chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Santa Barbara
Galatina
Otranto
chiesa
parrocchiale
Santa Barbara Vergine
Parrocchia di Santa Barbara Vergine e Martire
Coperture; Facciata; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
presbiterio - intervento strutturale (1966); presbiterio - intervento strutturale (1966); presbiterio - aggiunta arredo (1970-1980)
XX - XX(costruzione intero bene); 1966 - 1966(consacrazione intero bene)
Chiesa di Santa Barbara Vergine
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Barbara Vergine <Santa Barbara, Galatina>
Altre denominazioni Chiesa di Santa Barbara Vergine e Martire
Ambito culturale (ruolo)
maestranze salentine (costruzione intero edificio)
Notizie Storiche

XX  (costruzione intero bene)

l'edificio venne eretto tra la fine degli anni cinquanta e l'inizio degli anni sessanta del XX secolo

1966  (consacrazione intero bene)

l'edificio venne consacrato nel 1966
Descrizione

il prospetto principale presenta una sola porta d'ingresso con una cornice di intonaco bianco, la finitura superficiale della facciata è in intonaco stampato con un disegno di blocchi di muratura, di colore giallo. Una semplice croce, sempre realizzata con intonaco di colore bianco sopra la porta e un cornicione in pietra leccese sormontato da un paramento murario a forma di semicerchio. Planimetricamente è composta da un'unica navata suddivisa in quattro campate, posteriormente sul lato sinistro troviamo la sacrestia. Le pavimentazioni interne sono realizzate con mattonelle di graniglia di cemento di colore grigio e di dimensione di centimetri 25x25. Le coperture sono realizzate con quattro volte a spigolo con finitura ad intonaco bianco, l'estradosso è protetto da un lastricato in pietra leccese
Coperture
le coperture sono realizzate con quattro volte a spigolo con finitura ad intonaco bianco, l'estradosso è protetto da un lastricato in pietra leccese
Facciata
il prospetto principale presenta una sola porta d'ingresso con una cornice di intonaco bianco, la finitura superficiale della facciata è in intonaco stampato con un disegno di blocchi di muratura, di colore giallo. Una semplice croce, sempre realizzata con intonaco di colore bianco sopra la porta e un cornicione in pietra leccese sormontato da un paramento murario a forma di semicerchio
Pavimenti e pavimentazioni
le pavimentazioni interne sono realizzate con mattonelle di graniglia di cemento di colore grigio e di dimensione di centimetri 25x25
Pianta
planimetricamente è composta da un'unica navata suddivisa in quattro campate, posteriormente sul lato sinistro troviamo la sacrestia
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1966)
ambone in marmo bianco, fisso, realizzato da maestranze locali
presbiterio - intervento strutturale (1966)
mensa in marmo di color marrone, fissa, realizzata da maestranze locali
presbiterio - aggiunta arredo (1970-1980)
sede e sgabelli mobili, in legno laccato di colore naturale scuro con imbottitura delle sedute e degli schienali con rivestimento in tessuto di color rosso, realizzate da maestranze locali
Contatta la diocesi