chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Faveto Ripe San Ginesio Camerino - San Severino Marche chiesa sussidiaria S. Silvestro Parrocchia di San Michele Arcangelo Interno; Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi altare - intervento strutturale (1980-89) XVI - 1597(costruzione intero bene); 1980 - 1989(restauro e rifacimento del pavimento intero bene); 2016 - 2018(danni sismici intero bene )
Chiesa di San Silvestro
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Silvestro <Faveto, Ripe San Ginesio>
Altre denominazioni
Madonna delle Grazie S. Silvestro
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (restauro)
maestranze marchigiane (rifacimento del pavimento)
Notizie Storiche
XVI - 1597 (costruzione intero bene)
La chiesa fu costruita nel XVI secolo: viene menzionata la prima volta nella visita pastorale del 1597 compiuta dal vescovo di Camerino Gentile Delfini.
1980 - 1989 (restauro e rifacimento del pavimento intero bene)
Negli anni '80 del Novecento la chiesa fu restaurata e sistemata all'interno. Venne steso un nuovo pavimento e fu ridisegnato il presbiterio adeguandolo alle direttive del Concilio Vaticano II.
2016 - 2018 (danni sismici intero bene )
Il sisma del 2016 e le seguenti scosse telluriche hanno decretato la chiusura precauzionale della chiesa, dichiarata inagibile dalle competenti autorità.
Descrizione
La chiesa di San Silvestro è ubicata al centro di un prato in frazione Faveto, distante poche centinaia di metri dal centro storico di Ripe San Ginesio su una modesta altura. La chiesa venne edificata nel secolo XVI e dal 1785 fu meta di pellegrinaggi per l'immagine della Madonna col Bambino, ritenuta miracolosa. Il corpo principale è affiancato ad una aggiunta posteriore di un corpo di fabbrica di altezza inferiore che funge da sacrestia. La facciata rivolta ad ovest non presenta elementi decorativi: il portale centinato ha semplice profilo in mattoni intonacati. Ai lati del portale si aprono due finestrelle quadrate, mentre sotto il colmo del tetto è aperta una finestra più ampia con strombatura accentuata. Sul lato est della chiesa adiacente alla sacrestia si trova il campanile a vela ad una fornice.
Interno
L'interno si sviluppa su pianta centrale: le cappelle laterali e il presbiterio costituiscono i bracci della croce. L'aula è coperta da volta a crociera in camorcanna con chiave di volta decorata a stucco. Le lesene, le cornici degli archi e i cornicioni presenti all'interno sono realizzati con stucco verniciato. Il presbiterio è illuminato da finestre ovali aperte sui tre lati ed al centro di esso è posta la cornice dorata che riquadra l'immagine della Madonna con Gesù Bambino.
Impianto strutturale
Muratura perimetrale portante posta in opera con mattoni pieni ed inserti di blocchi di pietra.
Coperture
Tetto a due falde con solaio in laterizio rivestito esternamente in coppi, sorretto da impalcato ligneo di capriate, travi ed arcarecci.
Elementi decorativi
Degno di nota l'affresco staccato raffigurante la Madonna con Gesù Bambino del XVIII secolo.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1980-89)
Negli anni '80 del XX secolo la chiesa fu restaurata e venne sistemato il presbiterio, privato dell'altare preconciliare. Al centro della pedana fu realizzato un altare in marmo con due sostegni laterali e mensa.