chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Valle Vegenana Camerino Camerino - San Severino Marche chiesa sussidiaria S. Lorenzo Parrocchia di San Michele Arcangelo Interno; Impianto strutturale; Coperture nessuno 1390 - 1399(costruzione intero bene); 1690 - 1710(ampliamento e rifacimento degli interni intero bene); 1850 - 1880(rifacimento degli interni intero bene); 1983 - 1983(consolidamento e rinforzo strutturale intero bene); 1997 - 1999(restauro intero bene)
Chiesa di San Lorenzo
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Lorenzo <Valle Vegenana, Camerino>
Altre denominazioni
S. Lorenzo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (ampliamento e rifacimento degli interni)
maestranze marchigiane (rifacimento degli interni)
maestranze marchigiane (consolidamento e rinforzo strutturale)
maestranze marchigiane (restauro)
Notizie Storiche
1390 - 1399 (costruzione intero bene)
La coesistenza di elementi romanici e pre-rinascimentali suggeriscono una datazione tardo trecentesca. La chiesa e la canonica vengono ricordate nella relazione della visita pastorale del vescovo De Buoi del 1582.
1690 - 1710 (ampliamento e rifacimento degli interni intero bene)
Tra i secoli XVII e XVIII la chiesa originaria fu ristrutturata internamente e ampliata in lunghezza nei due lati. Furono costruite la nicchia laterale per l'altare e la volta in camorcanna.
1850 - 1880 (rifacimento degli interni intero bene)
La decorazione interna a finto marmo risale alla seconda metà del secolo XIX. Nell'ultimo quarto del XIX secolo fu posto in opera un organo attribuito a Ettore Del Chiaro.
1983 (consolidamento e rinforzo strutturale intero bene)
Nel 1983 l'edificio venne consolidato con inserimento di tiranti in acciaio e ripresa delle murature.
1997 - 1999 (restauro intero bene)
Il 26 settembre 1997 una serie di scosse sismiche provocò lesioni ad andamento verticale sulle murature in corrispondenza delle connessure con le strutture adiacenti. Il 23 settembre 1999 la Conferenza dei Servizi approvò il progetto di riparazione, ripristino e miglioramento sismico.
Descrizione
La chiesa è in frazione Valle Vegenana, costruita su un colle. L'edificio è parte di un complesso architettonico del quale oggi fanno parte la canonica oltre ad alcune case e depositi per attrezzi agricoli. L'edificio si allinea all'asse est-ovest con ingresso aperto sulla parete nord. La chiesa risale al XIV secolo ma fu ampliata e modificata tra i secoli XVII e XVIII. Durante i restauri del 1983 furono riscoperti alcune pietre incise e parti di monofore che avvallano la datazione trecentesca della prima costruzione. Il prospetto principale da cui si accede è ornato da un portale con stipiti e architrave in pietra lavorata a scalpello. Sul lato nord-est si ergeva il campanile a vela, oggi crollato.
Interno
Chiesa a navata unica, coperta da volte a crociera realizzate in camorcanna. Il presbiterio è sollevato su un gradino ed ha balaustra in legno a separarlo dall'aula riservata ai fedeli. Sulla parete di fondo insiste un pregevole dossale con cornice in stucco. Al suo interno era conservato un dipinto raffigurante la Crocifissione e santi. Ai lati dell'altare due porte conducono alla sacrestia. Sopra le porte sono appesi due dipinti. La luce naturale proviene da finestre aperte su ambo i lati poste sopra l'imposta del cornicione.
Impianto strutturale
Muratura perimetrale portante posta in opera con blocchi di pietra irregolari.
Coperture
Tetto a due falde con solaio in laterizio rivestito esternamente in coppi, sorretto da impalcato ligneo di capriate, travi ed arcarecci.
Adeguamento liturgico
nessuno
Nel presbiterio non sono state eseguite le modifiche suggerite dal Concilio Vaticano II in materia di arredo e spazio liturgico.