chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pian D'Assino
Umbertide
Perugia - Citta' della Pieve
chiesa
sussidiaria
Madonna della Neve
Parrocchia di San Salvatore
pianta; facciate; struttura; coperture; pavimenti e pavimentazioni; elementi decorativi
altare - intervento strutturale (1980); presbiterio - intervento strutturale (1980)
1651 - 1651(costruzione intero bene); 1922 - 1926(ampliamento intero bene)
Chiesa della Madonna della Neve
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna della Neve <Pian D'Assino, Umbertide>
Altre denominazioni Chiesa della Madonna della Neve in Pian d'Assino
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
maestranze umbre (impianto attuale)
Notizie Storiche

1651  (costruzione intero bene)

La chiesa venne eretta da Giovan Battista Gobbi nel 1651, come riportato nell'iscrizione all'ingresso.

1922 - 1926 (ampliamento intero bene)

Tra il 1922 ed il 1926, l'edificio venne notevolmente ampliato aggiungendo una aula sul retro.
Descrizione

L'edificio, in piena campagna, deriva da una piccola cappella nella quale è stata sfondata la parete dell'altare con un successivo molto più grande ampliamento. La primitiva cappella costituisce ingresso principale ed unico ed ha ancora l'architrave con dedica lacunosa: "GIOVAN BAPTISTAE GOBII PIETATIS ARDOR -...US VERE (IHS) NIVALIS ARDET -...UM DEIPARE HIC AD NIVES -...LUM HOC IPSAE AERE PROPRIO CONSTRUENDUM -CURAVIT 1651 &.
pianta
Rettangolare originariamente piccola cappella corrispondente al pavimento in cotto a spina di pesce. Venne ingrandita con aula rettangolare molto più grande, tra il 1922-2926. Possiede due porte a destra previste per una canonica mai realizzata. presbiterio con un gradino. Ai lati dell'ingresso due piccoli locali per funzioni di sacrestia.
facciate
La principale, con porta in lieve risalto, a mattoni con architrave con scritta in pietra serena, sormontato da piccola finestrella e due finestre devozionali ai lati. Tetto ligneo a capanna molto sporgente con al centro e timpano il campanile a vela ad unico fornice in mattoni sagomati. La facciata laterale destra, con quella originaria intonacata e l'ampliamento novecentesco, sono in pietra a vista con monofora ogivale al centro. Lo sporto di gronda in mattoni a mensola sagomati. Identica è la facciata di sinistra.
struttura
In muratura intonacata in due epoche diverse. La luce viene presa da due finestre laterali a sesto acuto e da un occhio sopra l'altare.
coperture
In legno su due livelli di cui uno con due capriate e quello alto con tre capriate. Materiali tradizionali di restauro.
pavimenti e pavimentazioni
La parte moderna ha pavimento esagonale in marmette di cemento di colore rosso e grigio. La parte antica ha il suo pavimento originale.
elementi decorativi
La chiesa possiede le panche proprie e quelle di Murlo, oltre ad alcuni arredi.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1980)
nessuno
presbiterio - intervento strutturale (1980)
L'altare, la statua della Madonna su cippo a mattoni e il seggio sono composti con travertino. Il Tabernacolo riusa una urna antica proveniente da altra chiesa.
Contatta la diocesi