chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Preggio
Umbertide
Perugia - Citta' della Pieve
chiesa
sussidiaria
Madonna delle Grazie
Parrocchia della Santissima Trinità
pianta; facciate; fondazioni; impianto strutturale; coperture; pavimenti e pavimentazioni; elementi decorativi
altare - aggiunta arredo (1980)
XV - XV(costruzione intero bene); XV - XV(proprietà intero bene); XV - XV(attribuzione affresco); 1975 - 1975(restauro intero bene); 1982 - 1982(ricostruzione pavimento)
Chiesa della Madonna delle Grazie
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna delle Grazie <Preggio, Umbertide>
Altre denominazioni Chiesa della Madonna delle Grazie in Preggio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche

XV  (costruzione intero bene)

La costruzione dell'edificio risale al XV sec.

XV  (proprietà intero bene)

La chiesa apparteneva alle suore della Beata Colomba di Porta Sant'Angelo di Perugia.

XV  (attribuzione affresco)

Nella chiesa è custodito un affresco attribuito al Pinturicchio.

1975  (restauro intero bene)

Nel 1975 sono stati effettuati lavori di straordinaria manutenzione da parte della Soprintendenza per i Beni architettonici dell'Umbria.

1982  (ricostruzione pavimento)

Nel 1982 è stata effettuata una ricostruzione del pavimento da parte della Soprintendenza per i Beni architettonici dell'Umbria.
Descrizione

Ha pianta rettangolare e un gradino nel presbiterio. L'edificio alto sulla campagna, conserva una iscrizione commemorativa del fondatore Domenicano COLUMANNI. Risiedevano qui le suore della Beata Colomba. In muratura mista, internamente intonacata. Possedeva varie campate di volte, oggi crollate, di cui restano i peducci in mattoni sagomati. L'edicola dell'altare, datata 1496, sovrasta la finestra, oggi chiusa, dove era situata la grata del coro delle suore. La chiesa è posta perpendicolarmente alle curve di livello della collina.
pianta
Rettangolare e un gradino nel presbiterio.
facciate
La chiesa è accessibile solo dal lato sinistro con due porte simmetriche e mostre in arenaria. La porta di destra doveva essere una grande apertura ad arco. Sopra la porta sinistra c'è un campanile a vela.
fondazioni
La chiesa, sul lato corto, a valle è posta su alto terrazzamento.
impianto strutturale
In muratura mista, internamente intonacata. Possedeva varie campate di volte, oggi crollate, di cui restano i peducci in mattoni sagomati.
coperture
In legno, con due capriate, di recente restauro.
pavimenti e pavimentazioni
In cotto moderno trafilato. Al centro, davanti all'altare, tombino in pietra rosa; dà accesso ad ampio spazio per la sepoltura.
elementi decorativi
Due colonne in arenaria sagomate di probabile sostegno dell'altare. E' conservata una lastra romana mutila ritrovata sul lato destro in fondo. L'organo, attualmente presente, proviene dalla chiesa di S. Quirico. In un muro esterno, di contenimento del terreno, è stato fissato il vecchio altare in arenaria lavorata della chiesa di S. Francesco.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980)
Cassone mobile in legno.
Contatta la diocesi