chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Oro Piegaro Perugia - Citta' della Pieve chiesa sussidiaria Santa Felicissima Parrocchia di Santa Croce pianta; facciate; struttura; coperture; pavimenti e pavimentazioni; elementi decorativi altare - aggiunta arredo (1988) XIII - XIV(indicazione tomba comune); XIV - XIV(costruzione intero bene); 1350 - 1444(esistenza intero bene); 1565 - 1565(risultanza intero bene); XIX - XIX(decretazione intero bene); 1860 - 1860(restauro intero bene); XX - XX(decorazione interno); 1949 - 1949(risultanza archivio)
Chiesa di Santa Felicissima
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Felicissima <Oro, Piegaro>
Altre denominazioni
Chiesa di Santa Felicissima in Oro
Ambito culturale (ruolo)
romanico (preesistenza)
chiese leonine (Leone XIII) (impianto attuale )
Notizie Storiche
XIII - XIV (indicazione tomba comune)
Nel pavimento, in prossimità del presbiterio, una pietra indica la presenza di una tomba comune sotterranea destinata ad accogliere le spoglie mortali dei fedeli.
XIV (costruzione intero bene)
La costruzione della chiesa è anteriore al 1350.
1350 - 1444 (esistenza intero bene)
La chiesa, dipendente dal monastero di Farneta, si trova descritta fin dal 1350 nel catalogo delle chiese territoriali di Perugia, conservato nell'archivio di San Pietro, è inoltre nominata nel catasto del 1361 e nell'estimo del 1444.
1565 (risultanza intero bene)
Nel 1565, dalla visita pastorale del vescovo Della Corgna, a questa parrocchia, situata fuori dal castello di Oro, risulta essere unita la chiesa di Sant'Antonio posta nel castello. In seguito divenne sede di una compagnia di laici detta "del nome di Gesù", la cui fondazione risaliva al 1619.
XIX (decretazione intero bene)
Con decreto del vescovo Gioacchino Pecci, nel XIX sec. la chiesa di Santa Felicissima fu chiusa al culto perché pericolante ed umida e la parrocchia venne trasferita nella chiesa di Santa Lucia.
1860 (restauro intero bene)
Nel 1860 l'edificio fu restaurato, fu fatta la volta, migliorato nelle sue condizioni e riaperto al culto.
XX (decorazione interno)
La decorazione interna è opera del pittore locale Cesare Graziani.
1949 (risultanza archivio)
Dalla visita pastorale di mons. Vianello del 12 agosto 1949, risulta che, in tempi antichi, l'archivio della chiesa fu distrutto in un incendio.
Descrizione
La pianta è a navata unica di forma rettangolare, ripartita in quattro campate, con abside semicircolare. La chiesa è situata fuori del castello di Oro, in posizione quasi piana ed isolata, in vocabolo "Villa del Bugiardo". l'edificio è organizzato con paraste ed arconi su cui si imposta la volta a botte lunettata. Le lunette sovrastano gli altari e l'ingresso laterali.
pianta
Navata unica di forma rettangolare, ripartita in quattro campate, con abside semicircolare.
facciate
La principale è semplice, a capanna, intonacata. L'ingresso è costituito da portale arcuato con mostra in travertino. In asse con esso vi è un'apertura circolare come rosone. Lateralmente una targa commemorativa. Le altre facciate risultano intonacate; fa eccezione l'abside che riporta in basso una iscrizione antica. Un ingresso laterale sinistro ha architrave di antica fattura (sagome barbariche).
struttura
L'edificio è organizzato con paraste ed arconi su cui si imposta la volta a botte lunettata. Le lunette sovrastano gli altari e l'ingresso laterali.
coperture
Il tetto è a capanna con struttura lignea non visibile. Un grande campanile a vela con bifora sovrasta la parete sinistra ove si innesta la sacrestia.
pavimenti e pavimentazioni
Con piastrelle in cotto. Rimangono due tombini a terra per sepolture.
elementi decorativi
Gli interni sono stati decorati da Giuseppe Graziani. L'altare maggiore è addossato alla parete di fondo. Altri due altari sempre in muratura sono ai lati della navata. Una teca in legno, contenente oli sacri, ha uno sportello dipinto ed una cornice con motivi architettonici di pregio.