chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Casteldelfino
Saluzzo
cappella
sussidiaria
San Bernardo
Parrocchia di S. Margherita
Pianta; Coperture; Struttura; Volte; Portico; Campanile; Facciata principale; Altare principale; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
altare - aggiunta arredo (Anni '80 del Novecento)
ante XVII - ante XVII(Preesistenze Intero bene); 1603 - 1603(Ricostruzione Intero bene); XIX sec - XX sec(Realizzazione Affresco in facciata); 1936 - 1936(Realizzazione Decorazioni interne); 1959 - 1959(Acquisto Panche ); 1970 ca - 1970 ca(Rifacimento Pavimento interno); 1970 ca - 1970 ca(Rimozione Altare principale); 1993 - 1993(Rifacimento Copertura); 1993 - 1993(Restauro intonaci esterni Intero bene); 2000 ca - 2000 ca(Risanamento Intero bene); 2000 ca - 2000 ca(Realizzazione Portico-pavimento); 2005 ca - 2005 ca(Restauro Decorazioni interne)
Cappella di San Bernardo
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di San Bernardo <Casteldelfino>
Autore (ruolo)
Testa, Giuseppe 
Ambito culturale (ruolo)
maestranze franco-piemontesi (costruzione edificio)
Notizie Storiche

ante XVII  - ante XVII (Preesistenze Intero bene)

<>. (S. Ottonelli, p.144).

1603  (Ricostruzione Intero bene)

<>. (C. Allais).

XIX sec - XX sec (Realizzazione Affresco in facciata)

In facciata, al di sopra del portone di ingresso, è presente un affresco databile al XIX-XX secolo.

1936  (Realizzazione Decorazioni interne)

La volta e le pareti perimetrali interne sono decorate e riportano dipinte la firma di <> e la data <<1936>>.

1959  (Acquisto Panche )

All'interno della cappella sono presenti le panche in legno fatte realizzare da un falegname di borgata Caldane nell'anno 1959, come riportato iscritto al di sotto delle loro sedute.

1970 ca  (Rifacimento Pavimento interno)

Nei primi anni Settanta del Novecento, è stato rifatto il pavimento interno alla cappella, in lastre di pietra.

1970 ca  (Rimozione Altare principale)

Durante i lavori di rifacimento della pavimentazione interna alla cappella, è stato rimosso l'altare principale che era addossato alla parete di fondo.

1993  (Rifacimento Copertura)

Nel 1993 sono stati eseguiti i lavori di rifacimento della copertura.

1993  (Restauro intonaci esterni Intero bene)

Nel 1993 sono stati eseguiti lavori di restauro degli intonaci esterni.

2000 ca  (Risanamento Intero bene)

Nei primi anni del XXI secolo, è stato eseguito il risanamento perimetrale.

2000 ca  (Realizzazione Portico-pavimento)

Nei primi anni del XXI secolo, è stato realizzato il pavimento in lastricato di pietra al di sotto del portico d'ingresso.

2005 ca  (Restauro Decorazioni interne)

Nei primi anni del XXI secolo, sono state restaurate le decorazioni interne alla cappella.
Descrizione

La piccola cappella sorge su un dosso battuto dal vento, un "colle" appena accennato. E' posta presso il crocevia di antiche vie di comunicazione della valle: la via che saliva da Sampeyre a Casteldelfino e la via che, da qui, saliva a borgata Bertines. La cappella è preceduta da un ampio portico coperto, sorretto da due possenti pilastri cilindrici.
Pianta
Schema longitudinale di forma rettangolare, a navata unica, con direzione Nord (presbiterio) - Sud (ingresso). E' costituito da un unico ambiente, senza suddivisione tra aula e presbiterio. Il corpo della cappella misura internamente m. 4,90 di lunghezza x m. 3,90 di larghezza. E' preceduta da un ampio portico coperto.
Coperture
Il tetto è unico (per cappella e portico) a capanna, a due falde inclinate. Il manto di copertura è in lose posate su orditura lignea, come da tradizione costruttiva locale.
Struttura
La struttura è portante, realizzata in muratura di conci di pietra e calce reperiti in loco, come da tradizione costruttiva locale.
Volte
L'unico ambiente è coperto da una volte a botte a tutto sesto, unghiata. La volta è realizzata con conci di pietra e calce locali.
Portico
La cappella è preceduta da un ampio portico di ingresso, coperto, aperto su tre lati. Addossato da un lato alla facciata della cappella, dall'altro lato è sorretto da due possenti pilastri cilindrici. Ha pavimento in lastre di pietra. E' coperto dal tetto a capanna, con manto di copertura in lose posato su orditura lignea, lasciato a vista.
Campanile
Attualmente, la cappella è priva campanile. Tuttavia in una mappa del XVII secolo la cappella è ritratta con il campanile. (Isabel Ottonelli, a cura di, p.10).
Facciata principale
La facciata principale è rivolta a Sud, verso il crocevia. E' posta tutta al riparo del portico. E' finita ad intonaco, tinteggiato. E' caratterizzata dalla porta di ingresso e due finestre ai suoi lati, al di sopra della porta di ingresso vi è un affresco.
Altare principale
L'altare principale è stato rimosso durante i lavori di rifacimento del pavimento interno alla cappella, agli inizi degli anni Settanta del Novecento. Era addossato alla parete di fondo.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione interna è realizzata in lastricato di pietra del tipo "ad opus incertum".
Elementi decorativi
L'impianto decorativo in vista è quello realizzato nel 1936 da Testa Giuseppe, come riportano data e firma sulla parete di fondo.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (Anni '80 del Novecento)
E' presente un arredo mobile, tavolo in legno che, per consentire la celebrazione della S. Messa, il giorno delle festa annuale, viene posto per consentire al celebrante di rivolgersi difronte all'assemblea.
Contatta la diocesi