chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Parolito San Severino Marche Camerino - San Severino Marche chiesa parrocchiale S. Anna Parrocchia di Sant'Anna Interno; Impianto strutturale; Coperture altare - intervento strutturale (2000) 1850 - 1865(costruzione intero bene ); 1997 - 2000(rifacimento del tetto e del pavimento intero bene); 2016 - 2018(eventi sismici intero bene)
Chiesa di Sant'Anna
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Sant'Anna <Parolito, San Severino Marche>
Altre denominazioni
S. Anna
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (rifacimento di tetto e pavimento)
Notizie Storiche
1850 - 1865 (costruzione intero bene )
La chiesa attuale, per le decorazioni pittoriche, gli stucchi, gli arredi fissi, può essere ritenuta opera della prima metà del XIX secolo, in sostituzione forse di un'altra preesistente, ipotesi non improbabile data l'antichità dell'insediamento di Parolito. La data 1865 incisa su un mattone murato sopra al portale della canonica potrebbe essere quella della costruzione della chiesa.
1997 - 2000 (rifacimento del tetto e del pavimento intero bene)
La chiesa fu danneggiata dal sisma del 1997.
Gli ultimi interventi di restauro, che hanno interessato anche pavimento e tetto, furono operati nel 2000. Nell'occasione si recuperarono anche le originali decorazioni a tempera delle volte.
2016 - 2018 (eventi sismici intero bene)
La chiesa è stata danneggiata dal sisma 2016 e successivi.
Descrizione
Eretta nel XIX secolo lungo la direttrice ovest - est al centro dell’edificato di Parolito, frazione prossima a Colotto e Taccoli, ad est di San Severino Marche, occupata dai volumi della casa e dei locali parrocchiali sui due lati ovest e sud e sulla parte sinistra del fronte est, la chiesa di Sant’Anna domina un piccolo sagrato col prospetto principale est, superficie piana, intonacata, ornata in alto solo da un’ampia cornice e segnata al centro da un portale rettangolare sovrastato da finestra analoga. Il prospetto laterale nord è caratterizzato al centro da un accesso secondario cui si affianca a destra un parallelepipedo estruso, corrispondente ad una nicchia interna e, in alto, da due ampie finestre lunettate e da una finestra rettangolare. Come già detto, il prospetto ovest, a capanna, è occupato dai volumi della casa e dei locali parrocchiali, solo il basamento della vela campanaria ad “L”, costruita al centro, emerge e caratterizza la composizione. Analoga descrizione è valida per il fronte sud che, interamente occupato dalla casa parrocchiale, si caratterizza solo per la vela campanaria, affiancata a sinistra, da una finestra rettangolare corrispondente al lato sinistro del presbiterio.
Interno
Un’ampia aula unica rettangolare, intonacata e decorata con dipinti e finti marmi, divisa in tre campate da una serie di paraste ioniche che sorreggono un’imponente trabeazione decorativa su cui poggiano le tre volte a crociera in camorcanna, dipinte, impostate su archi a sesto ribassato realizzati in muratura. Ai lati della terza campata, prossimi al presbiterio, due archi segnano lo spazio laterale in cui sarebbero potuti essere collocati gli altari minori: in quello di destra è stata ricavata una nicchia per custodire un’effigie sacra. Rialzato di un gradino dal piano dell’aula ed introdotto da un arco trionfale a sesto ribassato, dipinto e sostenuto da una trabeazione che poggia su due alte colonne dipinte in finto marmo, il presbiterio si svolge in uno spazio rettangolare che accoglie al centro un altre contemporaneo e che prosegue e termina con l’invaso emiciclico dell’abside intradossata, introdotto anch’esso da un arco a sesto ribassato e coperto con catino dipinto, realizzato in camorcanna. Al centro dell’abside una nicchia centinata accoglie una statua di Gesù. Ai lati del presbiterio sono presenti due porte con cornici modanate di cui, quella a destra è tamponata, quella a sinistra si apre sulla sagrestia. Entrambe le porte sono sovrastate da finestre rettangolari impostate sopra il livello della trabeazione decorativa che illuminano naturalmente il presbiterio. In controfacciata, insiste sopra l’ingresso, sorretta da due pilastri, la cantoria con balaustra lignea finemente lavorata. L’aula è naturalmente illuminata, oltre che dalla finestra di controfacciata, dalle due finestre lunettate aperte in alto sul lato nord delle prime due campate.
Impianto strutturale
Muratura perimetrale portante in laterizio ed inserti di pietra irregolare.
Coperture
Tetto a due falde con solaio in laterizio rivestito esternamente in coppi, sorretto da impalcato ligneo di capriate, travi ed arcarecci.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (2000)
Al termine dei lavori di rifacimento nel 2000 è realizzato l'altare in pietra con plinto a tronco di piramide con monogramma Cristologico. Su questo è fissata la mensa in marmo. Il tabernacolo è inserito in una nicchia a destra dell'altare.