chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Montacuto
Umbertide
Perugia - Citta' della Pieve
chiesa
sussidiaria
Santa Maria
Parrocchia di San Salvatore
pianta; fondazioni; facciate; struttura; coperture; pavimenti e pavimentazioni; elementi decorativi
fonte battesimale - intervento strutturale (1980)
XIII - XIII(costruzione intero bene); XIII - XIII(costruzione intero bene); 1210 - 1210(menzione intero bene); 1210 - 1210(menzione intero bene)
Chiesa di Santa Maria
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria <Montacuto, Umbertide>
Altre denominazioni Chiesa di Santa Maria in Montacuto
Ambito culturale (ruolo)
gotico (ristrutturazione)
maestranze umbre (impianto attuale)
Notizie Storiche

XIII  (costruzione intero bene)

La costruzione dell'edificio è anteriore al 1210.

XIII  (costruzione intero bene)

A questa chiesa era annesso un piccolo monastero di monaci camaldolesi, aggregati alla comunità eremitica dell'abbazia di San Salvatore di Monte Acuto - Monte Corona.

1210  (menzione intero bene)

Della chiesa di Santa Maria di Montacuto si ha traccia negli Annali Camaldolensi sin dal 1210.

1210  (menzione intero bene)

La chiesa è nominata in un diploma rilasciato dall'imperatore Ottone IV del 1210.
Descrizione

L'edificio occupa un notevole terrazzamento naturale sulle pendici di Montacuto, risultando ben visibile dall'intorno. L'abbassamento dell'uso della chiesa, molto coraggioso, è leggibile in facciata dall'aggiunta di un concio unico nella spalletta di sinistra. La causa probabilmente è dovuta a un dilavamento del terreno. L'ingresso è preceduto dal sagrato "disegnato" ad arco da conci di pietra sul terreno.
pianta
Rettangolare con un gradino sul presbiterio; prima di questo una porta a destra conduce alla canonica. Una porta a sinistra, nel presbiterio, conduce alla sacrestia.
fondazioni
La chiesa sembra abbassata di più di un metro nella sua quota pavimentale e se ne vede nell'intorno la traccia.
facciate
La principale a capanna in pietra lavorata a vista. Cornice del timpano con mattoni a "dente di lupo". La facciata presenta a sinistra uno zoccolo aggettante e a destra una parte corrispondente intonacata. La porta centrale sembra derivare per allargamento di un portale in conci di arenaria molto più alto e terminante a sesto acuto. Al centro un rosone moderno e sulla destra una grande lesione stuccata. La parete di sinistra è a scarpa e coperta per metà dalla sacrestia ed ha un campanile a vela in corrispondenza della parete di fondo. La facciata destra è coperta dalla canonica mentre la parete di fondo presenta esternamente finestre tamponate più alte delle attuali e nell'asse centrale due feritoie sovrapposte.
struttura
Intonacata internamente con quattro capriate che suddividono l'aula in cinque campate. Molto in alto, nella terza campata, vi sono residui di affreschi. Ai lati dell'altare due nicchie e due finestre.
coperture
Lignea con tavolato, capriate e manto con coppi e tegole. La copertura della sacrestia è fatta con capriate zoppe.
pavimenti e pavimentazioni
In cotto a spina di pesce con riquadri laterali.
elementi decorativi
Altare a muro con cornice a rilievo che conteneva la tela della Madonna oggi nella chiesa della Badia.
Adeguamento liturgico

fonte battesimale - intervento strutturale (1980)
Il fonte battesimale è in nicchia originale a sinistra dell'ingresso con mostra in legno.
Contatta la diocesi