chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sassostorno
Lama Mocogno
Modena - Nonantola
chiesa
parrocchiale
S.Michele
Parrocchia di San Michele Arcangelo
Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Struttura
presbiterio - aggiunta arredo (1965-1975)
XIII - XV(preesistenze carattere generale); 1430 - 1430(ricostruzione intero bene); 1688 - 1688(demolizione totale intero bene); 1688 - 1696(ricostruzione intero bene)
Chiesa di San Michele Arcangelo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Michele Arcangelo <Sassostorno, Lama Mocogno>
Altre denominazioni Chiesa parrocchiale di San Michele arcangelo
S.Michele
Ambito culturale (ruolo)
neoclassico (costruzione)
Notizie Storiche

XIII - XV (preesistenze carattere generale)

La chiesa di S. Michele di Sassostorno era anticamente sottomessa alla Pieve di Polinago, come risulta dalle Rationes Decimarum del XIII secolo, nella quale appare con il nome di S. Michaelis de Sasturno; nel XV secolo è ancora sottomessa alla Pieve di Polinago, passando quindi alla Pieve di Renno. Una tradizione popolare vuole che nel sito dell'attuale chiesa di Sassostorno esistesse un convento di monaci detti di S. Michele, e che l'antica chiesa si trovasse in un colle verso ponente, di cui al tempo del Gigli si vedevano ancora le vestigia.

1430  (ricostruzione intero bene)

Dopo la disastrosa lavina che verso il 1430 distrusse la vicina villa di Gradiana, la chiesa di S. Michele venne ricostruita con le pietre dissepolte della distrutta chiesa di S. Maria di Gradiana.

1688  (demolizione totale intero bene)

Il 30 febbraio 1688, si mosse l'ennesima lavina, che causò gravissimi danni al comune di Sassostorno, seppellendo numerosi edifici , tra i quali il campanile e la chiesa.

1688 - 1696 (ricostruzione intero bene)

La chiesa venne ricostruita negli otto anni seguenti al 1688, nel luogo attuale.
Descrizione

Nella località di Sassostorno, sorge la chiesa di San Michele Arcangelo. La facciata si presenta tripartita in senso orizzontale: centralmente, al primo livello inferiore, si apre il portale trilitico con portone in legno intagliato e timpano triangolare, al secondo livello due vetrate con cornice elittica in pietra sono inquadrate da cantonali in arenaria. Il terzo livello si conclude con un timpano triangolare, nel centro un’apertura semicircolare. Internamente la chiesa è a navata unica, coperta da cassettoni; dopo l’ingresso, a sinistra, una piccola nicchia ricavata nella muratura, ospita il fonte battesimale in marmo bianco. Nella seconda metà dell’aula si affacciano quattro cappelle, coperte da volte lunettate, intervallate da lesene doriche. La chiesa termina in un’abside quadrata coperta da una volta a cupola affrescata.
Coperture
La copertura in capriate lignee, è a falde inclinate con manto in coppi laterizi.
Pavimenti e pavimentazioni
Presbiterio e cappelle sono pavimentate con marmi policromi, l'aula centrale in mattonelle cementizie.
Pianta
La chiesa a pianta rettangolare, con due cappelle a sinistra e due a destra, termina con abside rettangolare.
Struttura
La struttura portante della chiesa è in muratura in pietra arenaria.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1965-1975)
La zona presbiteriale, ricavata nell'abside rettangolare, è sopraelevata da due gradini rispetto l'aula centrale. Una balaustra in marmo separa la zona della funzione dalla sala; su altri due gradini sono rialzati la mensa in marmo bianco, distaccata dall'altare maggiore e il tabernacolo, posizionato centralmente come in origini. Alla destra del celebrate è sistemata la sede, alla sua sinistra, ridossata alla balaustra, l'ambone in legno intagliato.
Contatta la diocesi