chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pietrafitta Piegaro Perugia - Citta' della Pieve chiesa parrocchiale SANTA MARIA ASSUNTA Parrocchia di Santa Maria Assunta pianta; facciate; struttura; coperture; pavimenti e pavimentazioni; elementi decorativi altare - intervento strutturale (1978); fonte battesimale - intervento strutturale (1978) 1489 - 1489(esistenza intero bene); XIX - XIX(collocazione campanile); 1866 - 1870(costruzione intero bene); 1944 - 1944(rifacimento tetto)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Assunta <Pietrafitta, Piegaro>
Altre denominazioni
Chiesa di Santa Maria Assunta in Pietrafitta
Ambito culturale (ruolo)
chiese leonine (Leone XIII) (impianto attuale )
Notizie Storiche
1489 (esistenza intero bene)
Della vecchia chiesa parrocchiale di Santa Maria del Piano, collocata fuori le mura, rimangono solo alcuni ruderi. Nel Liber beneficiorum questa chiesa era dipendente dal vescovato di Perugia e appare nel catasto del 1489.
XIX (collocazione campanile)
Il campanile è separato dalla chiesa è situato in una vecchia torre adattata di proprietà del comune di Piegaro.
1866 - 1870 (costruzione intero bene)
La chiesa parrocchiale attuale di Santa Maria Assunta fu costruita tra il 1866 e il 1870 da don Lorenzo Valiani a proprie spese e con un minimo contributo dei fedeli. (vis. past. 1950)
1944 (rifacimento tetto)
Il tetto è stato ricostruito nel 1944.
Descrizione
La pianta a navata unica ripartita in quattro campate con le estreme più sottili rispetto a quelle centrali. L'abside semicircolare con pareti allungate è unita ad una cappella laterale di sinistra rettangolare. Quest'ultimo spazio è stato acquisito con ristrutturazione di un vano preesistente. L'organismo ha quattro arcate su lesene, compreso l'arco di trionfo, che sostengono una volta a botte lunettata. La zona absidale risulta coperta da volta a vela raccordata al catino dell'abside. La chiesa è in prossimità dell'accesso al paese, lungo la viabilità di arrivo. Con la sua facciata sopraelevata rispetto al contesto, forma una piazza che funge da sagrato. Al centro di tale piazza, separata dalla chiesa, vi è una delle torri delle antiche fortificazioni, prolungata con uso di campanile.
pianta
A navata unica ripartita in quattro campate con le estreme più sottili rispetto a quelle centrali. L'abside semicircolare con pareti allungate è unita ad una cappella laterale sinistra rettangolare. Quest'ultimo spazio è stato acquisito con ristrutturazione di un vano preesistente.
facciate
La principale, scandita da quattro lesene collegate nella parte sommitale da un alto cornicione, termina con timpano. E' intonacata e tinteggiata con due colori. L'ingresso è sollevato rispetto al sagrato di cinque gradini ed ha al di sopra un piccolo aggetto atto a contenere la statua della Madonna ed ornamenti floreali. Le facciate laterali sono prevalentemente in pietra a vista, con cantonali in conci lavorati. La parete destra possiede una porta d'ingresso delimitata da stipiti in pietra. Due finestre semicircolari nella parte alta della parete contengono due aperture per l'illuminazione naturale della chiesa. Una terza finestra normale corrisponde all'abside..
struttura
L'organismo ha quattro arcate su lesene, compreso l'arco di trionfo, che sostengono una volta a botte lunettata. La zona absidale risulta coperta da volta a vela raccordata al catino dell'abside.
coperture
Lignee a capanna con falde in coppi e tegole. Venne ristrutturata nel 1944.
pavimenti e pavimentazioni
In marmo di Trani con guida centrale di diverso colore.