chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Vaste
Poggiardo
Otranto
chiesa
parrocchiale
Maria Ss.ma delle Grazie
Parrocchia di Maria Santissima delle Grazie
campanile; Coperture; Facciata; Illuminazione naturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
presbiterio - intervento strutturale (1980-1990); presbiterio - aggiunta arredo (1990-2000); presbiterio - aggiunta arredo (1980-1990); presbiterio - aggiunta arredo (1990-2000)
XVI - XVI(preesistenza intero bene); XVIII - XVIII(costruzione intero bene); 1850 - 1851(ristrutturazione intero bene); 1877 - 1877(rifacimento sagrato); XX - 1966(ristrutturazione intero bene); 1930 - 1930(ristrutturazione intero bene); 2001 - 2001(ristrutturazione copertura)
Chiesa di Maria Santissima delle Grazie
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Maria Santissima delle Grazie <Vaste, Poggiardo>
Altre denominazioni Chiesa della Vergine delle Grazie
Maria Ss.ma delle Grazie
Ambito culturale (ruolo)
maestranze salentine (costruzione intero edificio)
Notizie Storiche

XVI  (preesistenza intero bene)

agli inizi del XVI secolo fu eretta la prima chiesa parrocchiale di Vaste nella medesima posizione in cui sorge quella attuale

XVIII  (costruzione intero bene)

verso la fine del XVIII secolo si costruì il nuovo edificio ecclesiastico poiché la vecchia fabbrica era insufficiente per dimensioni e pericolante

1850 - 1851 (ristrutturazione intero bene)

tra il 1850 e il 1851 viene realizzato un intervento di restauro che comprendeva il tetto, le finestre, le pareti e l'illuminazione

1877  (rifacimento sagrato)

nel 1877 il comune si occupò di realizzare una gradinata d'ingresso più ampia e decorosa della precedente

XX - 1966 (ristrutturazione intero bene)

a causa delle precarie condizioni statiche si impose un intervento col quale si sostituì la copertura a volta con copertura piana in cemento armato, si prolungò l'aula dei fedeli di circa tre metri, si ampliò la sacrestia, si demolì l'altare maggiore per dare spazio alla mensa attuale, si fece una nuova pavimentazione, si fece un nuovo pulpito e battistero

1930  (ristrutturazione intero bene)

nel 1930 con un intervento di ristrutturazione vengono cambiate la pavimentazioni, rifatti gli intonaci e le imbiancature

2001  (ristrutturazione copertura)

nel 2001 con un intervento di ristrutturazione è stato ripristinato il solaio di copertura, sia nell'intradosso che nell'estradosso. Sono state anche sostituite tutte le tubazioni di smaltimento delle acque meteoriche
Descrizione

la facciata è realizzata interamente in pietra leccese, è disposta su due ordini, presenta un'unica porta d'ingresso sormontata da una finestra con infisso a quadrati in pietra leccese, lateralmente vi sono due paraste lisce per lato, un cornicione a dividere i due ordini e uno sulla sommità. Planimetricamente è disposta su un'unica navata con tre cappelle per ogni lato e relativi altari, nella parte posteriore destra vi è la sacrestia. L'illuminazione naturale è garantita dalla finestra sulla facciata, da quattro finestre per ogni lato della navata e da una finestra alle spalle del presbiterio, gli infissi sono in ferro con motivo a croce e vetrate di colore giallo e azzurro. Le coperture sono piane in cemento armato con finitura in intonaco con colorazione gialla. Le pavimentazioni sono in lastre di cemento con granaglia grossa di marmo di colore giallo scuro e di dimensioni di cm 50x50, posate in diagonale rispetto alle pareti laterali. La torre campanaria è posizionata nella parte posteriore destra, è a vela, con apertura bifora ospita due campane
campanile
la torre campanaria è posizionata nella parte posteriore destra, è a vela, con apertura bifora ospita due campane
Coperture
le coperture sono piane in cemento armato con finitura in intonaco con colorazione gialla
Facciata
la facciata è realizzata interamente in pietra leccese, è disposta su due ordini, presenta un'unica porta d'ingresso sormontata da una finestra con infisso a quadrati in pietra leccese, lateralmente vi sono due paraste lisce per lato, un cornicione a dividere i due ordini e uno sulla sommità
Illuminazione naturale
l'illuminazione naturale è garantita dalla finestra sulla facciata, da quattro finestre per ogni lato della navata e da una finestra alle spalle del presbiterio, gli infissi sono in ferro con motivo a croce e vetrate di colore giallo e azzurro
Pavimenti e pavimentazioni
le pavimentazioni sono in lastre di cemento con granaglia grossa di marmo di colore giallo scuro e di dimensioni di cm 50x50, posate in diagonale rispetto alle pareti laterali
Pianta
planimetricamente è disposta su un'unica navata con tre cappelle per ogni lato e relativi altari, nella parte posteriore destra vi è la sacrestia
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980-1990)
mensa in pietra leccese di colore naturale, con inserimento di alcune parti di colore rosso, fissa, realizzata da maestranze locali
presbiterio - aggiunta arredo (1990-2000)
ambone in legno di colore naturale scuro, mobile, realizzato da maestranze locali
presbiterio - aggiunta arredo (1980-1990)
sede e sgabelli in legno di colore naturale scuro con sedute imbottite e rivestite in pelle naturale di colore marrone, mobili, realizzati da maestranze locali
presbiterio - aggiunta arredo (1990-2000)
fonte battesimale in metallo di color rame, mobile, realizzato da maestranze locali
Contatta la diocesi