chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Torino Torino chiesa parrocchiale Risurrezione del Signore Parrocchia di Risurrezione del Signore Pianta; presbiterio; Impianto strutturale; arredi; facciata presbiterio - intervento strutturale (1979) 1967 - 1978(progettazione carattere generale); 1978 - 1979(costruzione intero bene)
Chiesa della Risurrezione del Signore
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa della Risurrezione del Signore <Torino>
Altre denominazioni
Chiesa di Risurrezione del Signore
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche
1967 - 1978 (progettazione carattere generale)
Il progetto della chiesa risale al 1978, anno in cui è stata posata la prima pietra nel cantiere di Via Monterosa 150, ed è il risultato di un lungo processo iniziato nel 1967, anno in cui il gruppo di architetti torinesi Domenico Mattia, Ugo Mesturino, Giorgio Rovero con l’ingegnere Giulio Pizzetti si aggiudicavano il secondo premio del concorso voluto da Torino Chiese e Commissione Liturgica Diocesana - Sezione Arte Sacra. In quest’area, denominata E7, erano previste due chiese ma la comunità, sin dalle prime previsioni, si era fortemente opposta, spinta dalla necessità di servizi sociali essenziali come scuole e attrezzature. Rinunciano quindi ad una grande realizzazione in cambio di una chiesetta prefabbricata in legno in Via Perosi ed una prefabbricata in Corso Taranto. L’avvio alla nuova costruzione in Via Monterosa degli architetti Franco Barbano, Eraldo Comoglio e Carlo Piccablotto prevede inizialmente solo la costruzione della chiesa.
1978 - 1979 (costruzione intero bene)
L’8 ottobre del 1978 Mons. Livio Maritano benedice la 1° pietra della nuova chiesa della Risurrezione di via Monterosa
Il 30 settembre 1979 viene consacrata la nuova chiesa della Risurrezione in via Monterosa dal Card. Anastasio Ballestrero
Descrizione
La parrocchia della Risurrezione non è una chiesa monumentale, bensì uno spartano punto di riferimento per il rione, richiesta dalla comunità dei credenti, accordata dal vescovo Michele Pellegrino, fondata e retta a lungo da don Piero Gallo. Nel 1968 venne il momento di costruire la nuova chiesa in muratura, nella zona compresa tra via Monte Rosa e via Pergolesi. L'edificio basso, posizionato a ridosso di una rotonda, si apre all'interno di un ampio sagrato circondato da una recinzione. L'esterno in muratura intonacata e mattoni presenta un ingresso centrale cui si accede attraverso una pensilina coperta da vetro e acciaio. L'interno presenta un'aula longitudinale illuminata da finestra a tutta altezza che corrono lungo il perimetro dell'edificio. Non è presente la cappella feriale. Il complesso parrocchiale comprende la casa parrocchiale dove da circa 20 anni sono presenti le Suore di S. Maria di Loreto che operano nella Parrocchia, gli spazi per l'oratorio e un campetto da calcio.
Pianta
Impianto planimetrico quadrato con allestimento dell'area presbiteriale sul lato opposto all'ingresso. Lungo le pareti perimetrali si aprono vetrate colorate di taglio verticale, a tutta altezza.
presbiterio
L'area presbiteriale è rialzata di due gradini sui quali sono posti altare, sede, ambone ed un crocifisso astile. Pedana e poli liturgici sono realizzati in marmo. Sulla parete di fondo, un bassorilievo ligneo rappresenta la Risurrezione. All'ingresso, sul lato destro è posizionato il fonte battesimale in marmo. Il tabernacolo è posizionato a sinistra del presbiterio in una rientranza che crea una cappellina.
Impianto strutturale
La struttura realizzata in cemento armato ed elementi prefabbricati, presenta all'interno dell'aula le travi a vista che scandiscono la modularità dell'edificio.
arredi
L'assemblea è disposta longitudinalmente verso l'altare in file di banchi. E' presente un confessionale, sul lato destro, di fianco all'ingresso. Una via crucis lignea è posizionata lungo il lato sinistro della chiesa con elementi a bassorilievo che riprendono la composizione della parete di fondo.
facciata
La facciata in muratura intonacata e mattoni a faccia vista presenta un ingresso centrale cui si accede attraverso una pensilina coperta da vetro e acciaio.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1979)
L'area presbiteriale è stata realizzata contestualmente all'edificio e in conformità alle indicazioni della Riforma Liturgica successive al Concilio Vaticano II.