chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Calcina Camerino Camerino - San Severino Marche chiesa sussidiaria S. Andrea Parrocchia di Sant'Erasmo Interno; Impianto strutturale; Coperture altare - intervento strutturale (1970-1975) 1200 - 1275(costruzione intero bene ); 1332 - 1582(passaggio di proprietà intero bene); 1968 - 1975(rifacimento degli interni intero bene ); 1997 - 2000(restauro e rifacimento del tetto intero bene)
Chiesa di Sant'Andrea
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Sant'Andrea <Calcina, Camerino>
Altre denominazioni
S. Andrea
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
maestranze marchigiane (rifacimento degli interni)
maestranze marchigiane (restauro e rifacimento del tetto)
Notizie Storiche
1200 - 1275 (costruzione intero bene )
La prima notizia relativa a Sant'Andrea di Calcina è del 1275, riportata nelle carte dello storico Feliciangeli, dove viene citata tra le proprietà dell'abbazia folignate di Sassovivo. La sua costruzione è quindi riferibile ad un periodo antecedente tale data.
1332 - 1582 (passaggio di proprietà intero bene)
Nel 1332 la chiesa dipendeva ancora dall'Abbadia di Sassovivo di Foligno. Nel 1582 Girolamo Vitale de Buoi la descrive in stato pessimo, priva di casa parrocchiale e officiata solo di rado dal parroco di Selvazzano.
1968 - 1975 (rifacimento degli interni intero bene )
Nel terzo quarto del XX secolo, in un periodo compreso tra il 1968 e il 1975 la chiesa fu dotata di un nuovo altare, di un pavimento e vennero alla luce alcune monofore e parte di affreschi nascosti dall'intonaco.
1997 - 2000 (restauro e rifacimento del tetto intero bene)
In riparazione dei danni subiti per il sisma del 1997 la chiesa fu sottoposta a restauri. Fu realizzato un cordolo di cemento in cima ai muri e venne rifatto il tetto.
Descrizione
Nella frazione Calcina è presente fin dal XIII secolo la chiesa dedicata a Sant'Andrea. Un primo intervento di ripristino fu eseguito negli anni '70 del Novecento e quindi dopo il 1997. Oggi versa nuovamente in cattive condizioni per i danni riportati nel 2016. L'edificio è parte dell'abitato e si trova sulla direttrice sud est-nord ovest con ingresso a occidente. La semplice facciata con tetto a capanna presenta il portale centinato al centro sopra il quale è aperto un piccolo oculo. Sopra il muro che delimita il presbiterio stava il campanile a vela, oggi crollato.
Interno
Chiesa ad aula unica con muratura in pietra lasciata a vista. La luce naturale proviene da due strette monofore aperte ai lati. Sulla parete sinistra è presente una nicchia dove è riposto il tabernacolo con il Santissimo Sacramento. Il presbiterio risulta sollevato sul pavimento dell'aula e alle spalle dell'altare maggiore è visibile una traccia di affresco, risalente alla fine del XV secolo o inizio del XVI.
Impianto strutturale
Muratura perimetrale portante posta in opera con blocchi di pietra irregolari.
Coperture
Tetto a due falde con solaio in laterizio rivestito esternamente in coppi, sorretto da impalcato ligneo di capriate, travi ed arcarecci.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1970-1975)
A seguito dei lavori di rifacimento interno eseguiti nel terzo quarto del XX secolo fu realizzato un altare con mensa in pietra retto da pilastro centrale.