chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Vietti
Coassolo Torinese
Torino
cappella
sussidiaria
Santissima Annunziata
Parrocchia di Santi Nicola Pietro e Paolo
pianta; facciata; prospetti laterali; Impianto strutturale; interni; presbiterio; pavimentazione; apparato pittorico; apparato liturgico; campanile
presbiterio - aggiunta arredo (1970-80)
XVI - XVII(costruzione intero bene); 1865 - 1865(testimonianza grafica intero bene); metà XX - inizi XXI(manutenzione intero bene)
Cappella della Santissima Annunziata
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella della Santissima Annunziata <Vietti, Coassolo Torinese>
Altre denominazioni Cappella di Santissima Annunziata
Ambito culturale (ruolo)
barocco alpino (costruzione)
Notizie Storiche

XVI - XVII (costruzione intero bene)

La costruzione dell'edificio può essere ricompresa tra le cappelle alpine costruite nelle valli di Lanzo tra il XVI e il XVII secolo date le sue caratteristiche costruttive e il suo impianto, la struttura in muratura di pietra, il fronte a capanna e il tetto a doppia falda con manto in lastre irregolari, le lose.

1865  (testimonianza grafica intero bene)

Nelle mappe del Catasto Rabbini, risalenti al 1865, l'edificio è rappresentato nella sua conformazione attuale sotto il titolo dell'Annunziata.

metà XX - inizi XXI (manutenzione intero bene)

Piccoli lavori di manutenzione, databili tra la metà del Novecento e i primi del Duemila, sono stati eseguiti, a cura dei borghigiani, per il mantenimento in efficienza della cappella: tinteggiatura delle pareti interne, tinteggiatura della facciata e rivestimento della zoccolatura in pietra, sostituzione dei serramenti delle finestre poste ai lati della porta, rifacimento del campaniletto a vela, inserimento di bruciatore a gasolio nella zona dietro l'altare per l'alimentazione dell'impianto di riscaldamento.
Descrizione

La cappella è collocata lungo la strada provinciale, all'ingresso della frazione di Vietti; l'edificio sorge sul ciglio sinistro della strada, in posizione isolata rispetto alle altre costruzioni, con facciata rivolta a nord-ovest. La cappella ha pianta rettangolare ad aula unica, suddivisa in tre campate, coperte da volte a crociera. Il presbiterio è collocato nella terza campata, mentre al di sopra dell'ingresso è presente una cantoria lignea. Le volte presentano apparato pittorico originario, mentre le superfici verticali sono state tinteggiate di tonalità grigia. L'edificio ha struttura portante in muratura di pietra, a vista sui fronti laterali, intonacata e tinteggiata in facciata e negli interni; il tetto è a doppia falda, con struttura in legno e manto di copertura in lose. La facciata ha fronte a capanna, riquadrata da paraste laterali, sormontate da una cornice e timpano triangolare. Centralmente si apre il portone, affiancato da due finestre rettangolari; in asse alle aperture sono presenti tre nicchie affrescate, raffiguranti l'Assunzione, in posizione centrale, San Giuseppe a sinistra e San Rocco a destra. Al di sopra della nicchia centrale si apre una finestra reniforme. Un campaniletto a vela è collocato al di sopra del tetto, in corrispondenza della muratura di facciata, sul lato destro. L'edificio presenta discreto stato conservativo: sono presenti fenomeni di umidità parietale; le infiltrazioni dal tetto sono causa del degrado dell'apparato decorativo delle volte. La cappella è officiata in occasione della festa dell'Annunziata.
pianta
La cappella ha pianta rettangolare ad aula unica, suddivisa in tre campate.
facciata
La facciata è rivolta a nord-ovest. Il fronte è a capanna, riquadrato da paraste laterali sormontate da una cornice e timpano triangolare. Al centro si apre il portone d'ingresso, in legno a due battenti, affiancato da due finestre rettangolari. In asse alle tre aperture, nella parte alta, si trovano tre nicchie affrescate: in quella centrale, di dimensioni più ampie, è raffigurata l'Assunzione, San Giuseppe a sinistra, San Rocco a destra. Al di sopra della nicchia centrale si apre una finestra reniforme. La facciata presenta finitura ad intonaco, tinteggiato di tonalità crema, mentre paraste e cornici sono di tonalità verde-grigio; le aperture e le nicchie sono riquadrate da cornici in tinta di colore bianco. Una zoccolatura in pietra riveste la base.
prospetti laterali
I prospetti laterali, con finitura in pietra a vista, sono scanditi dalle paraste parietali che dividono la superficie in tre campate. Sul prospetto sud si aprono tre finestre in corrispondenza delle lunette di ciascuna campata; nella terza campata è presente una finestra anche nella parte inferiore.
Impianto strutturale
L'edificio ha struttura portante in muratura di pietra locale. Internamente le campate sono coperte da volte a crociera. Il tetto è a doppia falda, con struttura lignea e manto di copertura in lose.
interni
Le campate sono divise da archi a sesto ribassato, impostati su trabeazione e paraste accoppiate. La trabeazione corre lungo tutto il perimetro, interrompendosi in corrispondenza della parete presbiteriale. Al di sopra dell'ingresso si colloca una cantoria in legno dipinto, raggiungibile mediante scaletta interna; la cantoria, dalle forme poligonali, occupa buona parte della prima campata. Sulle pareti si trovano numerosi quadretti ex voto.
presbiterio
Il presbiterio è collocato nella terza campata, rialzato di un gradino rispetto l'aula e da essa separato mediante balaustra in legno. In posizione centrale è collocato l'altare maggiore, in muratura dipinta. Ai lati dell'altare si aprono due passaggi, muniti di tendaggi, che conducono all'area retrostante, adibita a sacrestia. Sulla parete presbiteriale si colloca una grande edicola dipinta che riquadra la pala d'altare, raffigurante l'Assunzione.
pavimentazione
L'aula ha pavimentazione in pietra, mentre il presbiterio, nonché la terza campata, in cementine beige con elementi geometrici nei colori del rosso e del blu.
apparato pittorico
Le superfici verticali sono tinteggiate nelle tonalità dei grigi, con paraste e zoccolatura più scure; la parete frontale è invece tinteggiata di tonalità gialla. Sulle volte è presente l'apparato pittorico originario: la prima e la terza campata sono decorate con elementi floreali, su sfondi nelle cromie dell'ocra e dei rossi; la campata centrale ha sfondo a finto cielo con raffigurati i quattro evangelisti. Nelle lunette della parete sinistra sono dipinte finte finestre, speculari a quelle che si aprono sulla parete opposta.
apparato liturgico
L'assemblea è ordinata in panche a battaglione conformemente al volume dell'aula e al suo orientamento. Nella prima campata, sul lato sinistro, è collocato un altare ligneo.
campanile
Il campaniletto a vela si trova sul lato destro della cappella, al di sopra del tetto, in corrispondenza della muratura di facciata. Ha finitura in pietra a vista ed è coperto a doppia falda con lose.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970-80)
Aggiunta di nuovo arredo, mensa, posizionato in corrispondenza del presbiterio storico, di fronte all'altare originario. La mensa è costituita da un parallelepipedo in legno dipinto, rialzato su pedana in legno.
Contatta la diocesi