chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Vaglio Lama Mocogno Modena - Nonantola oratorio sussidiario S. Maria Assunta Parrocchia di Sant'Apollinare Vescovo Martire Coperture; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - aggiunta arredo (1965-1970) XIII - XV(preesistenze carattere generale); 1450 - 1460(preesistenza carattere generale); 1945 - 1965(ricostruzione intero bene)
Oratorio di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione
oratorio sussidiario
Denominazione
Oratorio di Santa Maria Assunta <Vaglio, Lama Mocogno>
Altre denominazioni
Oratorio della Beata Vergine Assunta S. Maria Assunta
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche
XIII - XV (preesistenze carattere generale)
La chiesa figura negli antichi cataloghi del XIII e XV secolo, rispettivamente con i nomi di Valdalvato e Valdalbato, unita nel secondo alla chiesa di Vaglio.
1450 - 1460 (preesistenza carattere generale)
Verso la metà del XV secolo, a causa di una frana, la chiesa di S. Biagio venne distrutta.
1945 - 1965 (ricostruzione intero bene)
AI suo posto venne edificato un oratorio dedicato a S. Maria Assunta; demolito quello antico, venne ricostruito nell'ultimo dopoguerra.
Descrizione
Il piccolo oratorio dedicato a Santa Maria Assunta sorge sulla provinciale n. 40 in località Valdalbero, nel Comune di Lama Mocogno. La facciata, rivestita in mattoni a vista, è racchiusa da una singolare copertura ad arco a sesto acuto. Il portale, a sesto ribassato, è anch'esso inquadrato da cornice a sesto acuto; al di sopra, centrale, un’apertura circolare. L'oratorio, con piccola abside poligonale, presenta anche una piccola sagrestia ed un esile, ma slanciato, campanile, la navata è illuminata da finestre a sesto acuto. L’interno si presenta intonacato e semplicemente tinteggiato.
Coperture
La copertura a sesto acuto è costruita con una soletta in cemento armato, al di sopra l'impermeabilizzante e le tegole laterizie.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione interna è in ceramica con rifiniture, nei gradini, in marmo bianco.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1965-1970)
Nella piccola abside poligonale è stata allestita la zona presbiteriale, composta da un altare, sopraelevato da un gradino, in mattoni a vista. A ridosso della parete absidale si trova le sede, a sinistra del celebrante il leggio in legno.