chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Statte
Camerino
Camerino - San Severino Marche
chiesa
sussidiaria
S. Stefano
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Interno; Impianto strutturale; Coperture
nessuno
XV - 1560(costruzione intero bene ); 1575 - XVIII(rifacimento degli interni intero bene); 1875 - 1875(costruzione portico); 1997 - 2000(restauro intero bene)
Chiesa di Santo Stefano
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santo Stefano <Statte, Camerino>
Altre denominazioni S. Stefano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (rifacimento degli interni)
maestranze marchigiane (costruzione del portico)
maestranze marchigiane (restauro)
Notizie Storiche

XV - 1560 (costruzione intero bene )

La costruzione della chiesa risale al periodo compreso tra il XV secolo e la prima metà del XVI: nel 1560 viene menzionata Santo Stefano nel "Decimario" di Camerino.

1575 - XVIII (rifacimento degli interni intero bene)

La chiesa, inserita all'interno delle mura castellane di Statte è frutto di interventi sei-settecenteschi che ne hanno modificato i caratteri architettonici e l'apparato decorativo. Del periodo antecedente rimane un affresco datato al 1575.

1875  (costruzione portico)

Il piccolo portico antistante la chiesa è di fattura ottocentesca. Al suo interno, una targa in lamiera riporta la data 1875.

1997 - 2000 (restauro intero bene)

In riparazione dei danni subiti dal sisma del 1997, la chiesa fu sottoposta a restaruro.
Descrizione

Nel limite sud ovest della frazione, a breve distanza dal castello e in posizione leggermente inferiore di quota, sorge la chiesa di Santo Stefano. L'edificio è posto sulla direttrice est-ovest con ingresso rivolto a occidente. Una rampa di gradini in pietra precede il portico coperto da tetto a due falde e aperto sul lato nord dove giunge una rampa che aggira i gradini. Il portone in legno è sormontato da un architrave in cemento. Oltre il colmo del tetto del portico è aperta una finestra con accentuata strombatura. Sul lato nord della chiesa si eleva il campanile. Sul breve tronco insiste la cella con archi a tutto sesto. Una cornice realizzata con mattoni precede il tetto a padiglione.
Interno
Chiesa ad aula, con cappelle laterali voltate con archi a sesto ribassato. Il presbiterio è sollevato sul pavimento da due scalini in pietra. Al centro della parete di fondo, entro una cornice è visibile il frammento dell'affresco datato 1575, raffigurante la Madonna in trono e santi, tra i quali si riconosce Stefano. La luce naturale proviene dalla finestra aperta in facciata. Due porte presenti nelle pareti del presbiterio conducono alla sacrestia e all'adiacente canonica.
Impianto strutturale
Muratura perimetrale portante posta in opera con blocchi di pietra irregolari.
Coperture
Tetto a due falde con solaio in laterizio rivestito esternamente in coppi, sorretto da impalcato ligneo di capriate, travi ed arcarecci.
Adeguamento liturgico

nessuno
Nel presbiterio non sono state eseguite le modifiche suggerite dal Concilio Vaticano II in materia di arredo e spazio liturgico.
Contatta la diocesi