chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Torre Suda
Racale
Nardo' - Gallipoli
chiesa
parrocchiale
B.V.Maria Maris Stella
Parrocchia della Beata Vergine Maria ''Maris Stella''
Facciata; Interno
altare
ambone e sede - intervento strutturale (2012-2014)
1950 c - 2014(costruzione carattere generale)
Chiesa della Beata Vergine Maria Maris Stella
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Beata Vergine Maria Maris Stella <Torre Suda, Racale>
Altre denominazioni B.V.Maria Maris Stella
Ambito culturale (ruolo)
architettura neoromanica (costruzione)
Notizie Storiche

1950 c - 2014 (costruzione carattere generale)

La chiesa, ubicata nella frazione di Torre Suda, fu edificata per iniziativa popolare a ridosso degli anni Cinquanta del secolo scorso. Nel 2009 furono aggiunti due corpi laterali in cui trovano spazio i locali di ministero. Dal 2012 al 2014 la chiesa è stata ampliata con l'aggiunta del transetto.
Descrizione

La chiesa è ubicata nella frazione di Torre Suda, dove dagli anni Sessanta del secolo scorso si è sviluppato l'insediamento abitativo, dapprima per la sola villeggiatura estiva e poi con residenti sempre più numerosi, al punto che nel 1986 è stata eretta canonicamente la parrocchia. La chiesa è costituita da due corpi: quello originario corrisponde alla navata, a cui recentemente è stato aggiunto il transetto.
Facciata
La facciata, di stile neoromanico, era originariamente sviluppata in altezza, definita due paraste laterali su cui poggia il frontone triangolare decorato con archetti. Al centro vi è l'ingresso con cornice archivoltata, sopra il quale si apre una finestra circolare. Affiancati alla facciata vi sono i due corpi dei locali di ministero, di più recente costruzione, collegati stilisticamente con la facciata stessa, quasi fossero due navate laterali. Un ampio sagrato precede l'ingresso, con cinque gradini che lo separano dal piano stradale.
Interno
L'interno è costituito da una navata unica, rettangolare, suddivisa in due campate, coperte con volte a stella poggianti su pilastri. Recentemente, abbattuto il muro di fondo, vi è stato aggiunto il transetto, con i due bracci abbastanza ampi, coperto con volta piana in cemento armato; ciascun braccio ha sul muro di fondo un ingresso laterale. All'incrocio dei braccio del transetto, in corrispondenza della navata originaria, la volta si eleva alquanto, definendo lo spazio in cui è collocato il presbiterio, costituito da un piano rialzato su cui trovano posto i luoghi liturgici: la mensa al centro, l'ambone sulla sinistra, la sede alle spalle della mensa. Il muro di fondo di tale spazio non è lineare ma arcuato, dando l'idea di una sorta di breve abside.
Adeguamento liturgico

altare, ambone e sede - intervento strutturale (2012-2014)
Nella chiesa originaria vi era sul muro di fondo un altare preconciliare i n pietra leccese, a cui negli anni Settanta del secolo scorso era stata aggiunta una mensa mobile in legno e metallo. In occasione dell'intervento di ampliamento della chiesa, è stato realizzato un nuovo presbiterio, impostato secondo le norme liturgiche vigenti.
Contatta la diocesi