l'immobile è stato edificato nel corso del XV secolo con funzione di fortezza
XVI (variazione d'uso intero bene)
viene trasformata da fortezza in chiesa
1965 (restauro intero bene)
nel corso del 1965, in occasione del Concilio Vaticano II viene realizzato un intervento di manutenzione straordinaria e di ampliamento con la realizzazione di alcuni vani accessori
2000 (restauro intero bene)
nel 2000 è stato realizzato un intervento di restauro delle facciate esterne, delle murature interne e del lastricato solare
Descrizione
la facciata è priva di elementi decorativi, presenta un'unica porta d'entrata con cornice in pietra leccese sovrastata da una finestra rettangolare, vi sono due paraste lisci laterali, la sommità ha un cornicione in pietra leccese, la finitura superficiale è priva d'intonaco con i conci di tufo a vista. Il sagrato della chiesa è soprelevato di sette gradini dal piano stradale. Le coperture sono realizzate con quattro volte a spigolo e una volta a semi cupola unghiata sul presbiterio. Le pavimentazioni interne sono in mattonelle di marmo di colore avorio di dimensioni 40x40. La pianta si sviluppa su un'unica navata, alla sinistra del presbiterio si apre un cappellone dal quale si accede alla sacrestia, che si trova alla sinistra della navata principale e agli uffici parrocchiali sul retro del presbiterio. La torre campanaria è a vela ed ospita tre campane, si trova sul lato destro della chiesa verso la parte posteriore. L'illuminazione naturale è garantita da due finestre rettangolari laterali di dimensioni 100x160 circa, dalla finestra sulla facciata e da una finestra tonda sul presbiterio
campanile
la torre campanaria è a vela ed ospita tre campane, si trova sul lato destro della chiesa verso la parte posteriore
Coperture
le coperture sono realizzate con quattro volte a spigolo e una volta a semi cupola unghiata sul presbiterio
Facciata
la facciata è priva di elementi decorativi, presenta un'unica porta d'entrata con cornice in pietra leccese sovrastata da una finestra rettangolare, vi sono due paraste lisci laterali, la sommità ha un cornicione in pietra leccese, la finitura superficiale è priva d'intonaco con i conci di tufo a vista
Illuminazione naturale
l'illuminazione naturale è garantita da due finestre rettangolari laterali di dimensioni 100x160 circa, dalla finestra sulla facciata e da una finestra tonda sul presbiterio
Pavimenti e pavimentazioni
le pavimentazioni interne sono in mattonelle di marmo di colore avorio di dimensioni 40x40
Pianta
la pianta si sviluppa su un'unica navata, alla sinistra del presbiterio si apre un cappellone dal quale si accede alla sacrestia, che si trova alla sinistra della navata principale e agli uffici parrocchiali sul retro del presbiterio
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1980-1990)
aggiunta di mensa in metallo di colore oro, mobile, realizzata da maestranze locali
presbiterio - aggiunta arredo (1980-1990)
ambone in legno di colore naturale scuro, mobile, realizzato da maestranze locali
presbiterio - aggiunta arredo (1980-1990)
sede e sgabelli in legno di colore naturale scuro con sedute imbottite e rivestite in pelle naturale di colore marrone scuro, mobili, realizzate da maestranze locali