pianta |
Pianta a T con sviluppo longitudinale ed orientamento est ovest. Provvista di transetto. Sei cappelle, tre a destra e tre a sinistra, completano la chiesa. Il lato destro del transetto della chiesa è riservato alla cantoria, mentre il lato sinistro è oggi utilizzato dai bambini del catechismo e dai giovani. |
presbiterio |
Definito dal rialzo pavimentale disposto alla crociera tra transetto e aula, accoglie un altare marmoreo a lato del quale è posto l'ambone. La sede è addossata alla parete di fondo affrescata.
Al centro è collocato il crocifisso dello scultore E. Ferrari. Il tabernacolo è in una cappella laterale dell'aula decorata con un'immagine di Cristo per opera dell'artista M. Baretta. |
Impianto strutturale |
Con struttura portante in cemento armato composta da pilastri e archi a tutto sesto opportunamente spaziati a sorreggere una copertura a capanna anch'essa in cemento armato. Una serie di travetti ribassati di collegamento tra gli archi portanti vengono a formare una orditura di sostegno piu estetica che strutturale. |
apparato pittorico |
L'aula è decorata da un ciclo pittorico presente sulla muratura di fondo e in tutte le cappelle laterali ed attribuito al maestro M. Baretta e realizzati tra 1964 e il 1966.
L'affresco sulla muratura di fondo rappresenta la Sacra Famiglia che veglia sul popolo di Dio. |
facciata |
Realizzata con mattoni a vista ha una facciata a capanna caratterizzata dalla presenza di una croce in pietra naturale i cui rami sono posti in risalto da dodici finestre. La croce emerge da uno sfondo intonacato di colore chiaro che contrasta la parete a mattoni e conferisce verticalità. In prossimità dei rami della croce sono visibili quattro sfondati di forma circolare che sulla base del progetto originale del '39 dovevano riportare i simboli dei quattro evangelisti. |
facciate laterali |
Caratterizzate dalla sequenza di contrafforti e da lunghe vetrate laterali. |
campanile |
L'attuale campanile è conforme al progetto del geometra e scultore E. Ferrari. Di sezione quadrata culmina con la cella campanaria e sottostante orologio riproposto sui quattro lati. |