chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Camporotondo di Fiastrone Camerino - San Severino Marche chiesa parrocchiale S. Marco Parrocchia di San Marco Interno; Impianto strutturale; Coperture presbiterio - intervento strutturale (1970-79) 1260 - 1299(costruzione intero bene ); 1323 - 1323(dedicazione intero bene); 1645 - 1655(rifacimento degli interni intero bene); 1960 - 1963(ricostruzione intero bene); 2016 - 2018(eventi sismici cappella laterale)
Chiesa di San Marco
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Marco <Camporotondo di Fiastrone>
Altre denominazioni
S. Marco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (rifacimento degli interni)
maestranze marchigiane (ricostruzione )
Notizie Storiche
1260 - 1299 (costruzione intero bene )
La pieve di San Marco, oggi parrocchiale, è citata nel 1299 quando il Leone di San Marco compare nello stemma comunale e il santo viene definito "caput et conductor comunis et hominum castri Campirotundi". La costruzione va anticipata forse agli anni '60 del XIII secolo.
1323 (dedicazione intero bene)
Costruita all'interno delle mura la pieve fu intitolata a San Marco nel 1323. Infatti è molto probabile che già la pieve vecchia ubicata fuori del borgo in località Celiano fosse dedicata all'evangelista e la dedicazione traslata a questa chiesa quando l'altra venne demolita.
1645 - 1655 (rifacimento degli interni intero bene)
Alla metà del XVII la chiesa venne modificata all'interno, ornata di altari lignei di cui oggi è rimasta traccia nella parete laterale sinistra. Alcune opere pittoriche furono alienate o trafugate e pochissimo resta della dotazione artistica.
1960 - 1963 (ricostruzione intero bene)
Agli inizi degli anni '60 del XX secolo la chiesa fu radicalmente ricostruita. La struttura originaria venne rinforzata con pilastri e travi di cemento; inoltre il tetto ligneo fu smantellato e sostituito con uno in laterocemento.
2016 - 2018 (eventi sismici cappella laterale)
La cappella laterale e parte della copertura sono state danneggiate dal sisma del 2016 e successivi.
Descrizione
Posta lungo l’asse ovest - est nella piazza principale di Camporotondo di Fiastrone, libera su due lati, la chiesa parrocchiale di San Marco si presenta attualmente con l’aspetto che fu determinato da una ricostruzione quasi totale, avvenuta nel 1960. La costruzione originaria, infatti, risale al XIII secolo e subì modifiche sostanziali già nel XVII secolo.
Un portico costituito da una tettoia, sorretta da pilastri in laterizio, che copre la scalinata che raccorda il piano dell’aula a quello della strada, precede il prospetto principale ovest addossandosi a metà altezza di quest’ultimo. La composizione di prospetto segue uno schema semplice e frequentemente ricorrente: il profilo a capanna è segnato ai lati da due paraste angolari in laterizio, in sommità dai correnti della soletta in cemento armato della copertura ed al centro da un portale rettangolare che è sovrastato, sopra la tettoia, da un’ampia finestra esagonale. Da sinistra a destra, il prospetto sud è composto dal lato del portico parzialmente tamponato e segnato da un accesso con arco a sesto ribassato, cui segue la superficie laterale destra dell’aula divisa in tre settori verticali da quattro paraste in laterizio - in ciascun settore due terzi sono intonacati ed un terzo, quello più in alto, è rifinito in laterizio ed accoglie un’ampia vetrata - di cui l’ultimo a destra è ulteriormente segnato da un ingresso secondario che è collegato al piano strada tramite una rampa ed, infine, dalla superficie destra del presbiterio, più alta ed ugualmente ripartita in due settori da tre lesene e bucata in sommità da due ampie finestre. Un volume minore corrispondente ad altra proprietà conclude il prospetto all’estrema destra. Il prospetto est è una parete intonacata, segnata al centro da un’ampia finestra esagonale, occupata ai lati ed in basso dai volumi di altre proprietà; su questo fronte emerge anche un lato della cappella laterale sinistra che è caratterizzato da ampia finestra. Il prospetto nord è segnato, all’estrema sinistra, dal volume della cappella laterale, bucato in alto al centro da un’ampia finestra; al centro, dall’imponente campanile a base quadrata che svetta sull’orizzonte di Camporotondo con due livelli di cella campanaria - quello inferiore in pietra e quello superiore in laterizio, entrambi segnati da quattro fornici a tutto sesto - coperto con tetto a padiglione rivestito in coppi e caratterizzato sui fronti sud e nord da due orologi; a destra dal volume della casa parrocchiale.
Interno
Un’aula unica a pianta rettangolare, intonacata, coperta da soffitto a due falde in laterocemento, divisa da quattro portali in cemento armato in tre campate più il presbiterio, naturalmente illuminata, oltre che dalla finestra esagonale posta in controfacciata e dalla gemella posta sulla parete di fondo, dalla serie di ampie finestre poste in alto sul lato destro. La parete laterale sinistra resta come testimonianza della precedente costruzione ed è caratterizzata, oltre che da un’ampia porzione di pietra lasciata a facciavista, da ampi lacerti di pitture decorative risalenti al XVII secolo.
Da qui una porticina con arco a tutto sesto in pietra conduce ai locali della casa parrocchiale. Rialzato di un gradino dal piano dell’aula, il presbiterio accoglie al centro l’altare maggiore in muratura, alle cui spalle, sulla parete di fondo, sono stati posti, al centro, un Crocifisso e, ai lati, due pregevoli tele. Sul lato sinistro del presbiterio si apre un ampio arco vetrato che introduce alla cappella laterale sinistra, ambiente seicentesco, caratterizzato da un pregevole altare preconciliare, coperto con una cupola intradossata in camorcanna, dipinta, sorretta agli angoli da quattro pennacchi ed illuminato da due finestre poste al centro delle lunette degli archi che segnano le pareti nord, est ed ovest. In controfacciata, sopra la bussola lignea d’ingresso, è posta un’imponente cantoria con balaustra lignea lavorata a cassettoni.
Impianto strutturale
Struttura mista in calcestruzzo armato e laterizi.
Coperture
Tetto a due falde in laterocemento rivestito esternamente in coppi.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1970-79)
Negli anni '70 del XX secolo l'altare originale fu rimosso e sostituito da uno in muratura con mensa in marmo. Al posto del dossale preconciliare fu posizionata la sede per il celebrante mentre a sinistra dell'altare l'ambone in legno.