chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Napoli
Napoli
chiesa
parrocchiale
Immacolata e S. Anna al Vasto
Parrocchia dell'Immacolata e Sant'Anna al Vasto
Campanile; Elementi decorativi; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Pareti laterali; Facciata
altare - aggiunta arredo (1980)
1881 - 2022(edificazione intero bene); XX - 2022(ristrutturazione intero bene); 1925 - 2022(progettazione soffitto)
Chiesa Immacolata e Sant'Anna al Vasto
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa Immacolata e Sant'Anna al Vasto <Napoli>
Altre denominazioni Immacolata e S. Anna al Vasto
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (edificazione chiesa)
Notizie Storiche

1881 - 2022 (edificazione intero bene)

La Chiesa è parte di un complesso residenziale e nasce come rettoria. Costruita verso la fine del XIX secolo, probabilmente nel 1881.

XX - 2022 (ristrutturazione intero bene)

Sono stati realizzati interventi di manutenzione ordinaria, ma non ci sono documenti che ne accertino il periodo esatto. Tali interventi hanno riguardato il rifacimento degli intonaci e di riqualificazione dell'impianto elettrico, di illuminazione e fonico.

1925 - 2022 (progettazione soffitto)

Sul soffitto sono presenti delle tele dipinti da Raffaele Jodice nel 1925.
Descrizione

La Chiesa dell'Immacolata e Sant'Anna al Vasto è ubicata in Via Nazionale nel rione Vasto, al numero 33. Rappresenta una delle prime chiese di questo rione e si ipotizza che la data di costruzione sia verso la fine del XIX secolo, probabilmente il 1881. Nasce come piccola rettoria, ma negli anni ha subito delle espansioni che le hanno permesso di occupare più spazio per i fedeli. La facciata, come l'intera Chiesa, è inglobata in un edificio residenziale. L'accesso principale è dato dal marciapiede di Via Nazionale ed è delimitato da un cancello di recinzione in ferro.
Campanile
Non vi è un campanile, tale sistema è sostituito da piccole campane poste lateralmente l'ingresso.
Elementi decorativi
Sul soffitto sono collocate delle tele di Raffaele Jodice del 1925, mentre alle pareti sono poste opere d'arte minori provenienti dalle chiese demolite durante il Risanamento di Napoli. La Statua di Sant'Anna è l'unico elemento che è presente dalla nascita della rettoria, è stata realizzata in legno e telo plastica e si conserva in una teca neo-gotica dorata.
Pianta
Pianta rettangolare con cappella laterale.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento costituito da lastre in gres bianche con trame di colore grigio chiaro e scuro. Le lastre sono dimensionate circa 50x50cm posate diagonalmente.
Pareti laterali
Le pareti laterali sono definite nell'ordine inferiore da un alto basamento in marmo grigio scuro, mentre nella parte superiore sono interamente tinteggiate in bianco.
Facciata
L'ingresso della Chiesa è preceduto da una breve cancellata e presenta una semplice facciata distinta da un portale incastonato in marmo, contornato da colonne di ordine corinzio che sorreggono la trabeazione ed un timpano, in stile eclettico, composto da due volute.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980)
Aggiunta di un altare mensa.
Contatta la diocesi