chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Poggiardo
Otranto
chiesa
parrocchiale
Trasfigurazione del Signore
Parrocchia della Trasfigurazione del Signore
campanile; Coperture; Facciata; Illuminazione naturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
presbiterio - intervento strutturale (1964); presbiterio - aggiunta arredo (1990-2000); presbiterio - aggiunta arredo (1990-2000); fonte battesimale - aggiunta arredo (1990-2000)
XIV - XIV(costruzione intero bene); 1716 - 1716(costruzione facciata); 1964 - 1964(rifacimento coro); 2005 - 2005(restauro intero bene )
Chiesa della Trasfigurazione del Signore
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Trasfigurazione del Signore <Poggiardo>
Altre denominazioni Chiesa della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze salentine (costruzione intero edificio)
Notizie Storiche

XIV  (costruzione intero bene)

le notizie più antiche della chiesa risalgono al XIV secolo

1716  (costruzione facciata)

la facciata è stata realizzata nel 1716

1964  (rifacimento coro)

nel 1964 sulla parete esterna del coro, la chiesa ha una nuova entrata, aperta al di sotto di una grande cornice barocca, forse un'antica finestra tamponata. Con lo stesso intervento si demolisce l'altare maggiore e si realizza la nuova mensa con relativo baldacchino

2005  (restauro intero bene )

nel 2005 viene effettuato un intervento di restauro dell'edificio, con interventi di risanamento e di consolidamento strutturale
Descrizione

facciata interamente realizzata in pietra leccese suddivisa in due ordini, con una porta d'ingresso all'ordine inferiore con ricca cornice in pietra leccese affiancata da paraste lisce e da due nicchie, sugli spigoli troviamo altre due paraste lisce, all'ordine superiore è situata una finestra centrale con infisso in pietra leccese a quadrati, ai lati due nicchie. La parte superiore della facciata è completata con cornicione orizzontale. Planimetricamente è disposta su un'unica navata con transetto e tre altari per ogni lato della navata, nella parte posteriore destra c'è la sacrestia con annessi servizi. L'illuminazione naturale è garantita dalla finestra sulla facciata, da tre finestre per ogni lato della navata, da tre finestre per ogni braccio del transetto, da una finestra per ogni lato della crociera e da tre finestre sulla cantoria, gli infissi sono realizzati in ferro con disegno di croce latina e le vetrate sono di colore giallo e neutro. Le pavimentazioni interne sono realizzate con mosaico di colore bianco e disegni geometrici di colore nero. Le coperture sono realizzate con tre volte a spigolo sulla navata centrale, tre volte a spigolo sul transetto e una volta a semi cupola unghiata sulla cantoria, tutte le coperture presentano finitura superficiale in intonaco bianco. La torre campanaria è posizionata alla destra del transetto, a pianta quadrata con aperture monofore con due campane
campanile
la torre campanaria è posizionata alla destra del transetto, a pianta quadrata con aperture monofore con due campane
Coperture
le coperture sono realizzate con tre volte a spigolo sulla navata centrale, tre volte a spigolo sul transetto e una volta a semi cupola unghiata sulla cantoria, tutte le coperture presentano finitura superficiale in intonaco bianco
Facciata
facciata interamente realizzata in pietra leccese suddivisa in due ordini, con una porta d'ingresso all'ordine inferiore con ricca cornice in pietra leccese affiancata da paraste lisce e da due nicchie, sugli spigoli troviamo altre due paraste lisce, all'ordine superiore è situata una finestra centrale con infisso in pietra leccese a quadrati, ai lati due nicchie. La parte superiore della facciata è completata con cornicione orizzontale
Illuminazione naturale
l'illuminazione naturale è garantita dalla finestra sulla facciata, da tre finestre per ogni lato della navata, da tre finestre per ogni braccio del transetto, da una finestra per ogni lato della crociera e da tre finestre sulla cantoria, gli infissi sono realizzati in ferro con disegno di croce latina e le vetrate sono di colore giallo e neutro
Pavimenti e pavimentazioni
le pavimentazioni interne sono realizzate con mosaico di colore bianco e disegni geometrici di colore nero
Pianta
planimetricamente è disposta su un'unica navata con transetto e tre altari per ogni lato della navata, nella parte posteriore destra c'è la sacrestia con annessi servizi
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1964)
mensa in pietra leccese di colore naturale con sovrastante baldacchino con colonne in marmo e copertura in legno di colore naturale. Elementi fissi, realizzati da maestranze locali nel 1964
presbiterio - aggiunta arredo (1990-2000)
ambone in metallo e legno di colore naturale chiaro, fisso, realizzato da maestranze locali
presbiterio - aggiunta arredo (1990-2000)
sede e sgabelli in legno di colore naturale scuro con sedute e schienali con imbottitura e rivestimento in pelle naturale di colore rosso, mobili, realizzati da maestranze locali
fonte battesimale - aggiunta arredo (1990-2000)
aggiunta di fonte battesimale mobile in legno di colore naturale chiaro, posizionato alla sinistra dell'ingresso principale. Realizzato da maestranze locali
Contatta la diocesi