chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Torino Torino chiesa parrocchiale S. Leonardo Murialdo Parrocchia di San Leonardo Murialdo pianta; presbiterio; Impianto strutturale; cappella feriale; facciata ; sacrestia presbiterio - intervento strutturale (2000) 1969 - 2003(preesistenze carattere generale); 1998 - 1999(progettazione intero bene); 2003 - 2003(completamento intero bene)
Chiesa di San Leonardo Murialdo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Leonardo Murialdo <Torino>
Altre denominazioni
S. Leonardo Murialdo
Autore (ruolo)
Salmè, Dante (Progettista)
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche
1969 - 2003 (preesistenze carattere generale)
Dal 2003 il centro parrocchiale San Leonardo Murialdo viene sostituito dalla nuova costruzione in via De Sanctis. La vecchia struttura, ancora esistente in Via Chambey 46, è utilizzata come centro per anziani.
1998 - 1999 (progettazione intero bene)
30/06/98- Pervenuta domanda per contributo alla CEI per la costruzione di un nuovo complesso parrocchiale. Richiesta del contributo CEI 8 per mille su esercizio finanziario del 1999; la spesa preventivata è di € 1.451.243,89; il contributo richiesto di € 1.0232.913,80.
Il progetto viene esaminato con richiesta di integrazioni e di uno studio più consono al tema del sacro.
04-06-1999 presentazione del nuovo progetto”Architettonico-Liturgico” a seguito Nota CEI 12-02-1999
15-09-99 Si approva il progetto redatto dall'architetto Dante Salmè
2003 (completamento intero bene)
30-09-2003 Fine lavori
Descrizione
Costruita negli anni 2000-2003 sull'area ex Venchi Unica in borgata Pozzo Strada, il complesso comprende la chiesa, la casa parrocchiale, gli spazi oratoriali e le strutture sportive all'aperto. Caratterizza l'articolato complesso architettonico un campanile di sezione quadrata che si rastrema verso l'alto e che si eleva libero sui quattro lati. Il lotto di appartenenza del complesso è delimitato da una cancellata e tutto il sagrato è protetto dall'aggetto di una profonda pensilina. L'ingresso all'aula è filtrato da una bussola.
L'architettura si caratterizza per il gioco delle coperture impostate a diversi livelli che determinano una ricca articolazione del volume. L'edificio è completamente intonacato sia esternamente sia internamente. Le pavimentazioni interne sono ceramiche per l'aula e lapidee per la zona presbiteriale.Su tutte le pareti d'ambito sono presenti numerose aperture di forma quadrata.
pianta
Impianto planimetrico quadrato. Sulle pareti d'ambito interne una sequenza di sfondati modulano lo spazio.
presbiterio
L'area presbiteriale è collocata in asse con l'ingresso principale ed è inserita all'interno di uno sfondato. La pedana plenaria ha disegno curvilineo ed è rialzata di un gradino dalla pavimentazione dell'aula. Sulla pedana sono posti l'altare e le sedute fisse. A lato, l'anbone si protende verso l'assemblea. Sopra l'altare è sospeso un Cristo Risorto ligneo.
Il tabernacolo è accolto a lato del presbiterio su un altare dedicato.
Impianto strutturale
L'edificio ha impianto strutturale verticale in cemento armato con tamponamenti laterizi intonacati. La copertura è realizzata in legno con una sequenza di capriate tirantate e poste su differenti livelli a generare delle crociere.
cappella feriale
Si accede alla cappella mediante un ingresso indipendente su strada o attraverso la sacrestia.
Ha un impianto planimetrico rettangolare attrezzato con area presbiteriale e tabernacolo. Anche la cappella ha una propria custodia eucaristica.
facciata
La facciata principale si caratterizza per la presenza del passaggio coperto che la identifica essendo tutti i fronti dell'edificio identici fra loro.
Completamente intonacata e priva di qualsiasi elemento decorativo ha finestrature quadre che riprendono il modulo di impostazione dell'impianto architettonico.
sacrestia
la sacrestia è integrata nel volume della chiesa ed è adiacente all'aula.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (2000)
Non sono stati condotti adeguamenti liturgici. La chiesa è conforme all'impianto originario. La Chiesa è stata realizzata in conformità alle disposizioni della riforma liturgica del Concilio Vaticano II.