chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Grangia
Traves
Torino
cappella
sussidiaria
San Antonio Abate
Parrocchia di San Pietro in Vincoli
pianta; facciata principale; Impianto strutturale; interni; presbiterio; apparato liturgico; Campanile
presbiterio - aggiunta arredo (1970-80)
1752 - 1752(visita pastorale preesistenze); 1789 - 1789(libro dei conti carattere generale); 1853 - 1853(demolizione preesistenze); 1855 - 1857(ricostruzione intero bene); 1957 - 1957(restauro intero bene)
Chiesa di San Antonio Abate
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Antonio Abate <Grangia, Traves>
Ambito culturale (ruolo)
architettura alpina (costruzione)
Notizie Storiche

1752  (visita pastorale preesistenze)

A metà Settecento il vescovo di Torino Roero visita, oltre la chiesa parrocchiale, anche l’altare dedicato a S. Antonio abate, riscontrando che però versa in pessime condizioni.

1789  (libro dei conti carattere generale)

Viene eletto Priore il Sig. Fornelli Giovanni.

1853  (demolizione preesistenze)

Il vecchio edificio sacro viene atterrato per dare posto al tracciato della strada carrozzabile e l'Architetto Falchero di Viù acquista il materiale della cappella con un contratto stipulato il 15.09.1855 nella sala comunale di Traves.

1855 - 1857 (ricostruzione intero bene)

La ricostruzione avviene in località rimasta libera dal traffico stradale, ma sia nel 1855 che nel 1856, le funzioni in onore di S.Antonio vengono celebrate nella Chiesa di Gisola << non essendo ancora terminata la Cappella>>. Nel 1857, con il contributo dell'Ordine dei SS.Maurizio e Lazzaro, si può terminare la costruzione.

1957  (restauro intero bene)

Come pubblicato in data 16.01.1957 da la "Voce del Popolo" la chiesa viene completamente restaurata e arricchita di un nuovo artistico altare in marmo, sul quale troneggia la nuova statua dell'Immacolata.
Descrizione

La chiesa è collocata nella frazione di Grangia, a ridosso della strada provinciale che porta a Pessinetto. L'edificio sorge isolato rispetto alle altre abitazioni e ha la facciata principale rivolta a sud-ovest. La chiesa ha pianta rettangolare, ad aula unica composta da due campate, sormontate da volte a crociera, separate da un arco. Le strutture verticali e le volte sono in materiali lapidei; il tetto, a due falde, è in legno con manto di copertura in "lose". La facciata principale presenta fronte a capanna. Centralmente ospita il portone, sormontato da cornice triangolare, affiancato da due finestrelle rettangolari; una finestra semicircolare occupa la parte superiore della cornice triangolare. Un piccolo campaniletto a vela è collocato centralmente alla struttura sulla parete presbiteriale. L'edificio presenta un discreto stato di manutenzione; una crepa, nel senso longitudinale della struttura, interessa le volte.
pianta
La chiesa ha pianta rettangolare, ad aula unica composta da due campate.
facciata principale
La facciata principale è rivolta a sud-ovest e presenta fronte a capanna. Due lesene agli estremi e una piccola cornice ne inquadrano il disegno di facciata. Centralmente è presente il portone, ligneo ad un battente, sormontato da cornice triangolare, e affiancato da due finestrelle rettangolari; una finestra semicircolare occupa la parte superiore della cornice triangolare. Una seduta in muratura funge da zoccolatura e si interrompe in corrispondenza del portone. Sia la facciata principale che le laterali presentano finitura ad intonaco.
Impianto strutturale
Le strutture verticali e le volte sono in materiali lapidei. Internamente l'aula è coperta da due volte a crociera, separate da un arco centrale. Il tetto, a due falde, è in legno con manto di copertura in "lose".
interni
Le pareti presentano rivestimento plastico a tutta altezza. Una cornice divide il volume interno e funge da imposta alle volte, tinteggiate di azzurro con stelline. La pavimentazione è in mattonelle di graniglia.
presbiterio
Il presbiterio è rialzato nella sola parte centrale ove è collocata la mensa. Manca l'altare maggiore. Una quinta in muratura presenta due aperture ai lati, e separa l'aula dal piccolo spazio retrostante ad uso sacrestia; sulla parete è collocata la statua della Madonna di Lourdes. Sulla parete di fondo è collocata una tela raffigurante la Madonna con il santo titolare.
apparato liturgico
L'assemblea è ordinata in panche a battaglione conformemente al volume dell'aula e al suo orientamento.
Campanile
Un piccolo campaniletto a vela è collocato centralmente alla struttura sulla parete presbiteriale.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970-80)
Aggiunta di nuovo arredo posizionato in corrispondenza del presbiterio storico. L'altare maggiore non è più presente. La mensa è in laminato su intelaiatura metallica.
Contatta la diocesi