chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
André
Traves
Torino
cappella
sussidiaria
Sant'Andrea apostolo
Parrocchia di San Pietro in Vincoli
pianta; facciata principale; facciate laterali; Impianto strutturale; interni; presbiterio; apparato liturgico; Campanile
presbiterio - aggiunta arredo (1970-80)
fine XVIII - inizio XIX(visita pastorale intero bene); 1843 - 1843(visita pastorale carattere generale); 1864 - 1864(restauro facciata); anni '90 - anni '90(rifacimento pavimentazione)
Chiesa di Sant'Andrea apostolo
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Chiesa di Sant'Andrea apostolo <André, Traves>
Ambito culturale (ruolo)
architettura alpina (costruzione)
Notizie Storiche

fine XVIII - inizio XIX (visita pastorale intero bene)

A metà Settecento il vescovo di Torino Roero non registrò alcun edificio religioso al di fuori della chiesa parrocchiale, pertanto le cappelle rurali delle frazioni di Traves risalgono tra la fine XVIII secolo e inizio XIX secolo.

1843  (visita pastorale carattere generale)

Il vescovo Fransoni, in occasione della visita pastorale del 1843, si recò anche nel «saccelia ruralia» di S. Andrea nella regione «dicta gli André».

1864  (restauro facciata)

La facciata viene restaurata, come riportato nel dipinto in facciata, raffigurante il santo titolare.

anni '90  (rifacimento pavimentazione)

La pavimentazione interna è oggetto di rifacimento.
Descrizione

La chiesa è collocata nella frazione di Andrè, a ridosso della strada e con portico sovrastante la stessa. L'edificio sorge in posizione isolata rispetto all'abitato, con facciata principale rivolta ad est. La chiesa è ad aula unica su pianta pressoché quadrata, coperta da volta a crociera. La struttura dell'edificio è in materiale lapideo, come evidente dai prospetti laterali, il cui leggero strato di intonaco ne lascia intravedere la tessitura muraria; il tetto, a doppia falda, ha struttura in legno su cui appoggia manto di copertura in "lose". La facciata principale presenta fronte a capanna, con portico antistante poggiante su due grandi pilastri a pianta quadrata. Al centro si trova il portone, affiancato da due finestrelle rettangolari; al di sopra del portone un dipinto raffigurante il santo titolare. Il campanile, a base quadrata, intonacato, trova collocazione sul retro, in posizione centrale. La cella campanaria è aperta sui quattro lati. L'edificio presenta discreto stato conservativo.
pianta
La chiesa è ad aula unica su pianta pressoché quadrata.
facciata principale
La facciata principale presenta fronte a capanna, con portico antistante poggiante su due grandi pilastri a pianta quadrata. Al centro si trova il portone, ligneo a due battenti, affiancato da due finestrelle rettangolari; al di sopra del portone un dipinto raffigurante il santo titolare. Alla base del prospetto, per tutta la larghezza, è presente una zoccolatura, che funge anche da seduta, con al centro i gradini per l'accesso all'aula. La facciata è intonacata e tinteggiata di colore bianco.
facciate laterali
Le facciate laterali presentano un leggero strato di intonaco che ne lasciano intravedere la tessitura muraria in pietrame.
Impianto strutturale
Sia le murature verticali che la volta sono in materiale lapideo. Internamente l'aula è coperta da volta a crociera. Il tetto è a doppia falda, con struttura in legno e manto di copertura in "lose".
interni
Internamente l'aula si presenta sobria, con pareti e volta tinteggiate di colore bianco. Una cornice, di colore giallo ocra, corre lungo il perimetro. La pavimentazione è in piastrelle di pietra di forma rettangolare.
presbiterio
Il presbiterio è rialzato di un gradino nella sola parte ospitante la mensa. Manca l'altare maggiore; la parete presbiteriale ospita la tela raffigurante il "Martirio di Sant'Andrea", incorniciata dal dossale in legno con colonne tortili.
apparato liturgico
L'assemblea è ordinata in panche a battaglione conformemente al volume dell'aula e al suo orientamento.
Campanile
Il campanile, a base quadrata, è collocato centralmente alla struttura, sul retro. La cella campanaria è aperta sui quattro lati, con monofore ad arco a sesto ribassato.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970-80)
Aggiunta di nuovo arredo posizionato in corrispondenza del presbiterio storico. L'altare maggiore è stato eliminato. La mensa è in muratura, dipinta di bianco, su piede trapezoidale.
Contatta la diocesi