chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Morcella Marsciano Perugia - Citta' della Pieve chiesa sussidiaria Madonna del Ponte Parrocchia di San Giovanni Battista pianta; facciate; impianto strutturale; coperture; pavimenti e pavimentazioni; elementi decorativi nessuno XVII - XVII(costruzione intero bene); XVII - XVII(costruzione intero bene); XIX - XIX(variazione d'uso intero bene); 1914 - 1914(ricostruzione intero bene); 1914 - 1914(decorazioni intero bene)
Chiesa della Madonna del Ponte
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Madonna del Ponte <Morcella, Marsciano>
Altre denominazioni
Chiesa della Madonna del Ponte in Morcella
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche
XVII (costruzione intero bene)
L'edificio fu costruito accanto al ponte sul Nestore dalla Famiglia Massoli nei primi anni del XVII sec.
XVII (costruzione intero bene)
Dapprima era una maestà dipinta in un muro e chiamata dagli abitanti del luogo la "Madonna massolare", poiché si trovava sui terreni di questa nobile famiglia, tra le più agiate del castello.
XIX (variazione d'uso intero bene)
In questa chiesa, prima della costruzione del camposanto, vi si seppellivano i defunti.
1914 (ricostruzione intero bene)
L'edificio è stato ricostruito ex novo nel 1914, a cura e su disegno del priore Balucani, da Giovanni Ferracci, capomastro di Morcella.
1914 (decorazioni intero bene)
L'edificio è stato decorato dal prof. Ulisse Ribustini, come riportato dalla lapide posta sul frontespizio della chiesa.
Descrizione
Ha pianta rettangolare con abside semicircolare leggermente più stretta. Isolata ai margini di una pianura, la chiesa possiede un altare ad edicola con Madonna tra Santi. E' in muratura intonacata internamente. Possiede pareti laterali così articolate: due porte di accesso ai fianchi dell'altare, al centro gli altari laterali in ampia nicchia, a sinistra i confessionali in nicchia. In alto, ai fianchi dell'altare, due finestre per lato ad arco. Sulla controfacciata c'è l'iscrizione dedicatoria che ricorda che nel luogo la popolazione seppelliva i propri morti e che nel 1914 il parroco Adolfo Balucani diede nuova e più ampia forma alla chiesa. Il muratore Giovanni Ferracci ha lasciato il suo nome in una targhetta a fianco dell'altare. Il restauro è del 2008 effettuato dal nipote di uguale nome.
pianta
Rettangolare con abside semicircolare leggermente più stretta.
facciate
La principale ha portale in cemento decorato con girasoli per capitello e arco di cimasa con rosone sovrastante. In alto la scritta incorniciata :"DEIPARAE VIRGINI D" e in cima un campanile a vela. Agli angoli lesene ed un unico cornicione perimetrale imitante il Romanico. A metà della facciata vi sono sporgenze in cemento che seguono il disegno delle finestre e creano un particolare decoro intorno al rosone. Sulla sinistra della facciata il campanile, staccato, di moderna esecuzione.
impianto strutturale
In muratura intonacata internamente. Possiede pareti laterali così articolate: due porte di accesso ai fianchi dell'altare, al centro gli altari laterali in ampia nicchia, a sinistra i confessionali in nicchia. In alto, ai fianchi dell'altare, due finestre per lato ad arco.
coperture
In legno e tavelle con correnti longitudinali alla maniera nordica.
pavimenti e pavimentazioni
Pianelle a correre. Il pavimento originale, in graniglia decorata, è probabilmente quello presente nelle predelle degli altari laterali. Anche nell'abside il pavimento è quello originale.
elementi decorativi
La chiesa è stata interamente decorata nel 1957 da Arnaldo Mazzerioli. Possiede a destra lo stemma dipinto di PIO X e a sinistra quello del Cardinal BEDA. Sopra la porta lo stemma del parroco. Sulla parete di fondo, mattonella in maiolica datata 1712. Al disotto tomba del parroco morto nel 1943.