nei primi decenni del XIX secolo fu ampliata nell'attuale disposizione con l'edificazione della navata principale, addossata alla piccola precedente chiesetta composta dall'attuale presbiterio
XX (ristrutturazione intero bene)
nel corso del XX secolo vi sono stati degli interventi di manutenzione sulle coperture, sul sagrato e sulle aree di pertinenza esterne nonché la sostituzione della pavimentazione interna
Descrizione
la semplice facciata è segnata da due grossi pilastri angolari dall'aspetto di contrafforti, su cui si colloca il timpano mistilineo, ha un'unica porta d'ingresso e un rosone centrale, la finitura superficiale è in intonaco di colore giallo chiaro. Planimetricamente è disposta su un'unica navata rettangolare con due ampie cappelle laterali, nella parte posteriore destra si trova la sacrestia. La torre campanaria è situata sopra alla sacrestia, a vela, ospita due campane. Le coperture sono realizzate con due volte a spigolo sulla navata centrale, con una volta a botte unghiata sul presbiterio e con una volta a botte unghiata sopra ad ogni cappella laterale, la finitura superficiale è sempre in intonaco. Le pavimentazioni interne sono realizzate in lastre di marmo di color avorio chiaro di dimensioni di cm 140x90 con una cornice perimetrale, sempre in marmo, di color marrone scuro. L'illuminazione naturale è garantita dal rosone sulla facciata, da due finestre per ogni lato della navata, da due finestre posizionate alle spalle dell'altare maggiore e da una finestra alla sinistra del presbiterio, gli infissi sono in pietra a quadrettoni con le vetrate neutre e in legno, per le finestre posteriori, con vetrate neutre
campanile
la torre campanaria è situata sopra alla sacrestia, a vela, ospita due campane
Coperture
le coperture sono realizzate con due volte a spigolo sulla navata centrale, con una volta a botte unghiata sul presbiterio e con una volta a botte unghiata sopra ad ogni cappella laterale, la finitura superficiale è sempre in intonaco
Facciata
la semplice facciata è segnata da due grossi pilastri angolari dall'aspetto di contrafforti, su cui si colloca il timpano mistilineo, ha un'unica porta d'ingresso e un rosone centrale, la finitura superficiale è in intonaco di colore giallo chiaro
Illuminazione naturale
l'illuminazione naturale è garantita dal rosone sulla facciata, da due finestre per ogni lato della navata, da due finestre posizionate alle spalle dell'altare maggiore e da una finestra alla sinistra del presbiterio, gli infissi sono in pietra a quadrettoni con le vetrate neutre e in legno, per le finestre posteriori, con vetrate neutre
Pavimenti e pavimentazioni
le pavimentazioni interne sono realizzate in lastre di marmo di color avorio chiaro di dimensioni di cm 140x90 con una cornice perimetrale, sempre in marmo, di color marrone scuro
Pianta
planimetricamente è disposta su un'unica navata rettangolare con due ampie cappelle laterali, nella parte posteriore destra si trova la sacrestia
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1980-1990)
mensa in marmo di colore naturale avorio, fissa, realizzata da maestranze locali
presbiterio - aggiunta arredo (1990-2000)
ambone in legno di colore naturale scuro, mobile, realizzato da maestranze locali
presbiterio - aggiunta arredo (1980-1990)
sede e sgabelli in legno di colore naturale scuro, con schienali e sedute con imbottitura e rivestimento in tessuto di colore rosso, mobili, realizzati da maestranze locali