chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Gallipoli
Nardo' - Gallipoli
chiesa
parrocchiale
S. Gerardo Maiella
Parrocchia di San Gerardo Majella
Facciata; Interno
altare
ambone e sede - intervento strutturale (1998-1999)
1974 - 1999(costruzione carattere generale)
Chiesa di San Gerardo Maiella
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Gerardo Maiella <Gallipoli>
Altre denominazioni S. Gerardo Maiella
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche

1974 - 1999 (costruzione carattere generale)

Eretta la Parrocchia nel 1974, i lavori di costruzione della chiesa dovettero attendere il 1983 per iniziare tra le difficoltà di reperimento delle finanze necessarie. Nel 1986, benché non ultimata, la chiesa fu aperta al culto. Per la sua ultimazione occorre attendere il 1999, quando il vescovo Vittorio Fusco procedette alla sua dedicazione.
Descrizione

L'architettura della chiesa si ispira alla figura della tenda: ha una pianta pentagonale e un vertice in elevato rappresentato dal culmine della volta. La struttura è in cemento armato con il tamponamento dei muri in conci di tufo locale rivestiti di intonaco; lo stesso tufo è stato utilizzato anche per i rivestimenti e i decori di alcune parti dell'edificio. La volta è un solaio latero-cementizio di forma poliedrica protetto da guaina stesa a caldo.
Facciata
La facciata è variamente strutturata: sul paramento rettangolare, disegnato dall'altezza minore dell'edificio e sul quale si apre l'ingresso principale, si eleva un triangolo che si ispira alla forma a tenda della volta; al centro di tale specchiatura vi è una croce ottenuta con elementi in carparo combinati tra loro. Davanti all'ingresso è costruito un pronao chiuso in carparo, coperto con volta in cemento a cuspide, che ripropone anteriormente il portone principale e su ciascuno dei due lati una porta secondaria. Un ampio spazio arricchito dal verde precede la facciata e circonda la chiesa.
Interno
Ad unica aula liturgica ha in pianta una forma pentagonale, con il vertice verso la facciata e la base nel punto in cui si innesta il presbiterio. All'interno lungo il perimetro corre una volta bassa, che poggia sui muri laterali e su quattro svettanti pilastri a partire dai quali la volta si eleva verso l'alto. Nell'aula, allo spigolo sinistro è alloggiata la riserva eucaristica e a quello destro la statua del Titolare. Il presbiterio è ospitato in una sorta di abside rettangolare che si aggiunge al pentagono, coperta da una volta latero-cementizia degradante verso il muro di fondo. La luce entra da una serie regolare di aperture verticali, terminanti a triangolo, distribuite simmetricamente sui muri perimetrali dall'aula e sui muri laterali del presbiterio.
Adeguamento liturgico

altare, ambone e sede - intervento strutturale (1998-1999)
Dopo un primo periodo caratterizzato dalla provvisorietà, tra il 1998 e il 1999 sono stati realizzati: la mensa in cemento, marmo e decori in smalto, collocata al centro del presbiterio; l'ambone delle stesse materie posto a sinistra; il fonte battesimale, sempre delle medesime materie, posto a destra davanti al presbiterio e su un piano diverso; la sede presidenziale in muratura intonacata, realizzata alle spalle della mensa con le sedute per i ministri quasi fossero due braccia che ispirano lo stare riuniti attorno alla mensa.
Contatta la diocesi