chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pessione
Chieri
Torino
chiesa
parrocchiale
Santa Famiglia di Nazaret
Parrocchia di Santa Famiglia di Nazaret
pianta; presbiterio; Impianto strutturale; apparato pittorico; facciata ; facciate laterali; campanile
presbiterio - intervento strutturale (1969)
1939 - 1939(costruzione parziale intero bene); 1971 - 1971(completamento facciata)
Chiesa della Santa Famiglia di Nazaret
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Santa Famiglia di Nazaret <Pessione, Chieri>
Altre denominazioni Chiesa della Sacra Famiglia di Nazaret
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche

1939  (costruzione parziale intero bene)

Il primo progetto, successivamente ridimensionato per questioni economiche, per la realizzazione della chiesa è datato alla fine degli anni Trenta. Attiene allo stesso periodo la costruzione parziale dell'edificio.

1971  (completamento facciata)

La facciata è stata completata con l'aggiunta di un pronao realizzato nel 1971.
Descrizione

Lo sviluppo industriale avvenuto lungo il crocevia stradale tra Chieri, Riva e Poirino dovuto all'insediamento del rinomato stabilimento della Martini e Rossi avvenuto a fine del XIX secolo determinò un crescente benessere materiale e l'espansione di una nuova borgata: Pessione. Il sentimento religioso dei borghigiani portò a maturare l'idea di sviluppare una vita religiosa autonoma con un proprio parroco distinto da quello di Chieri. Chiesa e stabilimento della Martini e Rossi diventeranno i due nuovi cardini della vita Pessionese determinando lo spostamento, in prossimità degli stessi, della scuola materna ed elementare alla fine degli anni Sessanta. Il complesso comprende la chiesa, la Casa della Comunità di Papa Giovanni XXIII e spazi dedicati alle attività oratoriali. L'ingresso all'aula è anticipato da un ampio sagrato prospicente l'asse viario di collegamento con Chieri normalmente utilizzato come parcheggio automobilistico. L'edificio a capanna si presenta esternamente in mattoni ed è caratterizzato dalla presenza di un alto campanile a pianta quadrata. L'aula interna ha pareti intonacate e la pavimentazione è in materiale lapideo. Lo stato di conservazione dell'edificio è buono.
pianta
Pianta a T con sviluppo longitudinale ed orientamento est ovest. Provvista di transetto. Sei cappelle, tre a destra e tre a sinistra, completano la chiesa. Il lato destro del transetto della chiesa è riservato alla cantoria, mentre il lato sinistro è oggi utilizzato dai bambini del catechismo e dai giovani.
presbiterio
Definito dal rialzo pavimentale disposto alla crociera tra transetto e aula, accoglie un altare marmoreo a lato del quale è posto l'ambone. La sede è addossata alla parete di fondo affrescata. Al centro è collocato il crocifisso dello scultore E. Ferrari. Il tabernacolo è in una cappella laterale dell'aula decorata con un'immagine di Cristo per opera dell'artista M. Baretta.
Impianto strutturale
Con struttura portante in cemento armato composta da pilastri e archi a tutto sesto opportunamente spaziati a sorreggere una copertura a capanna anch'essa in cemento armato. Una serie di travetti ribassati di collegamento tra gli archi portanti vengono a formare una orditura di sostegno piu estetica che strutturale.
apparato pittorico
L'aula è decorata da un ciclo pittorico presente sulla muratura di fondo e in tutte le cappelle laterali ed attribuito al maestro M. Baretta e realizzati tra 1964 e il 1966. L'affresco sulla muratura di fondo rappresenta la Sacra Famiglia che veglia sul popolo di Dio.
facciata
Realizzata con mattoni a vista ha una facciata a capanna caratterizzata dalla presenza di una croce in pietra naturale i cui rami sono posti in risalto da dodici finestre. La croce emerge da uno sfondo intonacato di colore chiaro che contrasta la parete a mattoni e conferisce verticalità. In prossimità dei rami della croce sono visibili quattro sfondati di forma circolare che sulla base del progetto originale del '39 dovevano riportare i simboli dei quattro evangelisti.
facciate laterali
Caratterizzate dalla sequenza di contrafforti e da lunghe vetrate laterali.
campanile
L'attuale campanile è conforme al progetto del geometra e scultore E. Ferrari. Di sezione quadrata culmina con la cella campanaria e sottostante orologio riproposto sui quattro lati.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1969)
Sistemazione dell'area presbiteriale con inserimento dell'altare a mensa isolato, dell'ambone e della sede.
Contatta la diocesi