il campanile era in origine un'antica torre di vedetta inserita nelle antiche mura
XVI (costruzione intero bene)
le prime notizie della chiesa si hanno nella Visita Pastorale del 1538
1573 (completamento facciata)
la data del 1573 la troviamo sull'architrave sotto al rosone della facciata e corrisponde alla data del completamento del prospetto principale
XVII (completamento navata)
agli inizi del XVII secolo fu completata la realizzazione delle navate
1877 (rifacimento pavimentazione)
nel 1877 viene realizzata la pavimentazione musiva attuale
XX (costruzione cappellone laterale)
agli inzi del XX secolo venne realizzato il cappellone laterale
2004 (restauro torre campanaria)
nel 2004 è stato completato l'intervento di risanamento conservativo della torre campanaria
Descrizione
la facciata è integralmente realizzata in carparo, presenta una porta d'ingresso centrale, alla sinistra della porta spicca l'importante torre campanaria che, ben più alta della facciata ne diventa parte, al di sopra della porta si trova un rosone con elegante grigliato in pietra leccese, la chiusura superiore è con un cornicione in pietra leccese orizzontale. La torre campanaria è a pianta quadrata con aperture monofore. Le pavimentazioni interne sono musive e riportano alcune immagini della bibbia. Planimetricamente si sviluppa a croce latina su tre navate separate da cinque pilastri in pietra, dietro al braccio sinistro del transetto si trova un cappellone mentre alle spalle del braccio destro si trova la sacrestia con annessi servizi. Le coperture sono realizzate con una volta a botte unghiata sopra alla navata centrale e con cinque volte a crociera sulle navate laterali, il transetto è coperto con tre volte a crociera e l'abside con una volta a semi cupola unghiata, tutte le volte presentano finitura superficiale in intonaco di colore bianco, la volta a semi cupola è stuccata. L'illuminazione naturale è garantita dalla finestra sulla facciata, da quattro finestre posizionate sulle navate laterali, da due finestre per ogni braccio del transetto e da una finestra alle spalle del presbiterio, tutti gli infissi delle finestre sono in metallo con motivo a croce e vetrate di colore giallo e neutro, le sole finestre sul transetto hanno vetrate neutre
campanile
la torre campanaria è a pianta quadrata con aperture monofore
Coperture
le coperture sono realizzate con una volta a botte unghiata sopra alla navata centrale e con cinque volte a crociera sulle navate laterali, il transetto è coperto con tre volte a crociera e l'abside con una volta a semi cupola unghiata, tutte le volte presentano finitura superficiale in intonaco di colore bianco, la volta a semi cupola è stuccata
Facciata
la facciata è integralmente realizzata in carparo, presenta una porta d'ingresso centrale, alla sinistra della porta spicca l'importante torre campanaria che, ben più alta della facciata ne diventa parte, al di sopra della porta si trova un rosone con elegante grigliato in pietra leccese, la chiusura superiore è con un cornicione in pietra leccese orizzontale
Illuminazione naturale
l'illuminazione naturale è garantita dalla finestra sulla facciata, da quattro finestre posizionate sulle navate laterali, da due finestre per ogni braccio del transetto e da una finestra alle spalle del presbiterio, tutti gli infissi delle finestre sono in metallo con motivo a croce e vetrate di colore giallo e neutro, le sole finestre sul transetto hanno vetrate neutre
Pavimenti e pavimentazioni
Le pavimentazioni interne sono musive e riportano alcune immagini della bibbia
Pianta
planimetricamente si sviluppa a croce latina su tre navate separate da cinque pilastri in pietra, dietro al braccio sinistro del transetto si trova un cappellone mentre alle spalle del braccio destro si trova la sacrestia con annessi servizi
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970-1980)
mensa in metallo di color oro, mobile, realizzata da maestranze locali
presbiterio - aggiunta arredo (1970-1980)
ambone in metallo di color oro, mobile, realizzato da maestranze locali
presbiterio - aggiunta arredo (1970-1980)
sede e sgabelli in legno con laccatura di color oro e con imbottiture rivestite in tessuto di color rosso, mobili, realizzati da maestranze locali
presbiterio - aggiunta arredo (1990-2000)
fonte battesimale in ceramica smaltata policroma e metallo di color nero, mobile, oggetto di produzione in serie