chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Costafiore
Muccia
Camerino - San Severino Marche
chiesa
sussidiaria
Maria SS.ma di Loreto
Parrocchia di San Biagio
Interno; Coperture; Impianto strutturale
nessuno
1790 - 1810(costruzione intero bene); 1820 - 1850(costruzione del campanile intero bene)
Chiesa di Maria Santissima di Loreto
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Maria Santissima di Loreto <Costafiore, Muccia>
Altre denominazioni Chiesa della Madonna di Loreto
Maria SS.ma di Loreto
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (costruzione del campanile)
Notizie Storiche

1790 - 1810 (costruzione intero bene)

Dalle caratteristiche architettoniche si può ipotizzare che l'edificio sia stato costruito tra i secoli XVIII e XIX.

1820 - 1850 (costruzione del campanile intero bene)

In momento successivo alla costruzione dell'aula, viene aggiunto il campanile a vela.
Descrizione

La chiesa di Costafiore riproduce nelle esatte dimensioni la Santa Casa di Loreto. Danneggiata dal recente sisma del 2016, la facciata a capanna era coronata da un campanile a vela ad una fornice. Il rivestimento in pietra della chiesa presenta blocchi squadrati amalgamati insieme a pezzature miste. La facciata ha al centro il portale con stipiti in mattoni e architrave in pietra arenaria. Lo stesso tema ornamentale è riproposto nelle finestre che sono aperte di fianco all'ingresso e in asse con esso.
Interno
Per motivi di sicurezza non è stato possibile entrare ad osservare gli elementi che ne descrivono l'architettura e documentare lo stato di conservazione della chiesa.
Coperture
La chiesa è coperta da tetto a due falde con intelaiatura portante in legno composto da capriate, travi secondarie e terzere. La superficie esterna è ammantata di coppi.
Impianto strutturale
Costruita con tecniche tradizionali, la chiesa è fondata su murature portanti rivestite esternamente da blocchi di pietra chiara. In seguito al terremoto le pareti sono state stabilizzate con pali di legno legati da cavi di acciaio e inchiavature metalliche.
Adeguamento liturgico

nessuno
Nella chiesa non sono stati eseguiti lavori di adeguamento liturgico suggeriti dal Concilio Vaticano II. L'altare originale, tuttora presente, è rivolto alla parete di fondo.
Contatta la diocesi