chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Torino
Torino
chiesa
parrocchiale
Immacolata Concezione e San Donato
Parrocchia di Immacolata Concezione e San Donato
pianta; presbiterio; Impianto strutturale; facciata; cappella feriale; arredi; apparato iconografico
presbiterio - intervento strutturale (1990 circa)
1855 - 1867(progettazione intero bene); 1869 - 1869(realizzazione intero bene); 1906 - 1906(completamento facciata); 1951 - 1951(consacrazione intero bene)
Chiesa dell'Immacolata Concezione e San Donato
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa dell'Immacolata Concezione e San Donato <Torino>
Altre denominazioni Chiesa della Immacolata Concezione e San Donato
Ambito culturale (ruolo)
eclettismo (costruzione)
Notizie Storiche

1855 - 1867 (progettazione intero bene)

La nuova parrocchia viene creata stralciando porzioni dalle giurisdizioni delle chiese di Nostra Signora del Carmine e di Borgo Dora (precedente parrocchia di riferimento della popolazione di Borgo San Donato) e viene eretta canonicamente il 6 gennaio 1855 nella cappella dell’Istituto della Sacra Famiglia in ossequio al dogma definito poco tempo prima da Pio IX. Poiché, tuttavia, la chiesa sta diventando troppo piccola per accogliere la popolazione del Borgo, si fa evidente la necessità di dotare la nuova parrocchia anche di una nuova chiesa. Pertanto, in parte a proprie spese, nell’aprile del 1863 il teologo Saccarelli acquista un nuovo terreno accanto al complesso. La posa della prima pietra risale al 1867

1869  (realizzazione intero bene)

Fu aperta alla comunità nel 1869 su progetto dell'Ingegnere Simonetta.

1906  (completamento facciata)

La facciata fu inaugurata dal Cardinale Richelmy nel 1906.

1951  (consacrazione intero bene)

Consacrazione della Chiesa da parte dell'Arcivescovo Maurilio Fossati.
Descrizione

La chiesa dell'Immacolata Concezione e San Donato si trova nell'omonimo borgo di San Donato, non lontano dalla stazione ferroviaria di Porta Susa. La chiesa, inserita nella cortina stradale, è arretrata rispetto alla strada; presenta un piccolo sagrato chiuso da una recinzione in ferro. Presenta una facciata eclettica. La pianta si sviluppa longitudinalmente con una pianta a croce latina; è divisa in tre navate.
pianta
La pianta della chiesa è a croce latina e divisa in tre navate.
presbiterio
Il presbiterio storico occupa l'abside semicircolare in posizione rialzata di due gradini ed è separato da una parziale balaustra in marmo.Davanti all'altare maggiore in marmo di Carrara, sono collocati i nuovi poli liturgici: altare, leggio-ambone e sede.
Impianto strutturale
La struttura è in muratura. La navata centrale è coperta da una volta a botte. Otto altari laterali adornano le otto cappelle lungo le navate laterali.
facciata
La facciata eclettica, opera dell'Ingegnere Enrico Ruffoni, presenta in facciata un piccolo nartece, un rosone, archi e archetti pensili.
cappella feriale
Alla cappella feriale si accede dal lato destro della chiesa sul lato del presbiterio. Viene utilizzata per le celebrazioni nei giorni feriali.
arredi
L'assemblea è disposta longitudinale tramite sedute costituite da quattro file di banchi. Nei bracci del presbiterio sono presenti altre due file di banchi.
apparato iconografico
Sulla controfacciata è presente un emiciclo con vetri decorati. Nella volta principale, in un grande medaglione ellittico, è raffigurata la lotta dello spirito del male contro l'innocenza e il trionfo della virtù sul vizio. Nella lanterna della cupola che sovrasta il transetto, costituita da una vetrata a trompe l'oeil, è raffigurata la Madre di Dio, Madonna Regina con il Bambino Pantocrator con il mondo sormontato dalla croce e attorno una corona di otto angeli che esprimono esultanza.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1990 circa)
Il presbiterio attuale insiste sul sedime di quello storico nella zona absidale, in posizione rialzata di due gradini e separato dall'aula dalla presenza parziale di una balaustra. Un altare e un ambone ligneo si trovano davanti all'altare maggiore su una pedana marmorea addizionale.
Contatta la diocesi