chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Neviano
Nardo' - Gallipoli
chiesa
sussidiaria
S. Giuseppe Patriarca
Parrocchia di San Michele Arcangelo
Facciata; Interno
altare - intervento strutturale (1999)
1822 - 1874(costruzione carattere generale); 1934 - 1969 c.( rifacimenti prospetto esterno)
Chiesa di San Giuseppe Patriarca
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Giuseppe Patriarca <Neviano>
Altre denominazioni S. Giuseppe Patriarca
Ambito culturale (ruolo)
barocco leccese (costruzione)
Notizie Storiche

1822 - 1874 (costruzione carattere generale)

Non si conosce con esattezza il periodo di costruzione della chiesa. Essa era in origine cappella gentilizia del palazzo attiguo e presumibilmente è stata costruita tra la fine del sec. XVIII e gli inizi del sec. seguente. La famiglia proprietaria la cedette in dono alla Parrocchia a favore della Confraternita di S.Giuseppe che operava già dal 1822. Nel 1874 fu oggetto di un ampliamento con l'aggiunta della campata posteriore, con la costruzione del vano dell'organo, la sacrestia e un nuovo altare maggiore in pietra leccese.

1934 - 1969 c. ( rifacimenti prospetto esterno)

Nel 1934 la facciata fu interamente rifatta in pietra leccese su disegno del geometra Luciano Manco. L'inserimento sul fastigio del bassorilievo in ceramica policroma risale alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso.
Descrizione

La chiesa, di modeste dimensioni, si affaccia sulla piazza principale del paese. E' costruita in conci di tufo locale con la facciata in pietra leccese. La pianta è rettangolare ad unica navata.
Facciata
La facciata è costituita da due coppie di paraste, al centro delle quali si apre l'ingresso principale con cornice in pietra leccese, sormontato da una piccola finestra circolare. Un cornicione marcapiano la sovrasta e su di esso si innalza un frontone curvilineo al centro del quale in una nicchia è collocato un bassorilievo in ceramica policromata, raffigurante S.Giuseppe Patriarca. All'apice è collocata una croce in ferro. Un breve sagrato separa la chiesa dalla strada. Un campanile a vela è collocato sul fianco destro della chiesa, altezza della campata centrale.
Interno
L'interno ad unica navata è costituito da tre campate, l'ultima delle quali è un ampliamento del 1874. Le tre campate sono definite dalle coperture realizzate con volte in muratura del tipo "a stella" e presentano sul lato destro tre finestroni. Nella campata centrale sul muro di sinistra si apre un modesto altare laterale dedicato al Sacro Cuore. L'altare maggiore, ora decurtato, occupa l'ultima campata, insieme al presbiterio. Sul lato sinistro si apriva la cantoria con organo a canne del 1875; sul lato destro vi è un acceso secondario alla chiesetta.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1999)
L'altare maggiore a muro, in pietra leccese, è stato privato nel 1999 della mensa. Una nuova mensa in pietra leccese è stata realizzata successivamente, mentre l'ambone è sostituito dal un leggio ligneo e la sede è collocata alle spalle della mensa attuale.
Contatta la diocesi