chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Letegge
Camerino
Camerino - San Severino Marche
chiesa
parrocchiale
S. Maria Assunta
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Interno; Impianto strutturale; Coperture
altare - aggiunta arredo (1970-1979)
1500 - 1582(costruzione intero bene ); 1700 - 1742(ricostruzione intero bene); 1932 - 1936(restauro intero bene ); 1936 - 1936(decorazione pittorica intero bene); 1997 - 1999(consolidamento e restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta <Letegge, Camerino>
Altre denominazioni S. Maria Assunta
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (rifacimento degli interni)
maestranze marchigiane (ricostruzione )
ambito marchigiano (decorazione pittorica)
maestranze marchigiane (consolidamento e restauro)
Notizie Storiche

1500 - 1582 (costruzione intero bene )

La chiesa era presente nel secolo XVI quando il vescovo De Buoi nel 1582 vi annotò la presenza di un altare e un fonte battesimale.

1700 - 1742 (ricostruzione intero bene)

Nel secolo XVIII la chiesa fu ricostruita: l'interno venne radicalmente mutato e fu dipinta la pala d'altare (1742) raffigurante la Madonna assunta tra i santi Basilio e Antonio abate.

1932 - 1936 (restauro intero bene )

Nei primi anni '30 del XX secolo si eseguirono lavori di restauro e alcuni rifacimenti interni: la rimozione di due tombe presenti sotto il pavimento, la costruzione delle due nicchie laterali dell'aula aggettanti all'esterno e la realizzazione dell'intonaco esterno. I lavori furono interrotti per qualche mese a causa del terremoto che in quell'anno ebbe come epicentro Caldarola.

1936  (decorazione pittorica intero bene)

Nel 1936 un pittore di nome Angelelli di Treia decorò le pareti e la volta della chiesa. Le pareti furono decorate con motivi geometrici e floreali.

1997 - 1999 (consolidamento e restauro intero bene)

A riparazione dei danni provocati dal terremoto del 1997, il 3 agosto 1999 la Conferenza dei Servizi approvò il progetto di restauro che prevedeva la risarcitura delle murature col sistema cuci-scuci e la sistemazione del soffitto della navata. I lavori iniziarono l'1 giugno 2000.
Descrizione

In un pianoro a fianco della strada comunale che corre su una quota più elevata si trova la parrocchiale di Letegge, intitolata alla Madonna Assunta. Presente già nel secolo XVI fu radicalmente trasformata nei secoli successivi e l'aspetto di oggi si deve ai lavori eseguiti negli anni '30 del '900. L'edificio è posto sulla direttrice nord ovest-sud est con ingresso rivolto a occidente. La facciata ha profilo tradizionale a capanna con la falda destra che continua a comprendere la sacrestia addossata a sud ovest. Sul lato est oltre l'abside è costruito il campanile e quindi la canonica. La facciata presenta un portale semplice con frontone eseguito con mattoni e laterizi inseriti nella muratura. A quota superiore sono inserite due finestre con cornici in mattoni e centinature di pietra squadrata.
Interno
Chiesa a navata unica, ripartita in tre campate fino all'arco trionfale. Nella campata seconda sono presenti due altari minori con nicchie voltate a botte. Sopra l'ingresso è realizzata la cantoria con organo datato 1846, realizzato da Vincenzo Bagone. Nella controfacciata è inserito il fonte battesimale sulla destra dell'ingresso. Il presbiterio è posto oltre la balaustra e al centro della parete è impreziosito da un bel dossale con colonne e timpano curvo spezzato. Al centro è il dipinto raffigurante la Madonna in gloria. La navata è coperta da soffitto voltato, decorato a tempera nel 1936 con le immagini dei Quattro Evangelisti e da altri dipinti di angeli.
Impianto strutturale
Muratura perimetrale portante e pilastri posti in opera con blocchi di pietra.
Coperture
Tetto a due falde in laterocemento rivestito esternamente in coppi.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1970-1979)
Nello spazio antistante l'altare preconciliare fu sistemato un altare mobile in legno, oggi spostato altrove per le precarie condizioni.
Contatta la diocesi