chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Torino
Torino
chiesa
parrocchiale
Assunzione di Maria Vergine Lingotto
Parrocchia di Assunzione di Maria Vergine Lingotto
Pianta; presbiterio; Impianto strutturale; Coperture; arredi; decorazione generale; Facciate; campanile; cappella feriale
presbiterio - intervento strutturale (1990 circa)
1943 - 1943(preesistenza carattere generale); 1952 - 1952(costruzione intero bene); 1955 - 1955(completamento intero bene)
Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine Lingotto
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine Lingotto <Torino>
Altre denominazioni Chiesa di Assunzione di Maria Vergine Lingotto
Autore (ruolo)
Reviglio, Natale (Progettista chiesa)
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche

1943  (preesistenza carattere generale)

29-03-1943 Le bombe della seconda Guerra Mondiale fecero crollare la vecchia chiesa parrocchiale, la cui origine è attestata intorno al Seicento.

1952  (costruzione intero bene)

21-06-1952 Posa della prima pietra per la realizzazione della nuova chiesa su progetto dell'architetto Natale Reviglio.

1955  (completamento intero bene)

20-10-1955 Dedicazione
Descrizione

La chiesa si trova nella zona Lingotto, nel quartiere adiacente al noto stabilimento produttivo della Fiat, e viene realizzata dopo circa dodici anni dalla distruzione della vecchia parrocchia a seguito dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. L'edificio con campanile è completamente rivestito con mattoni faccia-vista. Arretrata rispetto alla strada, la chiesa presenta un sagrato; una scalinata d'ingresso introduce ad un portico prima di entrare nell'aula. Il complesso comprende le aule parrocchiali per il catechismo, la casa parrocchiale e una scuola materna costruita negli anni Settanta del Novecento.
Pianta
La pianta è a tre navate su pilastri in cemento armato; non ha il transetto ma un presbiterio e un piccolo coro retrostante.
presbiterio
La zona presbiteriale si inserisce sul fondo della navata centrale ed è rialzata di due gradini, di marmo rossiccio. Al fondo del presbiterio è presente l'altare storico in marmo bianco, davanti al quale è stato collocato il nuovo altare per la celebrazione verso il popolo, su una pedana raccordata mediante altri gradini alla sede. L'ambone è posizionato sulla destra, il tabernacolo è sulla sinistra, sulla parete della navata laterale.
Impianto strutturale
L'edificio è realizzato in cemento armato, rivestito, all'interno e all'esterno, con mattoni faccia-vista. L'abside è coperta da una profonda volta a botte.
Coperture
Nella navata centrale, la copertura è formata da un succedersi di volte a sesto ribassato disposte trasversalmente, lasciate a semplice intonaco.
arredi
Lungo le navata laterali sono posizionati quattro confessionali lignei. L'assemblea è disposta longitudinale tramite sedute costituite da due file di banchi nella navata centrale; nelle navate laterali sono presenti le sedie.
decorazione generale
Sullo sfondo della parete absidale è raffigurata l'assunzione di Maria. Le pareti laterali sono scandite dalle finestre alternate a decorazioni pittoriche.
Facciate
L'ingresso dell'edificio è preceduto da un portico retto da sei pilastri; al centro della facciata, con coronamento a capanna, si apre un rosone. Nelle facciate laterali sono presenti una serie di alte finestre.
campanile
Sul lato sinistro della chiesa è presente una torre campanaria totalmente isolata, a fusto gradatamente rastremato, incoronato alla sommità da un'ampia cella.
cappella feriale
Alla cappella feriale si accede dal lato destro del presbiterio. I poli liturgici sono posizionati al centro dell'aula secondo l'impianto di tipo bipolare, dove ambone ed altare costituiscono i fuochi di un'ideale ellisse che vede le sedute dell'assemblea disposte attorno a essi tutto intorno.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1990 circa)
Presente un adeguamento liturgico di cui non si conosce la data precisa. Eliminata contestualmente la balaustra ed il pulpito.La zona presbiteriale è rialzata di due gradini, di marmo rossiccio. Al fondo del presbiterio è presente l'altare storico in marmo bianco, davanti al quale è stato collocato il nuovo altare per la celebrazione verso il popolo, su una pedana raccordata mediante altri gradini alla sede. L'ambone è posizionato sulla destra, il tabernacolo è sulla sinistra, sulla parete della navata laterale.
Contatta la diocesi