chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Arciano
Fiordimonte
Camerino - San Severino Marche
chiesa
sussidiaria
SS. Celso e Filomena
Parrocchia di Santa Maria
Interno; Impianto strutturale; Coperture
nessuno
1200 - 1299(preesistenze intero bene ); 1562 - 1770(passaggio di proprietà intero bene); 1700 - 1799(costruzione intero bene); 1890 - 1910(rifacimento degli interni intero bene ); 1950 - 1999(rifacimento del pavimento intero bene)
Chiesa dei Santi Celso e Filomena
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dei Santi Celso e Filomena <Arciano, Fiordimonte>
Altre denominazioni Chiesa di Santa Filomena
SS. Celso e Filomena
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (rifacimento degli interni)
maestranze marchigiane (rifacimento del pavimento)
Notizie Storiche

1200 - 1299 (preesistenze intero bene )

Una prima chiesa risalente al secolo XIII venne costruita qui in onore di San Celso da maestranze umbre quando la zona marchigiana a ridosso dell'Appennino sottostava al vescovo di Spoleto.

1562 - 1770 (passaggio di proprietà intero bene)

Nel 1562 Don Domenico Montini, allora rettore della Chiesa di San Marco di Alfi, ricevette l’incarico di occuparsi anche di questa e così le due chiese formarono un’unica parrocchia. Nel 1770 la chiesa dei Santi Celso e Filomena richiese ed ottenne che qui vi fosse custodito un frammento di un osso del santo.

1700 - 1799 (costruzione intero bene)

La chiesa venne costruita nel secolo XVIII. Non sono state reperite sufficienti fonti documentarie delle date di costruzione del fabbricato.

1890 - 1910 (rifacimento degli interni intero bene )

Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX la chiesa venne ridisegnata al suo interno. Probabilmente fu demolita la volta in camorcanna per lasciare il tetto a vista.

1950 - 1999 (rifacimento del pavimento intero bene)

Ultimo intervento accertato nella seconda metà del XX secolo è il rifacimento del pavimento, rivestito di piastrelle in cotto.
Descrizione

La chiesa sorge all'esterno dell'abitato di Arciano ed ha origini antiche. Nel XVIII secolo tuttavia l'edificio fu rimesso a nuovo e soprattutto all'interno venne adeguato allo stile in voga all'epoca. La facciata a due salienti presenta un bel portale con pietre squadrate e chiave di volta a sporgere verso l'esterno. Il portale è forse uno dei pochi elementi residuali della primitiva costruzione. Nella fascia superiore della facciata sono state aperte due finestre in epoca successiva. Il corpo di fabbrica si attesta sulla direttrice est-ovest con facciata rivolta a occidente. Nella parte di fianco all'abside che conserva tracce dell'originaria parete curva, si eleva il campanile, oggi privato della cella campanaria a seguito del crollo avvenuto per il sisma del 2016.
Interno
L'interno ampiamente modificato nel secolo XVIII è disposto su unica navata spartita in campate da pilastri ornati di modanature. Le prime due campate sono riservate ai fedeli, mentre oltre l'arco trionfale trova spazio il presbiterio. L'arco principale è al centro del setto murario che comprende due archi a minore ampiezza. Uno scalino solleva il piano di pavimento del presbiterio che è separato dall'abside da un successivo arco.
Impianto strutturale
Muratura perimetrale portante e pilastri posti in opera con blocchi di pietra.
Coperture
Tetto a due falde con solaio in laterizio rivestito esternamente in coppi, sorretto da impalcato ligneo di capriate, travi ed arcarecci.
Adeguamento liturgico

nessuno
Nel presbiterio non sono state eseguite le modifiche suggerite dal Concilio Vaticano II in materia di arredo e spazio liturgico.
Contatta la diocesi