chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Villa
Traves
Torino
chiesa
parrocchiale
San Pietro in Vincoli
Parrocchia di San Pietro in Vincoli
pianta; facciata principale; facciate laterali; Impianto strutturale; interni; presbiterio; apparato liturgico; Campanile
presbiterio - aggiunta arredo (1983)
XVII - XVII(costruzione intero bene); 1616 - 1616(intitolazione intero bene); 1651 - 1651(archivio parrocchiale carattere generale); 1674 - 1674(visita pastorale carattere generale); 1752 - 1752(visita pastorale intero bene); 1769 - 1769(consacrazione intero bene); 1932 - 1959(permuta terreni intorno); anni '90 - anni '90(apparato decorativo interno); 2005 - 2010(restauro statue); 2006 - 2011(restauro facciata
copertura e interni)
Chiesa di San Pietro in Vincoli
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Pietro in Vincoli <Traves, Villa>
Ambito culturale (ruolo)
barocco alpino (costruzione)
Notizie Storiche

XVII  (costruzione intero bene)

La chiesa risale al XVII secolo. All’inizio del Seicento, quando ancora la chiesa di S. Pietro in Vincoli non aveva ottenuto il titolo di parrocchiale, è attestata la confraria dello Spirito Santo, un’associazione laica che raccoglieva i maggiorenti locali e che in numerosi casi sarebbe stata il primo organo rappresentativo della comunità.

1616  (intitolazione intero bene)

La chiesa ottenne il titolo di parrocchiale il 14 gennaio 1616.

1651  (archivio parrocchiale carattere generale)

Nell'archivio parrocchiale vengono registrati il primo atto di battesimo e di matrimonio.

1674  (visita pastorale carattere generale)

La prima visita pastorale fu quella del vescovo Beggiano nel 1674.

1752  (visita pastorale intero bene)

Il vescovo di Torino Roero, visitando la chiesa, rilevò che «ab annis 130 circiter in parochialem erecta, media illius dismembratione ab ecclesia parochiali loci Mexenilis». L’annotazione del presule conferma grossomodo la datazione seicentesca per l’acquisizione del titolo di parrocchiale e rileva come ciò avvenne per separazione dalla parrocchia di Mezzenile. L’altare centrale, dedicato a S. Pietro in Vincoli, era gestito dalla confraternita della S. Croce; gli altari laterali erano dedicati alla Beata Vergine del Suffragio e alla Beata Vergine del Rosario ed erano gestiti dalle omonime confraternite.

1769  (consacrazione intero bene)

Il 18 agosto 1976 la chiesa viene consacrata.

1932 - 1959 (permuta terreni intorno)

Nel 1959 il comune di Traves e la parrocchia ratificarono l’attuale organizzazione degli spazi pubblici comunitari, giungendo a una permuta di beni: l’area «già attualmente piazza comunale» venne ceduta dalla parrocchiale in cambio di due terreni appartenenti al comune di Traves da adibire a piazza della Chiesa. Tale permuta sanciva giuridicamente uno stato di fatto iniziato nel 1932, quando il comune aveva preso possesso dei terreni parrocchiali per costruire l’edificio comunale e allargare la strada cedendo in cambio alla parrocchia l’usufrutto di altri terreni comunali.

anni '90  (apparato decorativo interno)

La tinteggiatura interna è oggetto di rifacimento.

2005 - 2010 (restauro statue)

Vengono restaurate le sculture lignee raffiguranti la "Madonna del Rosario" e Sa Pietro in Vincoli.

2006 - 2011 (restauro facciata, copertura e interni)

La facciata, la copertura e gli intonaci interni sono oggetto di lavori di restauro. Vengono inoltre restaurati gli altari lignei e il portone.
Descrizione

La chiesa è collocata nella frazione Villa, a ridosso della piazza principale. L'edificio sorge in posizione isolata rispetto all'abitato e ha la facciata principale rivolta a sud. La chiesa è a pianta rettangolare, a tre navate, di quella centrale avanzata rispetto alle laterali. La navata centrale è divisa in tre campate e termina con presbiterio, anch'esso a pianta rettangolare; la prima campata è sormontata da tribuna, le campate successive sono coperte da volta a botte unghiata. Le navate laterali sono sormontate da volte a crociera. La cappella a sinistra del presbiterio, dedicata alla Madonna di Lourdes, ha volta a padiglione con rosone centrale. Le strutture portanti sono in materiali lapidei; il tetto, a falde, ha struttura lignea e manto di copertura in "lose". La facciata principale presenta fronte a capanna, diviso in tre registri da cornici modanate. Il registro inferiore ospita il portone ligneo, sormontato da una prima cornice geometrica e superiormente da cornice curvilinea spezzata in sommità; il registro centrale ospita una finestra rettangolare, con cornice, e affreschi laterali; conclude il prospetto il timpano triangolare, con nicchia contenente la statua della Madonna. Tutte le facciate sono intonacate e tinteggiate di colore giallo chiaro, mentre le cornici sono bianche. Il campanile è collocato nella parte retrostante della chiesa, in aderenza alla parete presbiteriale, sul lato destro. Esso si eleva su base quadrata e presenta cella campanaria aperta sui quattro lati, sormontata da copertura a falde in "lose". L'edificio si presenta in discreto stato manutentivo; sono presenti evidenti crepe sulle volte della navata destra, oltre a fenomeni di umidità parietale.
pianta
La chiesa è a pianta rettangolare, a tre navate, di quella centrale avanzata rispetto alle laterali. La navata centrale è divisa in tre campate e termina con presbiterio, anch'esso a pianta rettangolare.
facciata principale
La facciata principale è rivolta a sud e presenta fronte a capanna. Cornici orizzontali con modanature dividono il prospetto in tre registri. Il registro inferiore ospita il portone ligneo centrale, a due battenti, posto in asse con la navata, sormontato da una prima cornice a motivo geometrico e da una superiore cornice curvilinea, spezzata sulla sommità; all'interno delle cornici una scritta e un dipinto raffigurante la testa di un angelo; a sinistra del portone un riquadro con quel che resta dell'antica meridiana. Il registro centrale ospita una finestra rettangolare, con vetrata artistica, e cornice geometrica a riquadro dell'apertura; ai lati due affreschi raffiguranti santi. Chiude il prospetto il timpano triangolare, con al centro una nicchia contenente la statua della Madonna. La facciata presenta finitura ad intonaco di colore giallo chiaro, incorniciata da lesene e cornici di colore bianco; alla base una zoccolatura in lastre di pietra. A sinistra del prospetto è presente una scala, racchiusa tra muro laterale e copertura a falda, a congiungimento della tribuna interna.
facciate laterali
Tutti i prospetti presentano finitura ad intonaco, di colore giallo chiaro, con zoccolatura in cemento.
Impianto strutturale
Sia le strutture voltate che quelle murarie sono realizzate in elementi lapidei. Internamente la navata centrale nella prima campata è sormontata da tribuna, le campate successive sono coperte da volta a botte unghiata. Le navate laterali sono sormontate da volte a crociera. La cappella a sinistra del presbiterio, dedicata alla Madonna di Lourdes, ha volta a padiglione con rosone centrale
interni
Le superfici verticali sono intonacate e dipinte nelle cromie del giallo, mentre le volte e il cornicione a perimetro di colore bianco. Una tribuna occupa la prima campata della navata, nonchè l'area dell'ingresso. La parete di fondo della navata destra ospita l'altare, in marmi policromi, intitolato alla Madonna del Rosario, con statua settecentesca della Madonna. A sinistra del presbiterio è collocata la cappella intitolata alla Madonna di Lourdes, munita di balaustra in ferro, con finta roccia parietale e sormontata da volta decorata. A destra del presbiterio, sulla navata centrale, è presente una nicchia con la statua del santo titolare. La pavimentazione è in piastrelle di graniglia, con fascia centrale in marmi.
presbiterio
Il presbiterio è rialzato di tre gradini rispetto all'aula. La parete presbiteriale è occupata dal dossale barocco con colonne tortili e una grande pala raffigurante San Pietro in Vincoli. L'altare maggiore è stato eliminato, e al suo posto trova sede uno scranno in legno. La pavimentazione del presbiterio è in mattonelle ceramiche a motivo floreale.
apparato liturgico
L'assemblea è ordinata in panche a battaglione conformemente al volume dell'aula e al suo orientamento. La navata sinistra ospita il confessionale in legno e la fonte battesimale, anch'essa in legno, collocata sulla parete verso la cappella della Madonna di Lourdes.
Campanile
Il campanile è collocato sul retro della chiesa, in aderenza al presbiterio, sul lato destro. Si eleva su base quadrata, diviso in tre registri, oltre cella campanaria. Lesene angolari e cornici orizzontali, di colore bianco, riquadrano le specchiature dei registri, tinteggiate dello stesso colore delle facciate della chiesa. La cella campanaria è aperta sui quattro lati, con monofore ad arco. Il quadrante dell'orologio sormonta l'apertura sul lato sud, mentre ad est è dipinta una meridiana.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1983)
Aggiunta di nuovo arredo posizionato in corrispondenza del presbiterio storico. L'altare originario è stato eliminato e sostituito da uno scranno in legno. La mensa e l'ambone sono in legno intagliato.
Contatta la diocesi