chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Tese
Traves
Torino
cappella
sussidiaria
San Rocco e Santa Lucia
Parrocchia di San Pietro in Vincoli
pianta; facciata principale; Impianto strutturale; interni; presbiterio; apparato liturgico; Campanile
nessuno
1766 - 1766(costruzione intero bene); 1843 - 1843(visita pastorale carattere generale); 1872 - 1872(restauro intero bene); anni '90 - anni '90(restauro facciata); anni 2000 - anni 2000(pavimentazione interno); 2004 - 2004(risanamento conservativo intorno)
Chiesa di San Rocco e Santa Lucia
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Rocco e Santa Lucia <Tese, Traves>
Ambito culturale (ruolo)
architettura alpina (costruzione)
Notizie Storiche

1766  (costruzione intero bene)

La chiesa viene eretta, come indica la scritta sull'affresco in facciata.

1843  (visita pastorale carattere generale)

Il vescovo Fransoni, in occasione della visita pastorale del 1843, si recò anche nel «saccelia ruralia» di S. Rocco nella regione «dicta Le Teseo».

1872  (restauro intero bene)

La chiesa viene restaurata, come indica la scritta sull'affresco in facciata.

anni '90  (restauro facciata)

La facciata è oggetto di lavori di restauro.

anni 2000  (pavimentazione interno)

La pavimentazione è oggetto di lavori di rifacimento.

2004  (risanamento conservativo intorno)

Viene creata un'intercapedine a cielo aperto attorno all'edificio per risanare le murature dall'umidità.
Descrizione

La chiesa è collocata al fondo della borgata di Tese, raggiungibile con un breve sentiero pedonale. L'edificio sorge in posizione isolata rispetto l'abitato e presenta facciata princiaple rivolta a nord-est. La chiesa ha pianta rettangolare ad aula unica, coperta da soffitto piano, con portico antistante. La struttura dell'edificio è in muratura di pietra, intonacata sia internamente che esternamente; il tetto è a due falde, con manto di copertura in "lose". La facciata principale ha fronte a capanna, con timpano triangolare dipinto. Al centro ospita il portone, affiancato da due finestre rettangolari; superiormente, in corrispondenza delle aperture, sono presenti due riquadri con dipinti. Il piccolo campanile a base quadrata è collocato sul lato destro dell'edificio, al di sopra della muratura perimetrale. La cella campanaria è aperta sui quattro lati e presenta copertura a doppia falda. L'edificio si presenta in buono stato conservativo.
pianta
La chiesa ha pianta rettangolare ad aula unica.
facciata principale
La facciata principale è rivolta a nord-est e presenta fronte a capanna. Il portone d'ingresso è in legno, ad un solo battente, ed è posizionato sull'asse centrale; ai lati sono presenti due aperture rettangolari. Al di sopra sono presenti due riquadri con dipinti raffiguranti S.Rocco e S.Lucia. Il timpano triangolare è dipinto e presenta al centro la scritta "Questa cappella fu eretta nel 1766 e ristaurata nel 1872 - L.SS.T.". La facciata è intonacata e tinteggiata di bianco, con riquadratura laterale di colore verde. Una seduta in muratura occupa tutta la larghezza del prospetto, inglobando nella parte centrale i gradini per l'ingresso all'aula. Il portico antistante è costituito da capriata in legno poggiante su due pilastri a base quadrata, tinteggiati di verde.
Impianto strutturale
La struttura dell'edificio è in muratura di pietra, intonacata sia internamente che esternamente. Internamente l'aula è coperta da soffitto piano. Il tetto è a due falde, con manto di copertura in "lose".
interni
Le superfici interne sono intonacate, tinteggiate in tonalità salmone le pareti, bianco il soffitto; una cornice modanata corre lungo le pareti laterali, fino in corrispondenza della pala d'altare. La pavimentazione è in piastrelle di gres.
presbiterio
Il presbiterio è rialzato solo in corrispondenza dell'altare maggiore. L'altare maggiore è in marmo, addossato alla parete. Al di sopra è collocata la tela raffigurante la Madonna con Bambino con i santi titolari.
apparato liturgico
L'assemblea è ordinata in panche a battaglione conformemente al volume dell'aula e al suo orientamento.
Campanile
Il piccolo campanile a base quadrata è collocato sul lato destro dell'edificio, al di sopra della muratura perimetrale. La cella campanaria è aperta sui quattro lati e presenta copertura a doppia falda.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi