chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Ercolano Napoli chiesa parrocchiale S. Maria di Loreto Parrocchia di Santa Maria di Loreto Facciata; Cupola; Esterno; Impianto strutturale; Pareti laterali; Pavimenti e pavimentazioni; Stato di conservazione; Zona presbiteriale confessionale - aggiunta arredo (2017); fonte battesimale - aggiunta arredo (2017) 1923 - 2023(ampliamento intero bene); 2015 - 2023(ristrutturazione piano superiore); 2015 - 2023(rifacimento esterno); 2015 - 2023(consolidimento esterno); 2015 - 2023(rifacimento esterno); 2015 - 2023(ristrutturazione facciata esterna); 2015 - 2023(ristrutturazione campanile); 2015 - 2023(ristrutturazione ingresso); 2021 - 2023(manutenzione ordinaria esterno); 2021 - 2023(manutenzione ordinaria interno)
Chiesa di Santa Maria di Loreto
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria di Loreto <Ercolano>
Altre denominazioni
S. Maria di Loreto
Autore (ruolo)
Scognamiglio Mosè (edificazione chiesa)
Ambito culturale (ruolo)
neoclassico (edificazione chiesa)
Notizie Storiche
1923 - 2023 (ampliamento intero bene)
Nel 1923, dopo la donazione degli eredi Sac. Gioacchino Marino, Mons. Francesco Vittozzi al parroco di S. Maria a Pugliano, si decise di allungare la chiesa ampliandone gli spazi.
2015 - 2023 (ristrutturazione piano superiore)
Spicconatura e rifacimento intonaco ammalorato, pulitura putrelle in ferro, stuccatura pareti con successiva tinteggiatura, sia del soffitto che delle pareti sottostanti, applicazione di battisiede alle pareti, potenziamento di illuminazione mediamente impianti illuminanti aggiuntivi.
2015 - 2023 (rifacimento esterno)
Installazione panchine in pietra lavica vesuviana, posa in opera rampa per persone disabili.
2015 - 2023 (consolidimento esterno)
Lavori di ripristino e consolidamento delle opere in cemento armato del muro esterno verso la traversa Verzieri con eliminazione del calcestruzzo ammalorato, raschiatura e pulizia ferri, verniciatura con prodotti specifici per la protezione del ferro e ricostruzione trave.
2015 - 2023 (rifacimento esterno)
Lavori per il muro perimetrale esterno della chiesa con spicconatura, messa in opera di nuovo intonaco e pitturazione di finitura. Installazione di paletti e catena all'ingresso del cancello principale.
2015 - 2023 (ristrutturazione facciata esterna)
Consolidamento e ripristino parti intonaco mancanti con relativa pitturazione.
Lavori per il portone in ferro eseguita con la sostituzione delle parti danneggiate con parti nuove.
2015 - 2023 (ristrutturazione campanile)
Lavori di ristrutturazione del campanile con spicconatura intonaco ammalorato, rimozione pietre in tufo danneggiate, rimozione tegole, raschiatura e pulitura del ferro di sostegno con applicazione di prodotto specifico, consolidamento muro, messa in posa delle vecchie tegole dopo apposita pulitura e restauro, rifacimento intonaco e tinteggiatura.
2015 - 2023 (ristrutturazione ingresso)
Lavori di ristrutturazione per l'ingresso storico sulla traversa Verzieri che riguardano il restauro del cancello in ferro tramite raschiatura dei vecchi strati di pittura, spazzolatura e pulitura, sostituzione parti mancanti e saldature di rinforzo nei punti critici, applicazione di fondo antiruggine, con pitturazione finale incorso d'opera. Restauro portone in legno tramite sverniciatura vecchi strati pittura, levigatura legno con successivo restauro e stuccatura parti danneggiate. Spicconatura e rifacimento intonaco ammalorato, con successiva stuccatura. Pulitura e lucidatura, sia del pavimento, e sia della targa relativa anno costruzione chiesa, in marmo bianco di carrara. Sostituzione canale di scolo acque piovane.
2021 - 2023 (manutenzione ordinaria esterno)
Posa in opera sul muro all'ingresso della Parrocchia su Via Plinio di targa in pietra lavica riportante il numero civico, sistemazione e ritinteggiatura delle colonne poste all'esterno della chiesa; sistemazione e ritinteggiatura del muro perimetrale all'ingresso da Via I Traversa Verzieri, del campanile e della parete destra su lato Via Plinio; sistemazione aiuole poste sul sagrato della Parrocchia; sistemazione e ritinteggiatura dei locali adibiti a servizi igienici presenti sul sagrato; sistemazione e ritinteggiatura del muro della scala che porta al cantinato; sistemazione della colonna pluviale posta sul lato destro del Tempio (lato Via Plinio) con l'eliminazione dell'ultimo tratto del tubo e sostituzione di uno nuovo e prolungato fino alla fogna; sistemazione e ritinteggiatura anche con antiruggine ringhiere e finestroni.
2021 - 2023 (manutenzione ordinaria interno)
Sistemazione e ritinteggiatura dei muri perimetrali interni su Via Plinio; sistemazione e ritinteggiatura dei locali adibiti a sacrestia e anticamera ufficio del Parroco, con l'eliminazione delle macchie d'umidità; ritinteggiatura delle pareti interne la Chiesa, dell'abside e dei pilastri sul lato sinistro.
Descrizione
La chiesa di S. Maria di Loreto ha accesso da due ingressi, una su Via Plinio ed una seconda (quella storica) da Traversa I Verzieri. Costruita agli inizi del 1900 ed ampliata verso la metà dello stesso secolo, ha uno stile architettonico che si basa sui caratteri dell’architettura neoclassica. L’esterno della chiesa è caratterizzato da un porticato che si sviluppa sul lato frontale e sul lato destro (su Via Plinio), tale porticato costituito da un totale di sette pilastri sostengono un ampio cornicione distaccato rispetto la facciata dell’edificio. Gli interni sono costituiti da superfici intonacate e stuccate in bianco in cui è possibile individuare i punti, in corrispondenza dell’area absidale e le navate, in cui la chiesa è stata ampliata.
Facciata
Caratterizzata da un porticato costituito da un totale di sette colonne, di cui tre disposte sul lato destro del portone di ingresso e due sul lato sinistro, le restanti due colonne sono disposte sull’ala destra dell’edificio. La tinteggiatura delle pareti esterna è in avorio, in una sfumatura di giallo chiaro, mentre in bianco sono state tinteggiate le colonne e le parti decorative come i cornicioni, le cornici delle finestre e i pilastri. I pilastri sono disposti si di un basamento in quadrato in pietra lavica. Il porticato è costituito da una pavimentazione in marmo chiara alternata da elementi in marmo scuro di dimensioni inferiori.
Cupola
Sull'area absidale padroneggia una cupola circolare internamente stuccate in bianco e grigio chiaro con disposte lungo la circonferenza 4 finestre arcate. Esternamente presenta uno strato di guaina rossa.
Esterno
Esternamente é presente un ampio sagrato in cui sono disposte panchine in pietra lavica.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale originario é in tufo, ma gli ampliamenti sono stati realizzati in cemento armato. Ciò é testimoniato dagli interventi di manutenzione ordinaria disposta nel corso degli anni per il degrado dovuto all'erosione del cemento con successiva corrosione dei ferri stessi.
Pareti laterali
Pareti laterali caratterizzate nella parte inferiore da un basamento con lastre di pietra effetto marmo, mentre la parte superiore da tinteggiatura in grigio chiaro e struccatura delle parti decorative in bianco.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione interna caratterizzata da lastre quadrate in marmo bianco e in grigio di dimensioni inferiori con posa diagonale.
Stato di conservazione
Recenti manutenzioni ordinarie e straordinarie presentano la chiesa in un ottimo stato di conservazione.
Zona presbiteriale
Rialzata di un gradino rispetto l'aula con altare maggiore, altare mensa e leggio in marmo bianco.