chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Ortelle Otranto chiesa parrocchiale San Giorgio Martire Parrocchia di San Giorgio Martire Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Struttura; Elementi decorativi; Pianta presbiterio - aggiunta arredo (1970-1975); presbiterio - aggiunta arredo (1970-1975) XVI - XVI(costruzione intero bene); XIX - XIX(ampliamento navate laterali); XIX - XIX(rifacimento copertura)
la chiesa fu edificata nel XVI secolo a navata unica, con copertura realizzata in legno
XIX (ampliamento navate laterali)
aggiunta di navate laterali
XIX (rifacimento copertura)
rifacimento della vecchia copertura in legno con una nuova realizzata con volte a spigolo
Descrizione
l'edificio, sito nel cuore del centro storico di Ortelle, si affacciata sullo spazio pedonale di piazza Chiesa, con una semplice struttura barocca caratterizzata da facciate piuttosto lineari, un ricco portale, scolpito nel 1963, sormontato dallo stemma cittadino e una statua lapidea, e da un elegante coronamento settecentesco.
A pianta centrale, la chiesa è articolata in tre navate, con coperture a volte a spigolo, sostenute da murature portanti di ampio spessore in pietra tufacea e da colonne, in pietra calcarea locale, poste tra le navate.
La pavimentazione è realizzata in mosaico originale con disegno geometrico.
Nella navata sinistra è ubicato l'altare di San Giorgio, con una mensa sorretta da due piccole colonne cilindriche, due gradoni e altre quattro colonne con capitelli di ordine corinzio; al centro è collocata la tela che ritrae il Santo.
Il fastigio, delimitato da un cornicione, è composto da pochi elementi scultorei, con al centro la tela della Madonna Addolorata.
Nella navata destra vi è l'altare della Madonna del Rosario, simile al precedente, ospita la tela della Madonna del Rosario; nel fastigio è ubicata la tela che ritrae San Francesco di Paola.
Nell'abside vi è l'altare maggiore interamente lavorato in pietra leccese, al centro del fastigio la SS. Trinità, ai lati dell'altare la statua di San Francesco Saverio e, a destra, la statua di San Vito.
Pavimenti e pavimentazioni
la pavimentazione, in ottimo stato di conservazione sebbene originale e coeva alla costruzione dell'edificio, è caratterizzata da un mosaico con motivi geometrici, marroni e neri
Coperture
la navata centrale è coperta da quattro volte a spigolo, di realizzazione ottocentesca; le navate laterali hanno copertura con volte a spigolo
Struttura
la struttura portante dell'edificio è data da pareti perimetrali portanti in conci di tufo di elevato spessore, colonne portanti, che dividono le navate, in conci di tufo
Elementi decorativi
altare maggiore in pietra leccese scolpito da Placido Buffelli nel 1668
Pianta
a pianta centrale, la chiesa è articolata in tre navate
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970-1975)
mensa mobile realizzata in metallo e legno da artigiani locali
presbiterio - aggiunta arredo (1970-1975)
ambone mobile realizzato in metallo e legno da artigiani locali