chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Tavernelle
Panicale
Perugia - Citta' della Pieve
chiesa
parrocchiale
IMMACOLATA CONCEZIONE
Parrocchia di Immacolata Concezione
pianta; struttura; pavimenti e pavimentazioni; facciate
presbiterio - intervento strutturale (2000)
1970 - 1970(costruzione intero bene); 1970 - 1970(costruzione intero bene); 1973 - 1973(consacrazione intero bene)
Chiesa dell'Immacolata Concezione
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa dell'Immacolata Concezione <Tavernelle, Panicale>
Altre denominazioni Chiesa della Immacolata Concezione in Tavernelle
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche

1970  (costruzione intero bene)

Gli architetti che l'hanno costruita sono stati obbligati a lavorare su una struttura preesistente, senza possibilità di radicali trasformazioni.

1970  (costruzione intero bene)

La nuova chiesa parrocchiale di Tavernelle, fu eretta in via della Circonvallazione, nelle vicinanze della vecchia stazione ferroviaria.

1973  (consacrazione intero bene)

La chiesa fu consacrata domenica 17 giugno 1973.
Descrizione

Ha pianta rettangolare con abside poligonale arredata all'interno con un taglio della muratura, occupato da un crocifisso e da un tabernacolo. L'edificio è interamente rivestito in mattoni all'esterno; è eseguito in sei campate. Possiede a sinistra entrando un piccolo ufficio parrocchiale, una cappella, un ingresso e un'altra cappella, mentre le ultime due campate sono occupate dal presbiterio il cui tabernacolo è molto elevato rispetto all'aula. Il lato destro è simmetrico tranne per l'ufficio parrocchiale, mentre a destra nel presbiterio si accede alla casa parrocchiale. L'aula è coperta da lastre prefabbricate in cemento armato orizzontali, disposte trasversalmente a spiovente alternato. La chiesa si trova in una ampia area libera del paese, si avverte dalla presenza della statua della Madonna davanti alla facciata, collocata in occasione del Giubileo del 2000. Concepita in forme semplici di cemento armato e mattoni, ha avuto una ristrutturazione architettonica dell'interno.
pianta
Pianta rettangolare con abside poligonale arredata all'interno con un taglio della muratura, occupato da un crocifisso e da un tabernacolo.
struttura
L'edificio è interamente rivestito in mattoni, all'esterno; è eseguito in sei campate. Possiede a sinistra entrando un piccolo ufficio parrocchiale, una cappella, un ingresso e un'altra cappella, mentre le ultime due campate sono occupate dal presbiterio il cui tabernacolo è molto elevato rispetto all'aula. Il lato destro è simmetrico tranne per l'ufficio parrocchiale, mentre a destra nel presbiterio si accede alla casa parrocchiale. L'aula è coperta da lastre prefabbricate in cemento armato orizzontali, disposte trasversalmente a spiovente alternato.
pavimenti e pavimentazioni
In lastre di pietra rosa di Assisi.
facciate
La principale è dotata di portico chiuso al primo fornice per l'ufficio catechistico. Il tetto è a capanna con sporto in zampini di cemento.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2000)
Il presbiterio è stato cambiato completamente: l'altare è in acciaio rivolto all'assemblea. Il presbiterio è sollevato di due gradini; alla destra il fonte battesimale in travertino; a sinistra sopra due altri gradini lo spazio per il coro e l'organo; al centro, su di un gradino proprio, la sede; a destra su ulteriori tre gradini la statua della Madonna; salendo altri due gradini in fondo nella ex abside c'è il tabernacolo; l'ambone in travertino scuro è situato anteriormente su due gradini.
Contatta la diocesi