chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Gallipoli
Nardo' - Gallipoli
chiesa
sussidiaria
S. Maria delle Grazie in Daliano
Parrocchia di San Gerardo Majella
Facciata; Interno
altare
ambone e sede - intervento strutturale (1998)
1677 - 1999(costruzione carattere generale)
Chiesa di Santa Maria delle Grazie in Daliano
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria delle Grazie in Daliano <Gallipoli>
Altre denominazioni Chiesa della Madonna delle Tagliate
S. Maria delle Grazie in Daliano
Ambito culturale (ruolo)
barocco (costruzione)
Notizie Storiche

1677 - 1999 (costruzione carattere generale)

La chiesa sorge su un insediamento bizantino, del quale resta un edificio di culto rupestre, collocato sotto la chiesa medesima. Fu costruita nel 1677 sotto l'episcopato del vescovo Antonio Del Bufalo. Vi è contiguo un fabbricato degli inizi del sec. XVII a modo di monastero, con chiostro e pozzo, dove alloggiava l'oblato e venivano ospitati i pellegrini. Restauri sono stati effettuati nel 1999.
Descrizione

La chiesa sorge in aperta campagna, circondata dalle cave della pietra tufacea locale detta per l'appunto "madregrazia". Ad unica navata, è un edificio di discrete dimensioni, costruito interamente in muratura rivestita di intonaco, con un grande piazzale davanti e tutt'intorno. Anche le coperture sono in muratura.
Facciata
La facciata è definita da due paraste laterali a faccia vista che inquadra una specchiatura intonacata e dipinto a calce bianca. In basso al centro vi è il portale principale d'ingresso inserito in una cornice e sormontato da un timpano spezzato al centro del quale si apre una nicchia in cui trova collocazione una statua della Madonna. In asse alla porta in alto vi è un finestrone rettangolare, inquadrato in una spessa cornice, sormontata da un plinto, accompagnato da elementi decorativi, che regge una mensola su cui è conficcata la croce.
Interno
L'interno ad unica navata è scomposto in quattro campate definite dai pilastri e dalle volte a spigolo cordonate. Due porte laterali si aprono sulle specchiature della seconda campata. Il presbiterio è ospitato nell'ultima campata, dove si vede ciò che resta dell'antico altare a muro, in cui è incastonato l'affresco della Madonna delle Grazie.
Adeguamento liturgico

altare, ambone e sede - intervento strutturale (1998)
Per rendere la chiesa conforme alla norme liturgiche vigenti, nel 1998 fu decurtata la mensa dell'antico altare a muro e fu realizzata una nuova mensa, distanziata dall'ancona, in tufo locale. Anche l'ambone, posto accanto, è della medesima materia e dello stesso stile. La sistemazione tuttavia è ancora provvisoria.
Contatta la diocesi