chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Morro Camerino Camerino - San Severino Marche chiesa parrocchiale S. Biagio Parrocchia di San Biagio Interno; Impianto strutturale; Coperture presbiterio - intervento strutturale (2000) 1299 - 1582(preesistenze carattere generale); 1898 - 1898(costruzione intero bene); 1945 - 1955(consolidamento e rinforzo strutturale campanile); 1982 - 1982(manutenzione ordinaria interno); 1997 - 2000(restauro e rifacimento del pavimento intero bene); 2018 - 2019(consolidamento e restauro intero bene)
Chiesa di San Biagio
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Biagio <Morro, Camerino>
Altre denominazioni
S. Biagio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (consolidamento e rinforzo strutturale)
maestranze marchigiane (manutenzione ordinaria)
maestranze marchigiane (restauro e rifacimento del pavimento)
maestranze marchigiane (consolidamento e restauro)
Notizie Storiche
1299 - 1582 (preesistenze carattere generale)
Nelle "Rationes Decimarum" relative al 1299 viene citata la chiesa di San Biagio, di cui era cappellano Antonio che pagava venti soldi. Nel 1560 e quindi nel 1582 viene citata la parrocchiale di San Biagio legata a San Paolo di Morro.
1898 (costruzione intero bene)
La chiesa viene costruita nel 1898 sul sedime della precedente parrocchiale.
1945 - 1955 (consolidamento e rinforzo strutturale campanile)
Intorno alla metà del secolo XX l'arco trionfale e il campanile furono consolidati con l'inserimento di catene in ferro.
1982 (manutenzione ordinaria interno)
Nel 1982 la chiesa fu sottoposta ad un intervento di manutenzione ordinaria consistito in una ripulitura interna delle superfici.
1997 - 2000 (restauro e rifacimento del pavimento intero bene)
Le ripetute scosse sismiche del 1997 provocarono lesioni verticali sulla facciata principale, sulle pareti laterali e sull'abside, soprattutto nella parte alta. I lavori di restauro iniziarono il 3 novembre 1999 e terminarono il 30 maggio 2000. Al contempo fu necessario ristendere un nuovo pavimento dopo che l'originale era danneggiato.
2018 - 2019 (consolidamento e restauro intero bene)
Dopo il recente sisma del 2016 la chiesa fu restaurata e consolidata nelle parti strutturali. I lavori di lieve entità sono terminati nel 2019.
Descrizione
La parrocchiale di San Biagio è ubicata ad est della frazione Morro su un pianoro lievemente elevato sulla strada. La comunale è collegata alla chiesa da un viale alberato. L'edificio è allineato sull'asse est-ovest con ingresso rivolto a occidente. La chiesa attuale fu edificata a fine Ottocento ma la storia della parrocchia di San Biagio ha le sue radici nel XIII secolo.
La facciata è inquadrata da coppie di lesene poste su alti basamenti. Abachi e capitelli sono in stile dorico, molto lineari. Sopra una fascia modanata si appoggia il frontone con cornici realizzate in mattoni. Nella fascia centrale, sopra il portale, è fissato un pannello in ceramica smaltata, opera di un artista contemporaneo. Nel riquadro aperto sotto l'imposta dei capitelli è inserito il rosone.
Interno
Chiesa a navata unica, con presbiterio introdotto da arco trionfale: la navata termina con abside semicircolare scandito da lesene. Al centro della parete dell'abside è appesa la pala opera di Filippo Ricci, raffigurante la Vergine assunta tra i santi Erasmo e Biagio. Ai lati della navata affacciano due cappelle feriali, introdotte da archi a tutto sesto. La navata è ripartita n tre campate dove la prima e la terza presentano archi ciechi. Sopra l'imposta del cornicione interno sono aperte quattro finestre che danno luce alla chiesa. La navata è coperta da volta a botte unghiata.
Impianto strutturale
Muratura perimetrale portante posta in opera con mattoni pieni e blocchi di pietra.
Coperture
Tetto a due falde con solaio in laterizio rivestito esternamente in coppi, sorretto da impalcato ligneo di capriate, travi ed arcarecci.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (2000)
Al termine del restauro seguito al sisma del 1997, nel presbiterio fu costruito un altare in marmo realizzato con materiale di spoglio dal precedente altare.