chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Colleluce
San Severino Marche
Camerino - San Severino Marche
chiesa
parrocchiale
S. Giovanni Battista
Parrocchia di San Giovanni Battista
Interno; Impianto strutturale; Coperture
presbiterio - aggiunta arredo (2004)
XI - XI(preesistenze intorno); 1490 - 1510(costruzione intero bene); 1525 - 1531(decorazione pittorica intero bene); 1856 - 1856(ricostruzione intero bene); 1997 - 2004(restauro e rifacimento del tetto intero bene); 2016 - 2018(danni sismici Cappella laterale sinistra)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giovanni Battista <Colleluce, San Severino Marche>
Altre denominazioni S. Giovanni Battista
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
ambito marchigiano (decorazione pittorica)
maestranze marchigiane (ricostruzione )
maestranze marchigiane (restauro)
maestranze marchigiane (rifacimento del tetto)
Notizie Storiche

XI  (preesistenze intorno)

Alcuni resti del castello di Colleluce - XI secolo - sono visibili sulla sommità del colle.

1490 - 1510 (costruzione intero bene)

La chiesa originaria fu edificata a cavallo tra il XV e il XVI secolo.

1525 - 1531 (decorazione pittorica intero bene)

Testimonianza della costruzione originaria cinquecentesca è data dalla cappella laterale sinistra che ancora ospita al suo interno una serie di pregevoli affreschi, alcuni dei quali attribuiti al Maestro di San Rocco di Colleluce ed un complesso scultoreo raffigurante la Crocifissione.

1856  (ricostruzione intero bene)

Nel 1856 la chiese fu trasformata in maniera radicale lasciando invariata la sola cappella laterale sinistra e fu innalzata la torre campanaria. Coeva alla trasformazione la decorazione pittorica interna dell’aula.

1997 - 2004 (restauro e rifacimento del tetto intero bene)

Danneggiata dal sisma del 1997, la chiesa è stata restaurata con interventi di consolidamento e rifacimento del tetto che sono stati eseguiti tra il 2003 e il 2004.

2016 - 2018 (danni sismici Cappella laterale sinistra)

Il sisma del 2016 e successivi hanno determinato alcune lesioni alle pareti murarie della cappella laterale sinistra.
Descrizione

Ricostruita per gran parte nel corso del XIX secolo - il nucleo originario risalente al XV secolo è tuttora riscontrabile nella cappella laterale sinistra - lungo la direttrice ovest - est al centro dell’edificato di Colleluce, area meridionale della campagna sanseverinate a confine con Serrapetrona, posta quasi sulla sommità del colle con ulteriori edifici costruiti in adiacenza sul lato nord, la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista si presenta come un parallelepipedo in laterizio cui sono stati affiancati sul lato sud ulteriori volumi: la cappella laterale destra, un locale di servizio, la torre campanaria e, per finire, la sagrestia destra. Il prospetto principale ovest in laterizio, a capanna, domina la via principale di Colleluce con un disegno caratterizzato da quattro paraste, poggiate su alti plinti, che sorreggono la trabeazione ed il timpano terminale e che determinano al centro del prospetto una fascia verticale più larga in cui sono disposti in asse il portale con cornice e imponente trabeazione e l’ampia lunetta tamponata che lo sovrasta. In continuità col prospetto principale emergono rispettivamente ai lati i fronti esterni delle due cappelle laterali di cui il fronte a sinistra segnato con un oculo, il fronte a destra con altra finestra lunettata. Se il fronte est è caratterizzato al centro dal cilindro dell’abside, bucato ai lati da due finestre con arco a tutto sesto, ed ai lati dai volumi delle due sagrestie, il prospetto nord risulta occupato da altre costruzioni ed è segnato in alto da due finestre lunettate. Il prospetto sud è segnato anch’esso in alto con due finestre lunettate e, come già detto, è composto da diversi volumi minori tra cui spicca al centro la torre campanaria: dalla base quadrata prendono corpo in alzato due fasce - la inferiore in pietra, la superiore in laterizi, decorata con archi e paraste - che fungono da base per l’agile cella campanaria in laterizio con quattro fornici a tutto sesto, coperta con cuspide piramidale.
Interno
Un’aula unica rettangolare, finemente decorata con pitture alle pareti e sul soffitto, è divisa in tre campate da paraste ioniche che scandiscono il ritmo spaziale dell’aula e che sorreggono la ricca trabeazione che corre continua lungo tutto il perimetro su cui poggiano la volta a crociera in camorcanna della campata centrale e le volte a botte in camorcanna delle altre due campate. Dalla prima campata oltre l’ingresso è possibile accedere alle cappelle laterali di cui quella di sinistra, decorata con una serie di affreschi datati 1526 - 1531, resta testimonianza viva del nucleo originario del XV secolo. L’ingresso è sormontato dalla cantoria arricchita da una balaustra lignea dipinta che accoglie un pregevole organo del XIX secolo. Sul fianco sinistro della campata centrale è visibile un pregevole pulpito ligneo sospeso a mezza altezza. Rialzato di un gradino dal piano dell’aula e segnato da un arco trionfale a tutto sesto, il presbiterio si svolge in uno spazio quadrangolare sormontato da cupola sorretta da quattro pennacchi ed accoglie al centro un altare contemporaneo che si contrappone al più antico altare preconciliare posto al centro del retrostante invaso emiciclico dell’abside. Se il presbiterio è illuminato tramite due lunette poste in alto ai lati, l’abside prende luce da due vetrate dipinte poste ai lati dell’altare preconciliare, all’interno delle fasce verticali individuate dalle paraste. Se ai lati del presbiterio si aprono gli accessi alle due sagrestie laterali, ai lati della campata che precede il presbiterio due archi a tutto sesto ospitano altrettanti altari minori. L’aula gode di luce naturale tramite le finestre lunettate poste in alto ai lati della campata centrale.
Impianto strutturale
Muratura perimetrale portante posta in opera con blocchi di pietra irregolari ed inserti in laterizio.
Coperture
Tetto a due falde con solaio in laterizio rivestito esternamente in coppi, sorretto da impalcato ligneo di capriate, travi ed arcarecci.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2004)
Al termine degli ultimi lavori di restauro al centro del presbiterio è stato posizionato un altare mobile con telaio in metallo e mensa in legno. Il tabernacolo è tuttora quello originale posto al centro del dossale preconciliare.
Contatta la diocesi