chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Migliano
Marsciano
Perugia - Citta' della Pieve
chiesa
parrocchiale
SANTA MARIA ASSUNTA
Parrocchia di Santa Maria Assunta in Migliano
pianta; facciate; fondazioni; impianto strutturale; coperture; pavimenti e pavimentazioni; elementi decorativi
altare - intervento strutturale (1980); cattedra - intervento strutturale (1980); riserva Eucaristica - aggiunta arredo (1980)
XI - XI(costruzione intero bene); 1191 - 1191(menzione intero bene); 1266 - 1266(giurisdizione intero bene); 1331 - 1332(menzione intero bene); 1350 - 1350(menzione intero bene); 1361 - 1361(menzione intero bene); 1444 - 1493(menzione intero bene); 1444 - 1493(menzione intero bene); 1778 - 1778(ricostruzione intero bene); 1778 - 1782(ricostruzione intero bene); 1779 - 1779(ricostruzione intero bene); 1782 - 1782(benedizione intero bene); 1786 - 1786(lavori in stucco altari); 1945 - 1945(rifacimento tetto); 1945 - 1945(riduzione finestra); 1961 - 1961(costruzione campanile); 1961 - 1961(benedizione campanile); 1978 - 1978(rifacimento tetto); 1980 - 1980(sistemazione pavimento)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta <Migliano, Marsciano>
Altre denominazioni Chiesa di Santa Maria Assunta in Migliano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche

XI  (costruzione intero bene)

La costruzione dell'edificio è anteriore al 1191.

1191  (menzione intero bene)

La chiesa si trova nominata nel codice di Cencio Camerlengo del 1191 fra le chiese del territorio perugino soggette alla Chiesa Romana coll'appellazione di Massa di Miliano.

1266  (giurisdizione intero bene)

Fin dal 1266 si è a conoscenza della giurisdizione esercitata su questa chiesa dal monastero di San Pietro di Perugia.

1331 - 1332 (menzione intero bene)

Nel Liber Contractuum del 1331-32 risulta che fino al 1295 la chiesa di Santa Maria Assunta di Migliano pagava al monastero un canone che consisteva in un tributo di formaggio e uova, versato anche da altre chiese.

1350  (menzione intero bene)

Nel Liber Beneficiorum la chiesa è chiamata Santa Maria de Mulgliano.

1361  (menzione intero bene)

La chiesa appare nel catasto del 1361.

1444  - 1493 (menzione intero bene)

Appare anche nell'estimo del 1444 e del 1493.

1444  - 1493 (menzione intero bene)

Appare anche nell'estimo del 1444 e del 1493.

1778  (ricostruzione intero bene)

Il 1° settembre 1778 furono mandati da Perugia quattro muratori e un architetto, un certo Bernardino Capecchi, a demolire la chiesa e dopo la demolizione abbandonarono i lavori e se ne tornarono a Perugia.

1778 - 1782 (ricostruzione intero bene)

Tra il 1778 e il 1782 l'edificio fu quasi edificato ex novo nello stesso luogo dell'antico. Sul muro esterno, verso levante, si vede scolpita in pietra una croce con sotto tre lettere dell'alfabeto: "F. P. M." delle quali il parroco don Giammaria Giammarioni del 1778 ci diede la spiegazione e cioè: "Fatta per miracolo", alludendo alle molte difficoltà superate da lui per condurre a termine la costruzione.

1779  (ricostruzione intero bene)

Il 25 aprile 1779 incominciò la costruzione della nuova chiesa. Oltre a Maestro Bernardino Capecchi, architetto della fabbrica, fu anche Maestro Baldo Severino e inoltre i muratori Mastro Domenico Scarsellino e suo fratello Paolo, Mastro Baldo Tabarigi, Faustino Fiocchetti e Mastro Nicola Biagioli eseguirono i lavori.

1782  (benedizione intero bene)

La nuova chiesa fu benedetta solennemente dall'abate don Mauro Squarzoni, presidente dell'Ordine benedettino cassinese, il 15 maggio 1782, dopo tre anni e mezzo di lavoro.

1786  (lavori in stucco altari)

Nel 1786 furono eseguite le decorazioni in stucco degli altari da Pietro Mancini di Perugia.

1945  (rifacimento tetto)

Nel 1945 il parroco don Clodesinde Baldini fece ricostruire il tetto della chiesa e il rifacimento di questo fu affidato al sig. Evaristo Neri.

1945  (riduzione finestra)

In quel periodo il grande finestrone della facciata fu ridotto ad una bifora.

1961  (costruzione campanile)

Nel 1961 fu costruito il campanile.

1961  (benedizione campanile)

Il 23 aprile 1961, alle ore 6 del mattino, l'arcivescovo mons. Raffaele Baratta benedì la prima pietra del campanile includendovi una pergamena. La costruzione fu affidata alla ditta di Lamberto Calzoni di Fontignano. La cella campanaria è costruita sopra il conservone che porta l'acqua potabile al paese.

1978  (rifacimento tetto)

Nel 1978 fu rifatto di nuovo il tetto della chiesa perché pericolante. I lavori furono eseguiti dalla Società Edilizia di Saccoccini Elio di Compignano, con tegole romane della Ditta Briziarelli di Marsciano.

1980  (sistemazione pavimento)

Nel 1980 fu sistemato il pavimento.
Descrizione

Ha pianta rettangolare con presbiterio rialzato di due gradini. Due porte laterali, ai lati dell'altare, conducono alla sacrestia. In muratura intonacata internamente con tre pilastri che dividono la chiesa in quattro campate con arconi tirantati di sostegno al tetto. La seconda campata contiene due altari laterali contrapposti. La quarta campata è il presbiterio. L'edificio è stato riedificato nel 1786, su preesistente chiesa come attestato da mattone, riportante tale data, che si trova sulla facciata. Ubicata sulla cima di un colle, in posizione sommitale, è a breve distanza dal Castello di Migliano.
pianta
Rettangolare con presbiterio rialzato di due gradini. Due porte laterali, ai lati dell'altare, conducono alla sacrestia.
facciate
Intonacate con portale a mattoni a vista in lieve sporgenza con tettoia aggettante a protezione dell'ingresso. Cornice sottogronda in mattoni sagomati. Sopra il portale bifora moderna. Sulla sinistra un mattone con scritta "AD GP 1756". La parete destra, libera,è a faccia vista con la parte inferiore che appare contemporanea alla sacrestia. Questa sul retro ha una nicchia con sovrastante mattone a forma di croce e le lettere "P M". La parete di sinistra è oggi chiusa ma si contrappone alla muratura a scarpa delle abitazioni adiacenti mostrando di essere, originariamente, all'aperto. Attualmente, sopra la porta d'ingresso, a questo spazio, è stato riportato un grande laterizio con scritta, datato 1504, con caratteri settecenteschi.
fondazioni
Affioranti sul lato destro della chiesa, impostate sulla roccia.
impianto strutturale
In muratura intonacata internamente con tre pilastri che dividono la chiesa in quattro campate con arconi tirantati di sostegno al tetto. La seconda campata contiene due altari laterali contrapposti. La quarta campata è il presbiterio.
coperture
In travi "Varese" e tavelloni con manto tradizionale.
pavimenti e pavimentazioni
In cotto originale con mattoni a spina di pesce e cornice.
elementi decorativi
Nessuno.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1980)
Rivolto verso l'assemblea eliminando il preesistente gradino posteriore. L'organo è stato sistemato a destra dell'altare prolungando il gradino.
cattedra - intervento strutturale (1980)
La sede è stata creata rialzando il pavimento dietro l'altare.
riserva Eucaristica - aggiunta arredo (1980)
Piccola riserva appoggiata dietro la sede.
Contatta la diocesi