chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Colle di Casavecchia
Pieve Torina
Camerino - San Severino Marche
chiesa
sussidiaria
S. Anna
Parrocchia dei Santi Pietro e Oreste
Interno; Coperture; Impianto strutturale
nessuno
XVI - 1596(costruzione intero bene); 1590 - 1599(decorazione pittorica interno)
Chiesa di Sant'Anna
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Sant'Anna <Colle di Casavecchia, Pieve Torina>
Altre denominazioni S. Anna
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
ambito marchigiano (decorazione pittorica )
Notizie Storiche

XVI - 1596 (costruzione intero bene)

La chiesa risale probabilmente alla seconda metà del XVI secolo. Supponendo che la datazione iscritta negli affreschi (1596) sia ben decifrata, la chiesa doveva già esistere in quella data.

1590 - 1599 (decorazione pittorica interno)

La chiesa è ricoperta da affreschi di ambito marchigiano della fine del XVI secolo. Al centro della parete è la Pietà, riquadrata da cornice dipinta. Ai lati stanno quattro figure di santi non bene decifrabili per la precaria situazione dell'intonaco, parzialmente caduto a seguito del sisma.
Descrizione

La piccola chiesa di Sant'Anna in Colle di Casavecchia occupa la metà di un edificio di un piano, addossato a sinistra ad una più alta costruzione. La chiesa non è esternamente distinguibile dagli altri edifici se non per un piccolo campanile con traliccio metallico che viene azionato da una fune. L'ingresso alla chiesa è un semplice portone a due ante, con sopraluce.
Interno
La vera ricchezza di questa umile chiesa è la parete di fondo, interamente affrescata. Lo stato dei dipinti è compromesso dalla caduta dell'intonaco, ma si indovina un regista unica delle figure e una certa abilità nel dipingere anche le finte architetture. La Pietà al centro è forse il dipinto più intenso, mentre ai lati indoviniamo la presenza di due evangelisti, un santo vescovo e un quarto poco identificabile. La cappella è arredata con un altare, risalente al secolo XX, in marmo bianco e rosa.
Coperture
Il soffitto che copre la chiesa è piano, in calcestruzzo intonacato e tinteggiato. La struttura del tetto, visibile dall'esterno, ha travi in legno sui quali appoggiano pianelle in cotto. L'esterno è rivestito di coppi.
Impianto strutturale
Scatola muraria continua realizzata con blocchi di pietra squadrati misti a pezzature irregolari e rari inserti di laterizio.
Adeguamento liturgico

nessuno
Dato il pochissimo spazio disponibile all'interno della chiesa, è presente tuttora l'altare addossato alla parete di fondo. Questo è formato da un basamento sul quale due sostegni laterali si elevano a sostenere la mensa. Al centro della mensa, sul fondo è il tabernacolo inserito tra due gradini.
Contatta la diocesi