la costruzione dell'edificio ha avuto inizio nella seconda metà del XX secolo, il completamento e la consacrazione sono stati effettuati nel 1963
2010 (ristrutturazione facciate esterne)
nel 2010 sono stati eseguiti dei lavori di ristrutturazione delle facciate esterne e più precisamente lavori di recupero e risanamento delle armature metalliche, relative alla struttura portante verticale dell'edificio
Descrizione
la facciata è realizzata integralmente in carparo, ai lati vi sono due paraste in cemento armato intonacato di colore giallo, centralmente vi è un'unica porta d'ingresso sormontata da una finestra pentagonale, la parte superiore , a capanna, è completata dalle travi di sostegno in cemento armato intonacato di colore giallo. Planimetricamente si sviluppa in un'unica navata rettangolare, nella parte posteriore sinistra si trova la sacrestia con annessi servizi. La torre campanaria è a pianta quadrata, si trova esternamente nella parte posteriore sinistra ed ospita tre campane. Le coperture sono a falde inclinate in cemento armato con finitura in intonaco di colore bianco, a capanna, con cinque travi in cemento armato fuori spessore, con finitura in intonaco di colore grigio. Le pavimentazioni interne sono realizzate con piastrelle di marmo di colore bianco, marrone e grigio con motivo a mosaico. L'illuminazione naturale è garantita dalla finestra sulla facciata e da sei finestre per ogni lato della navata, gli infissi sono in metallo con vetrate policrome istoriate
campanile
la torre campanaria è a pianta quadrata, si trova esternamente nella parte posteriore sinistra ed ospita tre campane
Coperture
le coperture sono a falde inclinate in cemento armato con finitura in intonaco di colore bianco, a capanna, con cinque travi in cemento armato fuori spessore, con finitura in intonaco di colore grigio
Facciata
la facciata è realizzata integralmente in carparo, ai lati vi sono due paraste in cemento armato intonacato di colore giallo, centralmente vi è un'unica porta d'ingresso sormontata da una finestra pentagonale, la parte superiore , a capanna, è completata dalle travi di sostegno in cemento armato intonacato di colore giallo
Illuminazione naturale
L'illuminazione naturale è garantita dalla finestra sulla facciata e da sei finestre per ogni lato della navata, gli infissi sono in metallo con vetrate policrome istoriate
Pavimenti e pavimentazioni
le pavimentazioni interne sono realizzate con piastrelle di marmo di colore bianco, marrone e grigio con motivo a mosaico
Pianta
planimetricamente si sviluppa in un'unica navata rettangolare, nella parte posteriore sinistra si trova la sacrestia con annessi servizi
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1963)
mensa in marmo di colore bianco, fissa, realizzata da maestranze locali
presbiterio - intervento strutturale (1963)
ambone in marmo di colore bianco, fisso, realizzato da maestranze locali
presbiterio - aggiunta arredo (1963)
sede e sgabelli in legno di colore naturale chiaro con sedute imbottite e rivestite in pelle naturale di colore marrone chiaro, mobili, realizzati da maestranze locali
presbiterio - intervento strutturale (1963)
fonte battesimale in marmo di colore bianco, fisso, realizzato da maestranze locali