chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Sant' Elena Marsciano Perugia - Citta' della Pieve chiesa sussidiaria Santa Croce Parrocchia di Santa Maria del Cerqueto pianta; facciate; struttura; coperture; pavimenti e pavimentazioni; elementi decorativi altare - aggiunta arredo (1980); ambone - aggiunta arredo (1980); fonte battesimale - intervento strutturale (1980) XIV - XIV(costruzione intero bene); XIV - XIV(menzione intero bene); XIV - XIV(titolazione intero bene); 1350 - 1350(menzione intero bene); 1489 - 1489 (menzione intero bene); 1569 - 1569(menzione intero bene); 1881 - 1881(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di Santa Croce
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Croce <Sant' Elena, Marsciano>
Altre denominazioni
Chiesa di Santa Croce in Sant'Elena
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (impianto attuale)
Notizie Storiche
XIV (costruzione intero bene)
La costruzione di questa chiesa risale ad un periodo anteriore alla metà del XIV sec.
XIV (menzione intero bene)
La chiesa era membro della pieve di San Maurino fin dalla metà del XIV sec. e così pure un'altra chiesa, dedicata a Sant'Elena e della quale non appaiono più tracce, essendo forse incorporata nella casa parrocchiale.
XIV (titolazione intero bene)
La chiesa è intitolata all'Invenzione della Santa Croce.
1350 (menzione intero bene)
Ambedue queste chiese sono registrate in un catalogo delle chiese territoriali redatto verso il 1350 che si conserva presso l'archivio di San Pietro a Perugia.
1489 (menzione intero bene)
Nel catasto del 1489 è nominata "ecclesia S. Helene de Castro S. Hellere" e "S. Croce de Castro S. Hellere".
1569 (menzione intero bene)
Dal 1569 in poi è stata sempre conferita dal vescovo.
1881 (ristrutturazione intero bene)
Dalla visita di mons. Foschi del 1881 risulta che la chiesa era moderna e in ottimo stato e ciò fa pensare che l'edificio fosse ristrutturato da poco.
Descrizione
Ha pianta rettangolare con profonda abside quadrangolare al centro della parete di fondo. Ai fianchi dell'abside due porte: quella di destra conduce al ripostiglio mentre quella di sinistra conduce alla sacrestia. A destra nicchia con fonte battesimale. La chiesa occupa la sommità della collina con un piccolo sagrato con croce in ferro. E' divisa in tre campate da due arconi tirantati. Possiede nella campata centrale due finestre contrapposte. Ai fianchi dell'abside, l'edificio presenta, in allineamento con le pareti laterali, due vele, una verso l'esterno con le campane, ed una verso la piazza del paese lasciata come opera incompiuta. La chiesa ha leggeri risalti, sagomati con cornici a stucco ed è ricavata in una delle torri, molto grande, che formano il paese. La controfacciata ha ballatoio a sbalzo con organo e scala a pioli. La copertura è a volta a botte con lunette e due finestre. Nel 1956 è stata aperta la rampa che permette di uscire dal paese, altrimenti chiuso dalle mura.
pianta
Rettangolare con profonda abside quadrangolare al centro della parete di fondo. Ai fianchi dell'abside due porte: quella di destra conduce al ripostiglio mentre quella di sinistra conduce alla sacrestia. A destra nicchia con fonte battesimale.
facciate
La principale è intonacata. Porta con mostra in mattoni a leggero risalto con piccolo rosone sul timpano, che ha cornice sugli spioventi. Il lato destro è intonacato, mentre quello di sinistra è a vista con campanile a vela. A sostegno dell'arco dell'abside vi è uno sperone. L'angolo di facciata, per quanto a vista, ha un elegante piccolo bugnato.
struttura
La chiesa è divisa in tre campate da due arconi tirantati. Possiede nella campata centrale due finestre contrapposte. Ai fianchi dell'abside, l'edificio presenta, in allineamento con le pareti laterali due vele, una verso l'esterno con le campane, ed una verso la piazza del paese lasciata come opera incompiuta. La chiesa ha leggeri risalti, sagomati con cornici a stucco. La controfacciata ha ballatoio a sbalzo con organo e scala a pioli. La copertura è a volta a botte con lunette e due finestre.
coperture
Struttura in laterocemento con manto tradizionale.
pavimenti e pavimentazioni
In graniglia decorata.
elementi decorativi
Il crocifisso sull'altare maggiore è quello originale contenuto su teca in vetro che dà il nome alla chiesa.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1980)
In legno.
ambone - aggiunta arredo (1980)
In legno.
fonte battesimale - intervento strutturale (1980)
In apposita nicchia in legno e marmo, a destra del presbiterio.