chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Le Piane San Severino Marche Camerino - San Severino Marche chiesa sussidiaria S. Apollinare al Monte Parrocchia di Sant'Apollinare Interno; Impianto strutturale; Coperture altare - intervento strutturale (1995) 1100 - 1199(costruzione intero bene ); 1260 - 1399(passaggio di proprietà intero bene); 1995 - 1995(restauro e rifacimento del tetto intero bene)
Chiesa di Sant'Apollinare al Monte
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Sant'Apollinare al Monte <Le Piane, San Severino Marche>
Altre denominazioni
Chiesa di Sant'Apollinare a monte S. Apollinare al Monte
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (restauro)
Notizie Storiche
1100 - 1199 (costruzione intero bene )
Durante gli scavi eseguiti nel 1995 intorno alla chiesa per consolidare le fondazioni vennero alla luce reperti risalenti al periodo della fondazione che alcuni storici datano al XII secolo. In origine si trattava di un eremo di monaci della regola di San Benedetto.
1260 - 1399 (passaggio di proprietà intero bene)
Nel 1260 circa gli eremitani di Sant'Agostino, che avevano stanza presso questa chiesa sin dal XII secolo, si trasferirono in città presso la chiesa di Santa Maria Maddalena (attuale chiesa di S. Agostino o Duomo Nuovo) secondo quanto disposto da papa Alessandro IV, ovvero che "li eremitani di S. Agostino si riducessero dentro luoghi murati".
1995 (restauro e rifacimento del tetto intero bene)
Una targa posta in controfacciata ricorda il restauro avvenuto nel 1995: i lavori riguardarono il rifacimento del tetto, il consolidamento delle fondazioni e la stesura di una nuova pavimentazione.
Descrizione
Eretta nel XII secolo lungo l’asse nord ovest - sud est, al margine di un campo coltivato nella campagna orientale di Serralta, lungo la via che conduce all’eremo di Santa Sperandia, nell’area nota come Le Piane, libera su tutti i lati e rifinita con opera muraria irregolare lasciata a vista, la piccola chiesa di Sant’Apollinare al Monte si erge col prospetto principale nord ovest, a capanna, caratterizzato al centro da un portale con arco a tutto sesto, affiancato ai lati da due minuscole finestre rettangolari. Sovrasta il portale una singolare pietra trapezoidale, quasi fosse una chiave di volta rovesciata: la pietra risulta essere copia di altra rinvenuta in seguito a scavi condotti nelle vicinanze della chiesa e custodita al suo interno, che riporta sulle sue superfici diverse incisioni decorative. Il prospetto laterale sud ovest è segnato sull’angolo sinistro da una vela campanaria con fornice a tutto sesto, al centro da un ulteriore arco a tutto sesto cui è affiancata, in alto a destra, una piccola apertura triangolare. Il prospetto laterale nord est è una parete cieca, caratterizzata all’estremità sinistra e al centro da due ampi contrafforti in pietra. Il prospetto sud est è segnato ai lati da due modeste finestre rettangolari con architrave ligneo.
Interno
Aula unica rettangolare, intonacata, con copertura tradizionale lignea lasciata a vista, che termina ad est con un presbiterio rialzato di un gradino dal piano dell’aula. Quest’ultimo ospita al centro un altare con basamento lapideo che precede l’antico altare preconciliare posto al centro della parete di fondo: tra le due finestre, infatti, si erge dipinto l’antico dossale settecentesco, con lesene e trabeazione realizzati a finto marmo, che incornicia un’immagine sacra sotto la quale è posizionato il tabernacolo. L'interno è naturalmente illuminato dalle quattro aperture poste sui fronti corti.
Impianto strutturale
Muratura perimetrale portante posta in opera con blocchi di pietra irregolari ed inserti in laterizio.
Coperture
Tetto a due falde con solaio in laterizio rivestito esternamente in coppi, sorretto da impalcato ligneo di capriate, travi ed arcarecci.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1995)
Al termine del restauro del 1995 è stato rimosso l'altare preconciliare addossato alla parete di fondo. Al centro del presbiterio è realizzato l'altare con mensa marmorea su sostegno centrale rivestito dello stesso materiale. Il tabernacolo è riposto sul dossale.