chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Vico di Sopra
Fiordimonte
Camerino - San Severino Marche
chiesa
sussidiaria
S. Gregorio
Parrocchia di Santa Maria
Interno; Impianto strutturale; Coperture
presbiterio - intervento strutturale (1970-1979)
1200 - 1299(costruzione intero bene ); 1400 - 1499(decorazione pittorica intero bene); 1950 - 1999(rifacimento degli interni intero bene ); 2016 - 2019(danni sismici intero bene)
Chiesa di San Gregorio
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Gregorio <Vico di Sopra, Fiordimonte>
Altre denominazioni S. Gregorio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
ambito marchigiano (decorazione pittorica)
maestranze marchigiane (rifacimento degli interni)
Notizie Storiche

1200 - 1299 (costruzione intero bene )

La chiesa sorse nel XIII secolo, intitolata a San Gregorio Martire, sacerdote ucciso e sepolto a Spoleto. Poco o nulla rimane della primitiva costruzione.

1400 - 1499 (decorazione pittorica intero bene)

La chiesa fu interessata da cicli pittorici che la arricchirono nel corso dei secoli. A partire dal XV secolo furono dipinti la Crocifissione dietro l'altare maggiore ed il San Martino che dona il mantello al povero. Altri affreschi rimangono illegibili.

1950 - 1999 (rifacimento degli interni intero bene )

Un tempo ornata di altri altari ed opere d'arte, la chiesa fu spogliata e rifinita nel corso della seconda metà del XX secolo.

2016 - 2019 (danni sismici intero bene)

Il sisma del 2016 e le seguenti scosse telluriche hanno decretato la chiusura precauzionale della chiesa, dichiarata inagibile dalle competenti autorità.
Descrizione

Isolata e a monte dell'abitato di Vico di Sopra è ubicata la chiesa di San Gregorio Martire, santo originario di Spoleto. La chiesa fu edificata nel XIII secolo e venne decorata con cicli pittorici durante il XV secolo. Nel XVIII secolo fu arricchita di altari e arredi che nella seconda metà del XX secolo vennero rimossi. L'edificio di culto è allineato sulla direttrice nord-sud con ingresso aperto a meridione. La semplice facciata a capanna è priva di elementi decorativi. Il portone in legno è incernierato ad un portale rifinito con cornice di mattoni, ripresa nella finestra aperta poco più in alto. Sul lato sinistro della chiesa si innalza il campanile, oggi rimasto senza cella per il crollo successivo al terremoto. Oltre il campanile è addossato un corpo di fabbrica più recente dove risiedeva un tempo il parroco.
Interno
Chiesa a navata unica con presbiterio sollevato su pedana realizzata in muratura. Il presbiterio è separato dall'aula da una balaustra di legno intagliato. Alle spalle dell'altare maggiore, nella parete di fondo sono visibili lacerti di affreschi quattrocenteschi, raffiguranti la Crocifissione e altri soggetti non più leggibili. Alla sinistra dell'altare sta un organo in legno dipinto del secolo XVIII. La luce naturale proviene da finestre aperte sulla sola parete esposta a oriente, sulla destra dell'altare.
Impianto strutturale
Muratura perimetrale portante posta in opera con blocchi di pietra irregolari ed inserti in laterizio.
Coperture
Tetto a due falde con solaio in laterizio rivestito esternamente in coppi, sorretto da impalcato ligneo di capriate, travi ed arcarecci.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1970-1979)
L'altare preconciliare fu completamente smantellato. Al suo posto in posizione centrale sulla pedana in muratura, è l'altare odierno con mensa retta da cinque pilastrini. Il presbiterio è tuttora delimitato da una balaustra di legno verniciato.
Contatta la diocesi